MONDIALI. QUARTO POSTO PER PATERNOSTER NELL'ELIMINAZIONE, TITOLO A WOLLASTON. DANIMARCA OK COL QUARTETTO

PISTA | 17/10/2024 | 20:15
di Paolo Broggi

Letizia Paternoster si ferma ai piedi del podio nella Eliminazione, specialità nella quale è stata campionessa del mondo nel 2021. Il titolo mondiale è di Ally Wollaston, 23 enne talento neozelandese, che interrompe il regno di Lotte Kopecki, costretta ad arrendersi dopo due titoli iridati consecutivi. Argento per la belga, terza piazza per la statunitense Jennifer Valente e quarto per Letizia Paternoster che nella volata che le è costata l'eliminazione è stata battuta per un soffio proprio dalla Wollaston. La trentina, che rispetto alle avversarie aveva nelle gambe anche la prova dell'inseguimento a squadre disputata in avvio di sessione serale, ha speso molto in corsa, ha rischiato un paio di volte di essere eliminata e nella terz'ultima volata ha peccato di convinzione, facendosi rimontare negli ultimi metri dalla Wollaston.


Così Paternoster: “E’ sempre brutto fermarsi ad un passo dal podio. La Wollaston ha dimostrato di andare forte a questi mondiali. Adesso la testa alle gare di domani”.


INSEGUIMENTO A SQUADRE MASCHILE. La Danimarca di Hansen, Bevort, Larsen e Madsen ha entusiasmato la SuperArena battendo di un soffio la Gran Bretagna. Bronzo per la Germania che ha avuto la meglio sul Giappone.

VELOCITA' FEMMINILE. Saranno le britanniche Emma Finucane e Sophie Capewell, l'landese Hettie Van de Wouw e la giapponese Mina Sato a giocarsi domani le medaglie. Finucane vs Sato e Van de Wouw vs Capewell gli abbinamenti per la semifinale. Si è fermata agli ottavi di finale l'avventura di Miriam Vece nel torneo della velocità. L'azzurra ha fatto segnare l'undicesimo tempo (10.872) in qualificazione, poi nei sedicesimi ha superato agevolmente la messicana Yili Paola Verdugo. Negli ottavi, la sfida con la fortissima olandese Hetty Van de Wouw e la sconfitta per soli 69 millesimi in una sfida serratissima.

KEIRIN MASCHILE. Decimo posto per l'azzurro Stefano Moro che conferma i progressi evidenziati negli ultimi appuntamenti:il bergamasco riporta l’Italia in una semifinale mondiale del kerin dopo anni di assenza.. Il titolo va al giapponese Yamakasi davanti all'israeliano Yakovlev e al colombiano Quintero.

Stefano Moro commenta: “Speravo in qualcosa di meglio, soprattutto in semifinale. Purtroppo ho sorteggiato il posto peggiore (il primo dietro la moto) ed è stato tutto più complicato”. 

SCRATCH MASCHILE. Giornata storica per il Giappone che conquista il secondo titolo mondiale con Kazushige Kuboki, capace di guadagnare due giri in una prova velocissima. Argebto per il danese Tobias Hansen e bronzo per il francese Clement Petit. Sedicesima posizione per Elia Viviani che, in una gara che non è mai stata nelel sue corde, ha provato in diverse occasioni l'attacco ma non è mai salito sul treno giusto e negli ultimi giri ha inevitabilmente mollato.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024