DOMENICO GARBELLI: 60 ANNI DI CICLISMO FATTI DI RISPETTO E INNOVAZIONE

NEWS | 02/12/2024 | 10:28
di Pietro Illarietti

“Ho le gambe che mi tremano, questo premio mi commuove.” È un Domenico Garbelli visibilmente emozionato quello che, sabato alle porte di Brescia, ha ricevuto il Timone d’Oro, riconoscimento che l’ADISPRO gli ha assegnato per il 2024, consegnato dal rieletto presidente Davide Goez e da Alberto Volpi.
Bergamasco d’adozione, classe 1943 e lodigiano di nascita, Garbelli ha guidato squadre e corridori per oltre 60 anni. “Avevo 20 anni quando ho iniziato, ora ne ho 82 e non rinnoverò la mia tessera.”


Un silenzio carico di rispetto è calato nella sala mentre i Direttori Sportivi italiani ascoltavano, in religioso raccoglimento, l’intervento del decano. Un segno di grande ammirazione per una figura storica del ciclismo, che ha condiviso alcuni episodi della sua lunga carriera e riflessioni su regole ancora valide oggi.


“Non saprei dire quante vittorie, quanti corridori o quanti passaggi al professionismo ho vissuto. Sono sempre stato uno di poche parole, e raramente mi sono trovato a parlare tanto come oggi. Con i miei corridori, spesso, bastavano poche frasi. Preferivo non discutere subito dopo la corsa: meglio lasciar passare un po’ di tempo e confrontarsi il lunedì, quando si è più lucidi.”

Una carriera costellata di successi ed emozioni. “La più grande riguarda un corridore che non ho diretto personalmente: Mirko Gualdi. Nel 1990, a Utsunomiya, in Giappone, vinse il Mondiale Dilettanti su strada con un’azione da lontano. Un ricordo incredibile.”

Per Garbelli, alcuni valori hanno sempre avuto un ruolo centrale. “Il rispetto è alla base di tutto. Ho sempre cercato di comportarmi correttamente con corridori e avversari. Da alcuni colleghi, molto agguerriti sul campo, ho percepito stima reciproca; da altri meno. Mi considero anche un innovatore, soprattutto nella ricerca. Ad esempio, ci recavamo spesso al Centro di Medicina Sportiva di Torino. Come squadra eravamo avanti rispetto alla concorrenza, ed è sempre stato un mio tratto distintivo.”

In sala erano presenti anche alcuni DS che hanno iniziato come suoi atleti: Bevilacqua, Algeri, Elli, Piva, Fidanza, Parsani, Volpi e molti altri.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024