POGACAR. «REMCO E' STATO INCREDIBILE, VEDRETE CHE PER DOMENICA SARO' PRONTO»

MONDIALI | 21/09/2025 | 18:00
di Francesca Monzone

Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata.


«Certo, sono deluso, Remco mi ha superato, ma è stato incredibile, è stato davvero bravo in questa stagione – ha detto Pogacar in zona mista dopo la gara - Sono arrivato a un secondo dal podio e questo è un risultato dal sapore agrodolce, perché forse, se  avessi saputo che sarebbe finita così avrei avuto un po' di motivazione in più, ma non potevo saperlo e oggi probabilmente me ne pentirò, ma domani è un nuovo giorno e sono molto felice».


Lo sguardo è già rivolto in avanti: «Domani avremo un nuovo giorno e questa sicuramente non è stata la mia migliore prestazione a cronometro, ma poco prima del Canada non sono riuscito a finire il mio blocco di allenamento sulla bici da crono, ma sono molto fiducioso per la gara di domenica prossima».

Il percorso della prova a cronometro su una distanza di 40 km, non era molto tecnico e per vincere bisognava spingere sempre sui pedali anche nei tratti in discesa. La prova su strada sarà invece diversa, con molto dislivello, che la renderà perfetta per un corridore come Pogacar.

«Il percorso era bello, ed era importante mantenere la posizione anche in discesa, perché si andava molto veloci. Abbiamo corso in quota e questo ha influito su un tracciato così veloce. E’ stato un percorso veloce ma con molte irregolarità e adesso non vedo l'ora di correre la gara su strada».

Prepararsi per una prova iridata non è mai facile, perché sono molti i fattori che possono influire sul risultato. Come ad esempio le gare di avvicinamento e Pogacar, ha scelto di correre in Canada per rifinire la sua preparazione. «Adesso devo solo fare altri due allenamenti duri e poi sarò pronto per domenica. Per quanto riguarda la mia preparazione, se parliamo di circostanze per la cronometro, avrei sicuramente dovuto saltare il Canada, ma dopo essermi ammalato prima dei volare in NordAmerica ho preferito saltare alcuni allenamenti importanti piuttosto che la crono. Per la bici da strada è un'altra questione. Sapevo che se volevo essere al 100% per la gara su strada dovevo andare in Canada: quindi penso che quella trasferta sia stata una buona scelta per la prova di domenica prossima».

Pogacar oggi ha compiuto 27 anni e non è rammaricato per non aver ottenuto la medaglia nel giorno del suo compleanno e pensa che lo scorso anno quando ha vinto il titolo mondiale - il 29 settembre - era il compleanno di suo fratello Tilen e che quest’anno potrebbe accadere la stessa cosa, un regalo a Tilen con un giorno d'anticipo.

Infine è per Remco anche l'ultima battuta: «Quando mi ha raggiunto avrei voluto seguirlo ma non ci sono riuscito. Spero che per questa cronometro Remco fosse al 100 per cento e allo stesso tempo mi auguro che sia al 99 per cento per la gara di domenica prossima».


Copyright © TBW
COMMENTI
ma guarda un po'
21 settembre 2025 21:41 Eli2001
Remco mi ha superato. Lo dice anche Pogacar. Qualche commentatore dirà che nemmeno lui si intende di ciclismo.

Considerazione
22 settembre 2025 10:01 italia
Le prestazioni di Pog sono in linea più o meno con quelle delle sue precedenti partecipazioni ai mondiali crono

L' Onesta'🆒🆒🆒
22 settembre 2025 10:05 alfred813
Pogacar Ammette Serenamente la Sconfitta : gli Fa Onore🫶🫶🫶 - Cosi' Vengono Messe a Tacere anche le MaleLingue💊💊💊...

Bene!
22 settembre 2025 10:38 Gnikke
Anche Coppi ha preso delle scoppole che sono servite per fare la storia del ciclismo…!!

Domenica a 40 km dall'arrivo
22 settembre 2025 14:48 pagnonce
Basta che la media che hai fatto a cronometro fai copia e incolla per il finale mondiale in strada

@pagnonce
22 settembre 2025 17:21 VanDerPogi
Genio incompreso 😂

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024