L'ORA DEL PASTO. L'UOMO CHE CERCA (E COMPRA) LA STORIA

NEWS | 19/11/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

Due piccole regine. Una Legnano e una Bianchi. Ancora loro. Vecchiotte e malandate. Ma abbaglianti nella loro antica bellezza. E forse anche storia.


La Legnano è del 1938. L’anno in cui Gino Bartali, su una Legnano così, conquista il Tour de France (a quel tempo si diceva Giro di Francia). Lo stesso anno in cui Bartali, nella squadra della Legnano, può contare su due compagni mantovani, il vecchio Learco Guerra e il suo fedele gregario Fabio Battesini, e nella squadra della nazionale italiana (il Tour si correva a squadre nazionali), ha un altro mantovano, Vasco Bergamaschi.


La Bianchi è del 1950. L’anno in cui Fausto Coppi, su una Bianchi così, trionfa al Giro della provincia di Reggio Calabria e poi alla Parigi-Roubaix, ma poi al Giro d’Italia sulle Scale di Primolano si arrota con Armando Peverelli, si frattura il bacino ed è costretto a ritirarsi, e infine torna alle corse con il terzo posto al Lombardia e il secondo al Baracchi con il fratello Serse.

Le due piccole vecchie regine sono proprio quelle di Bartali e Coppi? Luca Battesini (nessuna parentela con il valoroso Fabio), mantovano di San Benedetto Po, sostiene di sì. La Legnano, secondo le verifiche del Museo del Ghisallo, ha le stesse misure delle bici di Ginettaccio. La Bianchi, una Folgorissima, secondo le indagini di Paolo Amadori e Paolo Tollini, autori di “Le bici di Coppi” (Ediciclo), riporta sulla forcella (ma non sul telaio) i numeri ufficiali di una bici del Campionissimo, inoltre sul freno anteriore c’è quella che viene definita “la modifica Pinella”, perfezionata da Pinella De Grandi, il meccanico di Fausto.

Battesini ha posto le bici, recuperate in cantine e soffitte, fra voci e oblii, nel suo personale museo delle biciclette a San Benedetto Po, accanto a Maino e Ganna, Dei e un tandem Guerra, maglie di lana, pagine della Gazzetta dello Sport e altri cimeli. E venerdì scorso le ha rivelate a Gioia Bartali e Fausto (Faustino) Coppi, oltre che a Learco e Carlo Guerra, in una cerimonia privata. “Io compro la storia delle biciclette”, confidava Battesini. Le due piccole regine, vecchiotte e restaurate, solennemente, tacevano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024