IL PIEMONTE ACCOGLIE LA VUELTA 2025: IL VIA DA VENARIA REALE, QUATTRO TAPPE PER CONQUISTARE IL MONDO
VUELTA | 02/12/2024 | 10:30 di Bibi Ajraghi Il grande ciclismo sembra davvero aver trovato casa in Piemonte: dopo la Grande Partenza del Giro d’Italia da Venaria Reale e due tappe del primo storico Tour de France 2024 partito dall’Italia, ora tocca alla Vuelta España la cui edizione numero 80 partirà sabato 23 agosto dalla Reggia di Venaria. Dopo mesi di incontri e trattative con Javier Guillèn, il direttore della corsa, la Regione ha deciso di puntare ancora sul ciclismo visto le ricadute positive - economiche e di immagine: un investimento da diversi milioni di euro che ha garantito ottimi frutti. I dati di questa ricaduta verranno presentati oggi al grattacielo della Regione insieme alle quattro tappe della Vuelta. «Investire sui grandi eventi significa attrarre turisti ma, soprattutto, portare il Piemonte in mondovisione - spiega il presidente regionale Alberto Cirio -. Il ciclismo è perfetto perché ha milioni di appassionati nel mondo che seguono le corse in tv e possono, guardando le immagini delle tappe, ammirare paesaggi e bellezze dei territori che li attraversano. Portare qui le gare internazionali più prestigiose al mondo significa portare nelle case dei telespettatori di tutto il mondo le nostre città, le nostre colline e le nostre montagne, straordinaria vetrina per attrarre qui turisti da ogni parte del mondo». Il sipario sulla Vuelta si alzerà con tutta probabilità il 21 con la presentazione delle squadre. Sabato 23 agosto tutti in sella: dal complesso sabaudo di Venaria, la carovana correrà in passerella verso la città dove verrà posizionato il Km zero per raggiungere Novara. La seconda giornata, il 24 agosto, è stata definita "tappa dei vini" da Alba a Limone Piemonte attraversando Langhe, Monferrato e Roero. «Sia per dare un po' di paesaggio montano e spettacolare alla corsa - evidenziano gli organizzatori - sia per dare una mano alla comunità di Limone che, negli ultimi anni, è stata duramente colpita dal maltempo e dai ritardi nella costruzione del tunnel del Tenda». Il giorno dopo la terza tappa entrerà di nuovo nel cuore del torinese con partenza a San Maurizio Canavese e arrivo a Ceres, in Val di Lanzo, con il traguardo in salita. Il 26 agosto i corridori partiranno da Susa e si dirigeranno verso la Francia da dove poi raggiungeranno la Spagna. «La scelta di portare la grande partenza della Vuelta nella nostra regione è come una stretta di mano simbolica tra la tradizione e il futuro, tra il nostro passato glorioso e la visione verso nuovi traguardi - analizza in una dichiarazione concessa a La Stampa l'assessore allo Sport e Turismo, Marina Chiraelli -. Ospitare grandi eventi non è mai solo una questione di visibilità.E la capacità di costruire un sistema solido, di mantenere ciò che si è conquistato».
Il ciclismo, mi pare evidente, ormai sia gestito come un veicolo pubblicitario ma dell'attività in se non so a chi interessi per davvero e questo nonostante abbiamo delle corse in Italia che per bellezza e storia ne avremmo più che a sufficienza ma forse, penso io, anche il turista italiano conta poco ormai. Curioso di vedere il percorso che passa in zone che conosco però, come per il Tour, e viste le difficoltà del nostro ciclismo, compresa una possibile vendita all'estero del Giro come se non ci fossero fondi perché resti italiano, ne avrei fatto a meno.
Vuelta
2 dicembre 2024 13:46Claude60
Non chiamatela più vuelta.
Poco senso
2 dicembre 2024 16:31lupin3
Il tutto in una regione che non ha piú corse per elite/U23. Solo vetrina per le istituzioni.
Condivido quanto scritto da chi mi precede
2 dicembre 2024 20:06Miguelon
Si usa il ciclismo per estrarre valore, non per valorizzarlo. Il futuro sarà nero. Vedi il calcio italiano, con poco vivao, ma in mano a ricconi anche stranieri che non hanno a cuore lo sport, ma il portafogli.
Controsenso
2 dicembre 2024 20:42ZECCA
Il Giro fa i conti con l'Albania , l'Italia paga la Vuelta
condivido
5 dicembre 2024 14:09tinapica
I vostri commenti: questo non è che un mercato delle vacche, dove si rinuncia alla territorialità dei Grandi Giri in virtù di un rendiconto monetario.
Ma bisogna pur aggiungere che, quanto meno, la partenza del Tour della Toscana poteva, con un bel po' di sforzo, essere letta come omaggio a due grandi Campioni italiani, Bartali e Nencini, che seppero farsi grande onore sulle strade di Francia; così come seppe fare il piemontese Conterno, di cui l'anno prossimo si celebrerà il centenario dalla nascita, sulle strade di Spagna.
Invece per le partenze del Giro d'Italia da Albania ed Israele non c'è proprio alcuna possibile foglia di fico, per quanto pretestuosa, a nascondere la bieca svendita del territorio e della tradizione ciclistica.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo. «Questo era il...
Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...
Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...
Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...
Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...
È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...
Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...
Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...
Festa tricolore dal Gruppo Sportivo Mosole per celebrare il successo nel Meeting Nazionale per le categorie Giovanissimi e i tricolori di Pietro Foffano e Matilde Carretta, più il titolo Veneto di Santiago Bembo. Un grande evento per i 50 anni...