ASIAGO 2024, SUPER PARTERRE TRA LE DONNE, VAN AVERMAET SPICCA TRA GLI UOMINI

FUORISTRADA | 11/10/2024 | 08:17

Mentre le iscrizioni continuano a salire, cresce anche l’attesa di vedere in azione i big al prossimo UEC Gravel European Championships, organizzato da Flanders Classics in collaborazione con PP Sport Events, che si svolgerà sull’Altopiano di Asiago domenica 13 ottobre. Il divertente circuito disegnato tra boschi e sterrati, lungo 51 km, vedrà infatti sfidarsi diversi nomi noti del ciclismo, della strada ma anche del fuoristrada. Gli uomini sono chiamati a fare 3 giri di circuito, per un totale di 153 km e 2400 metri di dislivello, mentre le donne dovranno fare 2 giri per 102 km e 1600 metri di dislivello.


Sono ben 16 le categorie che si contenderanno il titolo europeo, ma i fari sono ovviamente puntati sugli elite. Tra gli uomini spicca il nome di Greg Van Avermaet, che dopo essersi ritirato dall’attività su strada a fine 2023, con vittoria ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e la Parigi-Roubaix 2017 - solo per citare due dei suoi oltre 40 successi da professionista - si è lanciato alla scoperta del gravel. Al primo Mondiale UCI della storia, a Cittadella nel 2022, chiuse al 4° nella gara vinta dal connazionale Gianni Vermeersch. Il portacolori della Alpecin-Deceuninck sarà anche ad Asiago, con l’obiettivo di aggiungere anche la maglia di campione europeo alla sua collezione. E del podio di Cittadella ci sarà anche Daniel Oss, una delle migliori carte italiane insieme ad alcuni atleti che corrono nella categoria Professional su strada, come Giacomo Villa, Marco Tizza, Luca Colnaghi Filippo Conca.


Ci saranno poi atleti ormai avvezzi al gravel, come il ceco Petr Vakoc, il tedesco Paul Voß, l’austriaco Sebastian Schönberger e il danese Asbjørn Hellemose, che il prossimo anno tornerà alla strada con la Jayco AlUla, ma non mancheranno anche alcuni biker iridati nel Marathon, come l’austriaco Alban Lakata e il tedesco Lukas Baum, attuale campione europeo di specialità.

Ancor più interessante si prospetta il campo partenti al femminile, con le ragazze italiane desiderose di fare la voce grossa. Silvia Persico, fortissima sia su strada che nel ciclocross, ha vinto la medaglia d’argento ai Mondiali dello scorso anno e ad Asiago sarà sicuramente tra le osservate speciali. Tante avversarie avranno la maglia azzurra, perché ci saranno anche Alice Maria ArzuffiElena Cecchini, Soraya Paladin, sesta al Mondiale della settimana scorsa, e Letizia Borghesi.

Ci saranno anche l’olandese Pauliena Rooijakkers, reduce da una stagione straordinaria col 3° posto al Tour de France Femmes e il 4° al Giro d’Italia Women, e la connazionale Yara Kastelijn, già campionessa europea nel ciclocross, e Puck Moonen. A proposito di fuoristrada, ci sarà l’asso della MTB, la svizzera Sina Frei, già argento al Mondiale di Cittadella nel 2022, mentre tra le puriste del gravel occhio al trio tedesco formato Carolin Schiff, Jade Treffeisen e Rosa Maria Klöser.

Mancano ancora alcune ore alla chiusura delle iscrizioni, quindi non sono da escludersi ulteriori sorprese. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024