KUURNE-BRUXELLES-KUURNE.VAN AERT FAVORITO, L'ITALIA GIOCA LA CARTA MILAN

PROFESSIONISTI | 02/03/2025 | 08:25
di Francesca Monzone

Come di consueto, il giorno dopo l'Omloop Het Nieuwsblad arriva il momento della Kuurne-Bruxelles-Kuurne, la Classica belga dove velocisti e uomini da Classica si contenderanno la vittoria. 


Il nome corretto, basandosi su partenza e arrivo, dovrebbe essere Kortrijk-Bruxelles-Kuurne, ma dopo esere nata nel 1945 come Omloop der Beide Vlaanderen, il nome è diventato e rimasto Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Gli uomini da Classica sono i favoriti sulla carta, considerando  che il percorso è stato reso più difficile, ma basandoci su quanto accaduto ieri alla Omloop Het Nieuwsblad, con un arrivo in volata, allora è possibile che la vittoria si decida allo sprint. Van Aert è il corridore con più possibilità di vittoria, anche se ieri non ha brillato come avrebbe dovuto. Dobbiamo considerare però, che al via ci saranno i tre migliori velocisti del mondo: Jasper Philipsen, Jonathan Milan e Tim Merlier. Senza dimenticare la presenza di Olav Kooij, Alexander Kristoff, Jordi Meeus, Milan Fretin, Sam Bennett, Arnaud Démare e Max Walscheid. I grandi assenti sono Biniam Girmay appena diventato papà per la seconda volta e Dylan Groenevegen che ha rinunciato per malattia.


Nel 2020 il percorso è stato modificato ed ora è più duro e i corridori hanno avuto bisogno di un po' di tempo per abituarsi al nuovo tracciato con le salite del Pays des Collines. Negli ultimi due anni abbiamo visto che la Visma-Lease a Bike  ha utilizzato quella zona collinare per rendere la gara difficile agli avversari, consentendo a Tiesj Benoot e Wout van Aert di vincere andando via con un piccolo gruppo. Comunque gli organizzatori si sono attrezzati per un eventuale arrivo in volata e per questo hanno due sistemi di fotofinish, uno di riserva, perché pensano alla possibilità di avere uno sprint millimetrico. L'anno scorso la vittoria è andata a Wout van Aert davanti a Tim Wellens e non c’è stata una volata di gruppo perché gli uomini della Visma hanno gestito la corsa portandola dove volevano, con un finale a tre.

Van Aert, grazie alla sua squadra, ha il grande vantaggio di poter controllare la Kuurne-Bruxelles-Kuurne in diversi modi: correre in modo aggressivo e finire la gara  da solo, oppure come l'anno scorso, può decidere di aspettare e vedere. Nelle ultime settimane il fiammingo ha lanciato segnali contrastanti, quindi resta da vedere se sarà abbastanza forte da vincere la corsa per la seconda volta consecutiva.

Nella Visma ci sono anche altri uomini capaci di vincere la corsa, come Matteo Jorgenson, Tiesj Benoot e Victor Campenaerts, ma anche a Olav Kooij. L'olandese farà il suo debutto nella Kuurne-Bruxelles-Kuurne e il suo compito sarà quello di restare in disparte il più possibile per essere fresco nel caso in cui si dovesse arrivare allo sprint a Kuurne.

Oltre a Kooij, ci sono molti altri uomini veloci come ad esempio Tim Merlier, il campione europeo della Soudal Quick-Step, che all'UAE Tour ha dimostrato di essere probabilmente il corridore più veloce del gruppo. Il suo grande problema però, sarà quello di sopravvivere ad una  gara che si preannuncia molto dura. Nella stessa posizione si trovano corridori come Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), Jordi Meeus (Red Bull-BORA-hansgrohe) e Jonathan Milan (Lidl-Trek). Meeus e Milan, che hanno fatto ottime prestazioni all'UAE Tour, sono forse gli sprinter con più sostanza e che riescono a gestire una corsa difficile. Il velocista che meglio di tutti sa fare bene su una corsa come la Kuurne-Bruxelles-Kuurne è senza dubbio Jasper Philipsen. Il fiammingo ha vinto la Milano-Sanremo in modo impressionante lo scorso anno e ha dimostrato anche nelle precedenti edizioni della Parigi-Roubaix di saper fare molto più di una semplice volata.

Anche Jonathan Milan ha tutte le carte in regola per vincere, e se questo dovesse accadere, sarebbe il primo italiano a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della corsa. Altri corridori che possono farcela, sono Jhonatan Narváez, Tim Wellens e Florian Vermeersch. Anche alla Red Bull-BORA-hansgrohe troviamo diversi contendenti. L'anno scorso, quando indossava ancora la maglia del Movistar, Oier Lazkano si è classificato terzo in questa corsa e ora, lo spagnolo che corre per la BORA, potrebbe avere voglia di fare un ulteriore passo avanti.  

Arrivando agli outsider, ci sono  Alexander Kristoff (Uno-X Mobility), Matej Mohoric (Bahrain Victorious), Kasper Asgreen, Marijn van den Berg (EF Education-EasyPost), Oliver Naesen (Decathlon AG2R La Mondiale), John Degenkolb (Picnic PostNL), Yves Lampaert (Soudal Quick-Step), Mike Teunissen (XDS Astana), Jasper Stuyven, Mathias Vacek (Lidl-Trek), Milan Fretin, Dylan Teuns (Cofidis), Matteo Trentin (Tudor), Giacomo Nizzolo (Q36.5) e Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024