RAGGI D'AFRICA. RWANDA, DAL LAGO ALLA FORESTA ASCOLTANDO RADIO TOUR... GALLERY

PROFESSIONISTI | 01/03/2025 | 08:15
di Aldo Peinetti

Sì, il servizio radiocorsa bilingue è perfetto e dalla voce della speaker svizzera, con grande esperienza internazionale nelle principali corse mondiali, escono, come d’uopo i numeri.Anche se la fuga assume contorni importanti, andare in avanscoperta rispetto ai corridori nella quinta tappa del Tour du Rwanda è oiltremodo istruttivo, non certo sminuente rispetto ai fatti di gara


C’è un fermo immagine iniziale in quel di Rusizi, località posta sul versante del lago KIvu dove purtroppo, in territorio congolese, la situazione si è fatta drammatica. Avevamo già visto sul visore di un cellulare la fotografia di un edificio di quattro piani fuori terra, ora sappiamo dove si trova, nello stesso posto in cui nel 2024 venne posto un arrivo di tappa. Trovarsi di fronnte quel palazzo dal vivo ha un altro effetto, anche perchè pure a bordo strada, due ore ed un quarto prima lo start la folla si è assiepata ovunque, mentre le attività commerciali nel centro di frontiera sono aperte, compresi una quincaillerie ed un bar resto anche lui dal nome francese. La gente si assiepa dietro alle transenne rivestite con i marchi di sponsor silver, platinum e gold, che anche da questi particolari si giudica una manifestazione. Si parte, innalzandosi presto di quota, già per raggiungere il chilometro zero dopo il quale gli attaccanti di giornata non si faranno trovare impreparati. Così parlò radio tour…du Rwanda.


Procedendo si ha la conferma che le divise degli scolari, tantissimi, offrono un colpo d’occhio cromatico di forte impatto, forse anche qui con autonomia scolastica in vigore, visti grembiulini celesti, gialli, verdi, rossi. Sorpassate persone che portano in testa ananas e sacchi di patate con assoluta nonchalance, ci si imbatte (again) nei campi di the, mai come prima di un verde così acceso. Con discrezione verso chi lavora, un amico motociclista con bandiera, drapeau jeaune, si ferma e chiede permesso per qualche foto.

Mentre i cinque di testa hanno ancora un margine importante, lo scenario cambia decisamente all’attacco del terzo valico di giornata, Nyungwe National Park, 8,7 km al 5,1 per cento, mentre in precedenza era stato affrontato Gisakuura, 5,8 km al 7,1 per cento. Non saranno toponimi che forse - sottolineiamo forse - guadagneranno clamore, ma tanto per dire l’ascesa del parco nazionale conduce a 2484 metri. L’asfalto, largo e bellissimo, può attendere, perchè quanto vi è attorno è una foresta fittissima, dove non le ha messe l’ente del turismo scimmie ed una gazzella ad appena due metri dal nastro utilizzato dai corridori.

Senza farsi sorpassare dalla testa della corsa, c’è tempo di salutare una comitiva di francesi agghindati di tutto punto ed intenti ad effettuare un trekking, tanto per il gusto di bloccare anche qui il traffico e rispondere un pò perfidamente per difetto alla domanda canonica “a che ora passano?”. Il quintetto di contrattaccanti riesce a transitare primo anche sull’ultima ascesa quando - se Visit Rwanda ci ha messo lo zampino male non fa - le vetture della stampa si fermano e riprendono un ensemble di danze e percussioni di fronte ad una location turistica in versione eco-chic. Si va verso l’arrivo, imparando a conoscere il cognome del belga Marivoet, memorizzandolo considerato il suo scatto verso la affermazione. A Huye, scesi di quota, il vialone su cui si attendeva una volata ospita l’arrivo solitario del ragazzo della Uae Gen Z. Sotto le tende dell’Amstel e di Canal Plus quelli del pass chiaccherano in convivialità, mentre poco distante inizia l’animazione. L’albergo per la maggior parte delle squadre è appena ad un centinaio di metri dalla linea d’arrivo. Oggi trasferimento di un’oretta per portarsi al via di una tappa che condurrà di nuovo nella capitale Kigali, antipasto al gran finale di domenica tutto incentrato in proiezione campionato mondiale.

www.raggidafrica.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024