GRANDE SPRINT AL TRAGUARDO CONTRO I TUMORI CEREBRALI: DA SANTO A SANTO 2025 RACCOGLIE OLTRE 215MILA EURO. GALLERY

EVENTI | 16/06/2025 | 11:59

È sembrato quasi (ma è solo una suggestione, certo!) che, lassù tra i cieli, qualcuno seguisse il pedalare di Fabio, ne ascoltasse i battiti cardiaci, si preoccupasse per la sua fatica… E riempisse quindi d’aria i polmoni per soffiare via le nubi, «fatto sta che a ogni tappa, il giorno prima c’era maltempo, poi inforcavo il sellino e la pioggia finiva!». Son passati così sei giorni, duri, con altrettante tappe, a pedalare tra Liguria, poi Piemonte, quindi Lombardia, una prima volta in Veneto, e Friuli Venezia Giulia, per concludere ancora in Veneto, a Padova, come sempre. Il cielo clemente come compagno, la tenacia inscalfibile come alleato, e un grande obiettivo quale motore: raccogliere fondi per la ricerca scientifica contro i tumori cerebrali.


Potremmo sintetizzare così la dodicesima edizione di Da Santo a Santo, manifestazione organizzata dalla Fondazione Giovanni Celeghin che si è conclusa lo scorso 7 giugno, ovviamente nella città del Santo (inteso come sant’Antonio). Uno, cento, mille protagonisti: quello in solitaria è Fabio Celeghin, figlio di Giovanni e amministratore delegato del gruppo veneto Dmo Spa, titolare dei marchi Caddy’s e Beauty Star: lui ogni anno, appunto da dodici anni, s’allena intensamente sulla bicicletta per essere pronto, sempre in questo periodo d’inizio giugno. Questa volta sono stati 1.200 km di strada, da Ovest a Est, partenza il 2 giugno da Sanremo, prima tappa ad Asti e poi Brescia, Asiago, Trieste, Treviso, fino al gran finale patavino. In dodici anni Fabio ha sudato per qualcosa come 11.400 km, con un solo obiettivo nella testa: onorare la memoria del padre Giovanni, scomparso nel 2011, a 68 anni, a causa di un glioblastoma multiforme, il tumore al cervello più aggressivo, ancora oggi senza speranza di guarigione; e farlo nel modo più concreto e proattivo possibile, ossia donando i proprio sforzi sulle due ruote per farsi alfiere di una manifestazione in grado di raccogliere l’attenzione e i fondi necessari per finanziare progetti scientifici strategici proprio per la ricerca sui tumori cerbrali.


Pure quest’anno ce l’ha fatta, Fabio. Ha tagliato il traguardo finale di Padova – ancora una volta accompagnato nell’ultimo tratto di venti km, da Monselice per intenderci, da un folto gruppo di altri ciclisti – superando discese ardite e risalite, sapendo che ogni metro percorso si sarebbe convertito in un passo in avanti nella raccolta  fondi, obiettivo (straordinario!) di 215mila euro raggiunto, si vanno ad aggiungere ai circa 1.750.000 euro degli anni scorsi per arrivare a quota un milione 965mila euro, destinati ora come sempre, attraverso rigorosi e specifici bandi, a finanziare i più importanti progetti contro i tumori cerebrali.

Passo indietro. Giovanni Celeghin è stato un imprenditore brillante e un uomo onesto e generoso. È scomparso a causa di un glioblastoma multiforme, il tumore al cervello più aggressivo, ancora oggi senza speranza di guarigione. I figli, Fabio e Annalisa, hanno subito pensato che al dolore per la perdita del padre dovesse seguire qualcos’altro, ovvero un impegno concreto affinché nessun altro debba, in futuro, trovarsi di fronte a una simile tragica situazione. Così, l’anno successivo, hanno creato la Fondazione Giovanni Celeghin, nata proprio per sostenere la ricerca sui tumori cerebrali, che finanzia progetti in collaborazione con ospedali e università italiani, con l’obiettivo di individuare nuove strategie terapeutiche e offrire dunque maggiori speranze di guarigione ai pazienti e più serenità alle loro famiglie. «Come stimolare una raccolta fondi partecipata?», si son chiesti a un certo punto Annalisa e Fabio, che della Fondazione sono rispettivamente presidente e vicepresidente. Certo le classiche cene, certo le serate, certo gli appuntamenti culturali... Ma non bastava, serviva qualcosa che “facesse notizia”, ossia catalizzasse l’attenzione.

Da Santo a Santo è stata la risposta. «Se è stata l’edizione più bella di tutte? Devo dirti la verità: ogni nuova edizione è sempre migliore della precedente. E anche la prossima lo sarà - ha esclamato al traguardo Fabio Celeghin, provato ma felice – Ma devo dire che questa volta l’arrivo a Padova è stato davvero emozionante, come fosse la prima edizione». Ogni tappa è stata un passo in avanti in aiuto alla ricerca contro i tumori, mentre erano attivate le donazioni sul sito dasantoasanto.it (Pedaliamo per la ricerca! Dona anche tu! #controitumoricerebrali), ma pure nei negozi del gruppo DMO Spa, parliamo dei tanti punti vendita targati Caddy’s, Beauty Star e L’Isola dei Tesori. E si sono anche organizzate cene solidali al termine di alcune tappe.

Come verranno utilizzati questi soldi? Quelli della Fondazione sono rigorosi, vogliono la massima trasparenza e assegnano i fondi - dietro regolare bando validato da un comitato scientifico presieduto dal celebre oncologo e virologo Prof. Giorgio Palù - ai progetti che in Italia e anche all’estero si rivelano più promettenti per sconfiggere definitivamente questo patologia, o comunque per far sì che i tumori cerebrali facciano meno paura. I vari enti - ospedali, università, centri di ricerca – possono candidare i loro progetti; i più validi ottengono la relativa assegnazione, «in questi decenni abbiamo finanziato realtà scientifiche a Milano, Roma, Napoli, Genova, Oxford, Pisa, Padova» spiega Annalisa Celeghin. Nel 2024 le iniziative organizzate dalla Fondazione Giovanni Celeghin, in primis Da Santo a Santo ma poi anche altri eventi nel corso dell’anno, hanno consentito di mettere a disposizione 500mila euro che poi hanno finanziato tre progetti di ricerca specifici sul glioblastoma, uno a Milano, uno a Roma e uno a Padova.

Altri focus della Fondazione sono il supporto psicologico gratuito ai malati e ai loro caregivers, il sostegno a giovani medici attraverso borse di studio, l’acquisto di tecnologia per i reparti ospedalieri, per un controvalore di circa 4 milioni di euro.

Per concludere, un’annotazione doverosa: Da Santo a Santo 2025 è stato reso possibile anche grazie al contributo di partner benemeriti, parliamo di Pinarello, ProAction, Rudy Project, Relizont, Inovys Logistic, Hadmin, Fila Solutions, Evologi per citare solo i principali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questa sesta tappa del Tour de France, Ben Healy del team EF Education-EasyPost ha dato spettacolo. Il ventiquattrenne irlandese aveva deciso che questa tappa doveva essere la sua e così è stato. Healy è riuscito ad  inserirsi nella fuga...


Ben HEALY. 10 e lode. Corsa d’attacco, dall’inizio alla fine. Indomito il 24enne corridore irlandese. Incontenibile come pochi. Folle come nessuno. Pronti via e Ben è in posizione di sparo. Via a tutta con Quinn Simmons (Lidl - Trek). Il...


Fuga per la vittoria. E le carte sono state nuovamente mescolate. La sesta tappa del Tour de France 2025 - la Bayeux - Vire Normandie di 201, 5 km - è tutta di Ben Healy, abile a sfruttare il momento...


Marlen Reusser ha dimostrato anche oggi di essere in un buon momento di forma e non si è fatta sorprendere dall'attacco sferrato dalla UAE Team ADQ a metà della quinta tappa del Giro d'Italia Women. Sorprende invece leggere il nome...


È sempre la UAE Emirates XRG a dominare sulle strade del Giro d'Austria. La seconda tappa  - Bischofshofen - St.Johann Alpendorf di 142, 1 km - ha visto infatti il successo di Isaac Del Toro che ha regolato allo sprint...


Lorena Wiebes conquista la seconda affermazione personale in questa edizione del Giro d'Italia Women sul traguardo di Monselice al termine dei 120 chilometri in programma nella frazione partita da Mirano. La velocista neerlandese della SD Worx Protime si è lasciata...


Oggi grande ciclismo su Raisport. Se vi siete persi la tappa del Tour c’è, come al solito, Tour di Sera, alle 20, ma prima, alle 19.10, c’è la rubrica Radiocorsa. Tanto spazio per la Grande Boucle, chiaramente, con le sue...


Il nome di Carlo Garcia è certamente, finora, il più sorprendente fra quelli che sono andati a segno in questa edizione del Tour of Magnificent Qinghai. Il ventunenne messicano della Petrolike non aveva mai vinto una corsa in carriera...


"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare, perché è integrato in esse.” Queste le parole di Thomas Perren...


Vincitore a sorpresa nella quinta tappa del Tour of Magnificent Qinghai 2025. A vincere lo sprint (il quarto in cinque giornate di gara) che ha deciso la frazione odierna, infatti, è stato Carlos Garcia, ventunenne messicano della Petrolike che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024