GRANDE SPRINT AL TRAGUARDO CONTRO I TUMORI CEREBRALI: DA SANTO A SANTO 2025 RACCOGLIE OLTRE 215MILA EURO. GALLERY

EVENTI | 16/06/2025 | 11:59

È sembrato quasi (ma è solo una suggestione, certo!) che, lassù tra i cieli, qualcuno seguisse il pedalare di Fabio, ne ascoltasse i battiti cardiaci, si preoccupasse per la sua fatica… E riempisse quindi d’aria i polmoni per soffiare via le nubi, «fatto sta che a ogni tappa, il giorno prima c’era maltempo, poi inforcavo il sellino e la pioggia finiva!». Son passati così sei giorni, duri, con altrettante tappe, a pedalare tra Liguria, poi Piemonte, quindi Lombardia, una prima volta in Veneto, e Friuli Venezia Giulia, per concludere ancora in Veneto, a Padova, come sempre. Il cielo clemente come compagno, la tenacia inscalfibile come alleato, e un grande obiettivo quale motore: raccogliere fondi per la ricerca scientifica contro i tumori cerebrali.


Potremmo sintetizzare così la dodicesima edizione di Da Santo a Santo, manifestazione organizzata dalla Fondazione Giovanni Celeghin che si è conclusa lo scorso 7 giugno, ovviamente nella città del Santo (inteso come sant’Antonio). Uno, cento, mille protagonisti: quello in solitaria è Fabio Celeghin, figlio di Giovanni e amministratore delegato del gruppo veneto Dmo Spa, titolare dei marchi Caddy’s e Beauty Star: lui ogni anno, appunto da dodici anni, s’allena intensamente sulla bicicletta per essere pronto, sempre in questo periodo d’inizio giugno. Questa volta sono stati 1.200 km di strada, da Ovest a Est, partenza il 2 giugno da Sanremo, prima tappa ad Asti e poi Brescia, Asiago, Trieste, Treviso, fino al gran finale patavino. In dodici anni Fabio ha sudato per qualcosa come 11.400 km, con un solo obiettivo nella testa: onorare la memoria del padre Giovanni, scomparso nel 2011, a 68 anni, a causa di un glioblastoma multiforme, il tumore al cervello più aggressivo, ancora oggi senza speranza di guarigione; e farlo nel modo più concreto e proattivo possibile, ossia donando i proprio sforzi sulle due ruote per farsi alfiere di una manifestazione in grado di raccogliere l’attenzione e i fondi necessari per finanziare progetti scientifici strategici proprio per la ricerca sui tumori cerbrali.


Pure quest’anno ce l’ha fatta, Fabio. Ha tagliato il traguardo finale di Padova – ancora una volta accompagnato nell’ultimo tratto di venti km, da Monselice per intenderci, da un folto gruppo di altri ciclisti – superando discese ardite e risalite, sapendo che ogni metro percorso si sarebbe convertito in un passo in avanti nella raccolta  fondi, obiettivo (straordinario!) di 215mila euro raggiunto, si vanno ad aggiungere ai circa 1.750.000 euro degli anni scorsi per arrivare a quota un milione 965mila euro, destinati ora come sempre, attraverso rigorosi e specifici bandi, a finanziare i più importanti progetti contro i tumori cerebrali.

Passo indietro. Giovanni Celeghin è stato un imprenditore brillante e un uomo onesto e generoso. È scomparso a causa di un glioblastoma multiforme, il tumore al cervello più aggressivo, ancora oggi senza speranza di guarigione. I figli, Fabio e Annalisa, hanno subito pensato che al dolore per la perdita del padre dovesse seguire qualcos’altro, ovvero un impegno concreto affinché nessun altro debba, in futuro, trovarsi di fronte a una simile tragica situazione. Così, l’anno successivo, hanno creato la Fondazione Giovanni Celeghin, nata proprio per sostenere la ricerca sui tumori cerebrali, che finanzia progetti in collaborazione con ospedali e università italiani, con l’obiettivo di individuare nuove strategie terapeutiche e offrire dunque maggiori speranze di guarigione ai pazienti e più serenità alle loro famiglie. «Come stimolare una raccolta fondi partecipata?», si son chiesti a un certo punto Annalisa e Fabio, che della Fondazione sono rispettivamente presidente e vicepresidente. Certo le classiche cene, certo le serate, certo gli appuntamenti culturali... Ma non bastava, serviva qualcosa che “facesse notizia”, ossia catalizzasse l’attenzione.

Da Santo a Santo è stata la risposta. «Se è stata l’edizione più bella di tutte? Devo dirti la verità: ogni nuova edizione è sempre migliore della precedente. E anche la prossima lo sarà - ha esclamato al traguardo Fabio Celeghin, provato ma felice – Ma devo dire che questa volta l’arrivo a Padova è stato davvero emozionante, come fosse la prima edizione». Ogni tappa è stata un passo in avanti in aiuto alla ricerca contro i tumori, mentre erano attivate le donazioni sul sito dasantoasanto.it (Pedaliamo per la ricerca! Dona anche tu! #controitumoricerebrali), ma pure nei negozi del gruppo DMO Spa, parliamo dei tanti punti vendita targati Caddy’s, Beauty Star e L’Isola dei Tesori. E si sono anche organizzate cene solidali al termine di alcune tappe.

Come verranno utilizzati questi soldi? Quelli della Fondazione sono rigorosi, vogliono la massima trasparenza e assegnano i fondi - dietro regolare bando validato da un comitato scientifico presieduto dal celebre oncologo e virologo Prof. Giorgio Palù - ai progetti che in Italia e anche all’estero si rivelano più promettenti per sconfiggere definitivamente questo patologia, o comunque per far sì che i tumori cerebrali facciano meno paura. I vari enti - ospedali, università, centri di ricerca – possono candidare i loro progetti; i più validi ottengono la relativa assegnazione, «in questi decenni abbiamo finanziato realtà scientifiche a Milano, Roma, Napoli, Genova, Oxford, Pisa, Padova» spiega Annalisa Celeghin. Nel 2024 le iniziative organizzate dalla Fondazione Giovanni Celeghin, in primis Da Santo a Santo ma poi anche altri eventi nel corso dell’anno, hanno consentito di mettere a disposizione 500mila euro che poi hanno finanziato tre progetti di ricerca specifici sul glioblastoma, uno a Milano, uno a Roma e uno a Padova.

Altri focus della Fondazione sono il supporto psicologico gratuito ai malati e ai loro caregivers, il sostegno a giovani medici attraverso borse di studio, l’acquisto di tecnologia per i reparti ospedalieri, per un controvalore di circa 4 milioni di euro.

Per concludere, un’annotazione doverosa: Da Santo a Santo 2025 è stato reso possibile anche grazie al contributo di partner benemeriti, parliamo di Pinarello, ProAction, Rudy Project, Relizont, Inovys Logistic, Hadmin, Fila Solutions, Evologi per citare solo i principali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024