EUROPEI GRAVEL. ASIAGO 2024 E IL CIRCUITO DI 51 KM: ECCO I DETTAGLI DEL PERCORSO. GALLERY

FUORISTRADA | 06/10/2024 | 08:30

Domenica 13 ottobre l’Altopiano di Asiago è pronto a riempirsi di appassionati con l’amore per il gravel. Da tutto il Continente, infatti, arriveranno per sfidarsi agli UEC Gravel European Championships 2024, organizzati da Flanders Classics in collaborazione con PP Sport Events, dove verranno messe in palio 16 maglie di campione europeo per le 16 categorie coinvolte. Chiunque sia in possesso di un UCI ID (e tessera FCI per gli italiani) potrà prendere parte alla corsa, ma anche nel caso non ce l’avesse potrà comunque testarsi sullo stesso percorso con l’Asiago Gravel Open Race. 


Il circuito che si snoderà per le strade e i boschi dell’Altopiano misura 51 km e andrà affrontato un tot numero di volte a seconda della categoria. Gli uomini elite dovranno completare 3 giri, per un totale di 153 km di corsa, mentre le donne elite avranno 2 giri, per un totale di 102 km.


Si scatterà da Piazza Il Risorgimento, nel centro di Asiago, e fin dai primi metri la strada tenderà un po’ a salire. Una volta usciti dal centro ci si lancerà subito sui primi sterrati, si passerà affianco al Sacrario Militare e si proseguirà su un falsopiano di una decina di chilometri, con anche alcuni tratti in asfalto e il Golf Club di Asiago sullo sfondo. A questo punto ci si immergerà nel verde della foresta dell’Altopiano e inizierà una salita di 7,4 kmcon una pendenza media del 3,6% e punte al 12% nella primissima parte. Gli atleti troveranno inizialmente una strada bianca, supereranno la Chiesetta del Lazzaretto di San Sisto e saliranno fino al Rifugio Granezza e poi Monte Corno, quasi sempre su sterrato.

Dopo un altro breve tratto in contropendenza, ci sarà invece il tratto più lungo di asfalto, sulla salita che sfiorerà Malga Busa Fonte e Malga Foraoro e che sarà lunga circa 4,1 km e una pendenza media del 2,5%. In cima, ai 1350 metri di altitudine, mancheranno 24 km all’arrivo, e all’altezza di Malga Sunio comincerà una discesa che dopo 4 km diventerà sterrata e in mezzo alla foresta. Sarà così praticamente fino all’arrivo, con qualche tratto in asfalto e in contropendenza nei dintorni di Cesuna. 

La corsa transiterà da Canove e tornerà ad Asiago dopo aver fatto un giro del Parco dei Millepini, che lancerà i corridori verso il rush finale degli ultimi 800 metri. Il circuito presenta 800 metri di dislivello per ogni giro e, se è vero che le pendenze delle salite non sono micidiali, potrebbe essere la discesa a fare grande selezione, anche perché il 70% del tracciato si svilupperà su strade sterrate e la picchiata su Asiago avrà davvero poco asfalto.

qui la traccia GPX

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


La cronometro a squadre di Figueras, con i suoi 24 km di percorso pianeggiante, potrebbe capovolgere la classifica generale e le squadre in lotta per la vittoria finale sembrano essere anche le principali favorite per la cronometro di oggi. Sia...


La INEOS Grenadiers ha annunciato l'ingaggio del campione francese in carica Dorian Godon con un contratto triennale. Giunto alla sua nona stagione da professionista, il 29enne ha conquistato il suo primo titolo francese a Les Herbiers a giugno, arricchendo un...


Dopo un lunghissimo trasferimento - in pratica 500 km da Voiron, sede di arrivo della tappa di ieri - la Vuelta approda finalmente in Spagna e, senza giorno di riposo, riparte con una cronosquadre. per seguire il racconto in diretta...


Tra poco più di una settimana - esattamente il 6 settembre alla Maryland Classic - disputerà la sua ultima corsa e calerà il sipario la Ceratizit-WNT Pro Cycling, una storia durata ben undici anni. La formazione tedesca non è purtroppo...


Sarà presentato sabato 30 agosto, presso il Ready Center di Larciano, il percorso della prossima edizione del Gran Premio Larciano. L’evento, aperto a tutti, avrà inizio alle ore 18:00, ma per motivi organizzativi si invita il pubblico a presentarsi a...


L'intitolazione a Luigi Colombini del percorso ciclabile di Lunata è ora ufficiale. Il vicesindaco di Capannori Matteo Francesconi ha scoperto la targa nell'ambito della manifestazione La Vinaria di Roberto Lencioni alla presenza di molti sportivi, degli assessori Gaetano Ceccarelli e...


La Lidl Trek ha deciso di puntare sulla scalatrice tedesca Ricarda Bauernfeind facendole firmare un contratto che la impegnerà per le stagioni 2026 e 2027. Proveniente dalla CANYON//SRAM zondacrypto, l’atleta 25enne si era fatta conoscere al grande pubblico salendo sul...


In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti di carboidrati a diverso indice glicemico.  per proseguire nella lettura...


Strada e mountain bike continuano a caratterizzare il programma agonistico del Team Guerrini. Nella giornata di sabato appuntamento con la seconda edizione del Gp Caffè Borbone, gara su strada riservata agli juniore disputata a Faenza. Percorso duro e selettivo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024