POGACAR. «IL MIO SOPRANNOME? ADESSO E' "FORTUNATO"...». VIDEO

PROFESSIONISTI | 09/03/2025 | 08:20
di Francesca Monzone

Sta bene Tadej Pogacar e nella conferenza stampa di ieri ha voluto tranquillizzare tutti sul suo stato di salute, anche se mentalmente si è trovato un po’ in difficoltà negli attimi successivi la caduta. «Certamente ci sono stati alcuni momenti con un po' di panico nella mia testa: ho pensato un po’ a tutto, alla bici, all’orologio, al mio corpo e se stavo bene. Sono stati molti pensieri, ma nella mia mente ci sono sempre stati il desiderio e la convinzione di andare avanti perché avevamo lavorato molto per questa gara e sapevo che dovevo continuare».


Dopo l’incidente Pogacar è riuscito a tornare da Pidcock e hanno scambiato alcune parole mentre si dirigevano verso il traguardo. «Gli ho chiesto scusa perché c'era stato un errore da parte mia. Poteva veramente finire male per tutti nel gruppetto di testa, potevo anche far cadere Tom, quindi sì, è stata colpa mia e  ho chiesto scusa e lui mi ha chiesto se stavo bene e poi abbiamo continuato. Comunque mi sento un ragazzo fortunato perché mi sarei potuto fare molto male».


Quando si è accorto della caduta di Pogacar, Pidcock ha deciso di aspettarlo: un gesto importante e che ha garantito ai due corridori di poter competere da soli per la vittoria.

«Non so con precisione quando Tom ha deciso di aspettarmi, ma di sicuro in cima quando mi sono avvicinato e mi ha aspettato, ma  mancava ancora molto alla fine, forse ha pensato che sarebbe stato meglio proseguire insieme. Ma non ne abbiamo parlato, ma per certo so che ha molto rispetto per me e io ho rispetto per lui ed è un corridore di gran classe». 

Strade Bianche è una corsa che piace molto e tanti vorrebbero vederla come la sesta Classica Monumento. «Io non sono la persona giusta che deve giudicare se Starde bianche deve diventare la sesta Classica Monumento. Ogni anno mi viene posta questa domanda, ma veramente non sono io la persona giusta per dare una risposta».

Tom Pidock probabilmente ha reso la gara più dura e allo stesso tempo ha motivato Tadej Pogacar a spingersi ancora più avanti e il risultato è stato quello di una gara dura ed entusiasmante. «Forse l’anno scorso ero più rilassato. Ieri ho corso sapendo che alla mia ruota c’era il campione del mondo di mountain bike e campione olimpico e campione del mondo di ciclocross, allora è anche normale che ti senti sotto pressione».

Pogacar aveva dei piani precisi, però la caduta lo ha costretto a cambiare la sua strategia, ma la vittoria è comunque arrivata. «Inizialmente volevo attaccare su Colle Pinzuto, ma l'incidente mi ha costretto a cambiare programma. Speravo solo che la caduta non mi togliesse troppe energia: per fortuna non mi sono rotto niente e ho riportato solo un po' di abrasioni. Sono stato veramente fortunato, perché in cadute come questa rischi di farti seriamente male. Forse fortunato potrebbe essere il mio nuovo soprannome». 


Copyright © TBW
COMMENTI
Aspettare?
9 marzo 2025 08:54 Frank46
Pidcock non lo ha assolutamente aspettato e ha fatto bene.

Si è rialzato quando ormai Pogacar stava a meno di 10 s e aveva capito che non era possibile arrivare da solo.

Pogacar gli aveva recuperato una ventina di secondi in pochissimo tempo perché quella era la differenza di passo.

Pidcock ha collaborato troppo con Pogacar.

Con percorsi specifici, Vanderpoel, Vingegard e forse Evenepoel possono combattere lealmente contro Pogacar.

Tutti gli altri corridori non possono farlo in nessun tipo di percorso, se si esclude le gare adatte anche ai velocisti.


Quindi se qualcuno riesce a tenerlo nel momento del primo attacco poi dovrebbe dargli pochissimi cambi perché se c'è un corridore di due categorie superiore bisogna solo riconoscerlo e dare tutte le responsabilità dell' attacco a Pogacar.

Possibilità
9 marzo 2025 10:52 Bullet
Se era preoccupato per l'orologio, che costa come una macchina supersportiva, forse è meglio correre senza soprattutto nelle corse dov'è più facile cadere. Se non avesse attaccato Pidcock ci sarebbe stato ancora Wellens per un bel tratto che gambe ne aveva quindi il posticipare l'attacco era probabilmente già nei piani mentre a Pidcock un secondo posto con punti che sono oro per questa squadra credo interessasse molto e rimanere con Pogacar il più a lungo possibile gli consentiva di distanziare gli altri avversari.

Considerazioni...
9 marzo 2025 11:04 libero pensatore
no sentenze quelle di Frank 46,invito tutti i team prof. a fargli un' offerta come tecnico tattico...come diceva Totò:ma mi faccia il piacere.

frank46
9 marzo 2025 11:57 fransoli
in teoria hai ragione ma se se ne vanno in due e scavano un bel solco rispetto agli altri diventa difficile non collaborare, puoi dare un pò meno gas, ma davanti comunque passi, perchè è anche nel tuo interesse, a meno di giochini particolari che si possono fare quando hai un compagno di squadra dietro che vuoi far rientrare.... tranne Colbrelli all'Europeo di qualche anno fa contro Evenepoel non ho memoria di comportamenti del genere, anche se c'è da dire che Colbrelli avendo dalla sua la volata poteva permettersi anche questa carta perchè in caso di ricongiungimento aveva comunque buone chance di vittoria.

Pogacar
9 marzo 2025 12:23 geom54
unico e impossibile, è un piacere guardarlo e una fortuna per il ciclismo, insuperabile è solo da guardare.

Frank76
9 marzo 2025 13:20 Manu77
Quoto in pieno.
Dall’ ammiraglia dovevano dirgli subito di collaborare il minimo per avere almeno una chance di arrivare all’entrata di Siena…per me è già stato un miracolo che sia riuscito a stare con lo sloveno quando ha attaccato …boh

Pogacar
9 marzo 2025 17:11 apprendista passista
Ci vorrà il miglior Vingegard. L'unico, per me, vero e pericolosissimo avversario (anche se solo per le gare a tappe). E quando sgasa, meglio lasciarlo andare e proseguire con il proprio ritmo. Un possibile altro campione che lo potrebbe contenere sullo scatto secco e la susseguente progressione è Van Der Pol...

Considerazione
9 marzo 2025 17:17 italia
Pog lo batti soltanto con una moto; durante il giro su una salita ho fatto dei calcoli personali; ebbene mi è risultato che la differenz tra Pog e i migliori è più o meno la stessa tra questi e un buon cicloamatore di categoria giovane ( M3 M4).

italia
10 marzo 2025 12:02 Bicio2702
Concordo.
Con un peso di 66kg e un FTP di 415W su un fondo di 200km, è qualcosa di irraggiungibile per il resto dei corridori...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024