LO SPETTACOLO DEL GIRO D'ITALIA TORNA PER L'OTTAVA VOLTA SUL MURO DI CA' DEL POGGIO. E A LUGLIO PASSA ANCHE IL GIRO WOMEN

GIRO D'ITALIA | 14/01/2025 | 08:10

La data è di quelle destinate a lasciare il segno: 25/05/2025. La terza domenica del 108° Giro d’Italia, che scatterà dall’Albania il 9 maggio, sarà anche la giornata del Muro di Ca’ del Poggio, dove la Corsa Rosa transiterà nel corso della quindicesima tappa, la Fiume Veneto-Asiago. Ma non finisce qui: il 9 luglio passerà sul Muro anche il Giro Women, con riflettori puntati sulla quarta tappa che si concluderà a Pianezze.  


La doppia notizia è diventata ufficiale ieri sera, con la presentazione a Roma dell’edizione 2025 delle due grandi rassegne ciclistiche in rosa. Il Muro sarà così sede di passaggio di entrambi gli appuntamenti organizzati da RCS. “Una scelta fortemente voluta dalla Regione Veneto e in particolare dal presidente Zaia che vede nel Muro un elemento trainante nella promozione del territorio, il simbolo di un turismo lento, sostenibile, che si identifica facilmente nella bicicletta e che, lo scorso autunno, è tornato ad aprirsi anche al podismo, con il passaggio della seconda edizione della Ca’ del Poggio Run. Non siamo sorpresi di questo ritorno e, anzi, siamo già al lavoro per allestire, anche quest’anno, la grande festa rosa che il 25 maggio, grazie al coinvolgimento del mondo dell’associazionismo e del volontariato, contribuirà a rendere unico e indimenticabile il passaggio del Giro”, commenta Alberto Stocco, di Ca’ del Poggio.


Per la Corsa Rosa si tratterà dell’ottavo passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, dopo gli applausi ricevuti con le edizioni 2009, 2013, 2014, 2017, 2020, 2022 e 2024. Il Giro d’Italia Women tornerà invece sul Muro di Ca’ del Poggio per la terza volta, dopo i transiti del 2014 e 2017. Considerando anche i due passaggi del Giro d’Italia under 23 (2018 e 2021), il Muro di Ca’ del Poggio arriverà così ad aver ospitato per ben 13 volte i grandi giri del ciclismo nazionale. 

Ad un anno esatto dall’ultima volta (era il 25 maggio 2024) la grande festa rosa tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è dunque pronta a riproporsi con quella che ormai, a buon diritto, può essere definita tra le salite più classiche del Giro d’Italia.  

Il Muro di Cadel Poggio - unica salita ufficialmente certificata dalla Federazione ciclistica italiana, gemellata dal 2016 con il Muro di Grammont e dal 2018 con il Mur-de-Bretagne, che nel 2025 ospiterà larrivo di una tappa del Tour de France - ha caratteristiche uniche. Si sviluppa per poco più di un chilometro su strada interamente asfaltata, con pendenza media del 15% e punte del 19%. E uno strappo deciso, quasi violento, che anche nel 2025 si candida ad essere tra i momenti più spettacolari e attesi del Giro dItalia.

Un autentico spettacolo verticale (anche se ci troviamo solo a poco più di 200 metri di quota sul livello del mare) che promette di ricreare la magia dei ventimila e più appassionati che nelle ultime edizioni lanno scorso, sotto la pioggia hanno accompagnato il passaggio dei corridori tra i vigneti. 

Saranno giorni intensi per quella che è considerato il territorio più ciclistico dItalia: sabato 24 maggio la partenza da Treviso della tappa che si concluderà a Nova Gorica, domenica 25 maggio la Fiume Veneto-Asiago con il passaggio sul Muro, lunedì 26 maggio una giornata di riposo e infine, martedì 27 maggio, la ripartenza da Piazzola sul Brenta con una tappa che non potrà non ricordare il piccolo, grande Sammy Basso, originario della vicina Tezze sul Brenta, che proprio sul Muro di Ca del Poggio, lanno scorso, assistette al passaggio del Giro. Giorni di emozioni condivise. Il Muro è pronto. Appuntamento al 25 maggio.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024