DOMENICO GARBELLI: 60 ANNI DI CICLISMO FATTI DI RISPETTO E INNOVAZIONE

NEWS | 02/12/2024 | 10:28
di Pietro Illarietti

“Ho le gambe che mi tremano, questo premio mi commuove.” È un Domenico Garbelli visibilmente emozionato quello che, sabato alle porte di Brescia, ha ricevuto il Timone d’Oro, riconoscimento che l’ADISPRO gli ha assegnato per il 2024, consegnato dal rieletto presidente Davide Goez e da Alberto Volpi.
Bergamasco d’adozione, classe 1943 e lodigiano di nascita, Garbelli ha guidato squadre e corridori per oltre 60 anni. “Avevo 20 anni quando ho iniziato, ora ne ho 82 e non rinnoverò la mia tessera.”


Un silenzio carico di rispetto è calato nella sala mentre i Direttori Sportivi italiani ascoltavano, in religioso raccoglimento, l’intervento del decano. Un segno di grande ammirazione per una figura storica del ciclismo, che ha condiviso alcuni episodi della sua lunga carriera e riflessioni su regole ancora valide oggi.


“Non saprei dire quante vittorie, quanti corridori o quanti passaggi al professionismo ho vissuto. Sono sempre stato uno di poche parole, e raramente mi sono trovato a parlare tanto come oggi. Con i miei corridori, spesso, bastavano poche frasi. Preferivo non discutere subito dopo la corsa: meglio lasciar passare un po’ di tempo e confrontarsi il lunedì, quando si è più lucidi.”

Una carriera costellata di successi ed emozioni. “La più grande riguarda un corridore che non ho diretto personalmente: Mirko Gualdi. Nel 1990, a Utsunomiya, in Giappone, vinse il Mondiale Dilettanti su strada con un’azione da lontano. Un ricordo incredibile.”

Per Garbelli, alcuni valori hanno sempre avuto un ruolo centrale. “Il rispetto è alla base di tutto. Ho sempre cercato di comportarmi correttamente con corridori e avversari. Da alcuni colleghi, molto agguerriti sul campo, ho percepito stima reciproca; da altri meno. Mi considero anche un innovatore, soprattutto nella ricerca. Ad esempio, ci recavamo spesso al Centro di Medicina Sportiva di Torino. Come squadra eravamo avanti rispetto alla concorrenza, ed è sempre stato un mio tratto distintivo.”

In sala erano presenti anche alcuni DS che hanno iniziato come suoi atleti: Bevilacqua, Algeri, Elli, Piva, Fidanza, Parsani, Volpi e molti altri.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024