FRANCESCO MOSER: ABBIAMO TRADIZIONE, MA SERVONO SICUREZZA E IMPIANTI

NEWS | 27/02/2025 | 08:10
di Pietro Illarietti

Anche Francesco Moser sarà protagonista alla Camera dei Deputati giovedì 27 febbraio a Roma dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”  in cui si presenta la Coppa Italia delle Regioni. Dopo gli interventi di Gianni Bugno, Vincenzo Nibali e Beppe Saronni, ecco anche il contributo del campione di Palù di Giovo.


Il ciclismo dentro le Istituzioni è il leitmotiv di questo evento, ideato da Lega Ciclismo,  che si tiene alla Camera alla presenza del presidente Lorenzo Fontana oltre che i ministri Andrea Abodi, Eugenia Maria Roccella e Daniela Santanché


“Personalmente – racconta il trentino Moser – sono già stato più volte ricevuto a Roma, anche al Quirinale, dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, in occasione del mio record dell’ora. Al Presidente avevo pure regalato la bici.

Sono comunque orgoglioso di questa cerimonia. Anni fa esistevano molte più challenge, come il San Silvestro d’Oro, che teneva conto dei risultati più importanti. Era il giornale Stadio che lo organizzava. Esisteva pure la classifica dilettanti, che ho vinto due volte, e otto volte quella per i professionisti. Esistevano anche il Timone d’Oro, dedicato ai personaggi e ai corridori del ciclismo (da non confondere con quello per i direttori sportivi), e il Giglio d’Oro a Firenze. Eravamo obbligati ad essere presenti, così come alle punzonature delle corse. Ora è tutto cambiato. Voglio comunque aggiungere che Roma ha un legame di lungo corso con il ciclismo. Qui arriva pure il Giro d’Italia.”

Lo Sceriffo, reduce da un camp in Spagna dove ha pedalato anche con El Diablo Claudio Chiappucci e Gianni Bugno, effettua la sua analisi del ciclismo attuale.

“In questo momento quello italiano non è competitivo, abbiamo carenza di squadre. Un vero peccato se pensiamo che prima tutti venivano in Italia. Ora il problema grosso, però, è quello della pericolosità delle strade, soprattutto per i ragazzi.”

La comunità del Trentino ha vissuto da poco la tragedia di Sara Piffer.

“Una cosa pazzesca. Un pensionato ha sorpassato in pieno centro abitato. I due fratelli Piffer erano in fila eppure la ragazza è stata investita. Molte famiglie fanno fatica a permettere ai ragazzi di andare a correre perché c’è tanta paura. Si dovrebbero avere più circuiti chiusi dove allenarsi in sicurezza. Io qualcuno l’ho inaugurato in giro per l’Italia.”

Moser continua nella sua analisi e si allarga alla carenza degli impianti.

“Abbiamo anche il problema dei velodromi che mancano, eppure abbiamo vinto medaglie olimpiche. Avevamo la Sei Giorni. Si potrebbe realizzare un altro velodromo nella nostra nazione, se pensiamo a quanto si è speso per la pista di bob a Cortina. Il velodromo coperto sarebbe utile per l’inverno e la mezza stagione. Di scoperti ne abbiamo diversi, ad esempio in Puglia a Monteroni. Vinsi un Mondiale nel ‘76 su una pista di legno all’aperto. Ogni anno si organizzava una riunione, ma poi è andata in rovina.”


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...


Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio,  una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...


Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...


Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...


Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...


Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...


In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024