GIRO DI TOSCANA E GP PECCIOLI COPPA SABATINI, SARANNO 23 LE SQUADRE AL VIA

PROFESSIONISTI | 07/09/2024 | 08:15

L’edizione 2024 del Giro della Toscana è in programma mercoledì 11 settembre. Il Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini si svolgerà giovedì 12 settembre. Si tratta delle gare ciclistiche per professionisti che compongono la Challenge intitolata allo storico commissario tecnico azzurro Alfredo Martini. Alle corse dell’Unione Ciclistica Pecciolese parteciperanno 23 Gruppi Sportivi. Tra questi ci saranno i seguenti 8 teams catalogati UCI World Tour: Uae Emirates, Astana Qazaqstan, Cofidis, EF Education – Easypost, Movistar, Red Bull-Bora-Hansgrohe, Jayco Al Ula, Arkea-B & B Hotel.


Ed ecco i 9 teams di scena a “Toscana” e “Sabatini” con catalogazione UCI Professional: Bingoal, Burgos-BH, Caja Rural-Seguros, Corratec-Vini Fantini, Kern Pharma, Polti-Kometa, TotalEenergies, Tudor, VF Group-Bardiani Csf.


Si vedranno in gara anche le seguenti 6 squadre catalogate UCI Continental: MG K Vis-Colors for Peace, Petrolike, Q36.5, TDT-Unibet, Technipes-#InEmiliaRomagna, Work Service-Vitalcare-Dynatec.

IL TOSCANA.  Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti di 182,750 chilometri.

L’edizione 2024 è in programma mercoledì 11 settembre con partenza e arrivo a Pontedera (Pisa). Regione Toscana e Città di Pontedera forniscono il patrocinio all’evento. Sarà come sempre Piazza Martiri della Libertà a ospitare i preliminari di partenza con presentazione squadre dalle 9,30 circa. Dopo il raggruppamento di partenza i corridori appartenenti a 23 Gruppi Sportivi e a 5 continenti partiranno alle 11, 20 e raggiungeranno ad andatura turistica Viale America, ovvero il “chilometro zero”. Lo starter abbasserà la bandiera alle 11, 30 e in fase iniziale i corridori percorreranno 72, 550 chilometri su strade della Valdera.

E’ previsto all’inizio anche un “mini-giro nel giro”. Infatti dopo l’ascensione a Collemontanino e Casciana Terme, verrà affrontato due volte il Muro di Greta a Peccioli, al chilometro 43,850 e al chilometro 54, 650. La competizione al km 72,650 passerà in rettilineo d’arrivo a Pontedera, il tradizionale Viale Alcide De Gasperi. Verrà poi ripetuto due volte il circuito di 55,100 chilometri con le località di Calcinaia, Uliveto Terme, Caprona, e a Calci inizierà la scalata al Monte Serra (quota 613), tetto del Giro della Toscana, per poi transitare a Buti, Cascine di Buti, Bientina, Quattro Strade, Ponte alla Navetta e Pontedera. Dal secondo scollinamento al Serra all’arrivo andranno percorsi 27,500 chilometri. Relativamente all’edizione 2023 della classica di Pontedera, in Viale De Gasperi ha trionfato Pavel Sivakov, nato nel 1997 in Italia da genitori russi e figlio d’arte. Sivakov ha battuto il Campione olimpico in carica Richard Carapaz e Felix Grossschartner. Da alcuni anni Sivakov ha passaporto francese.

SABATINI, TUTTO IN VALDERA – Il Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini 2024 di 196,700 chilometri è in programma giovedì 12 settembre sulle strade della Valdera. E’ sempre l’Unione Ciclistica Pecciolese ad organizzarla con patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Peccioli e Regione Toscana. L’ edizione numero 72 partirà più presto rispetto alle precedenti per motivi di carattere organizzativo. La competizione è catalogata ProSeries dall’Unione Ciclistica Internazionale.

Le 23 squadre verranno presentate a partire dalle ore 9 circa allo Stadio Comunale di Peccioli. I protagonisti e tutto il seguito si muoveranno dalla Stadio alle 10, 20 per raggiungere ad andatura turistica Piazza del Carmine, cuore di Peccioli (Pisa). Alle 10, 30 verrò dato il via effettivo e inizialmente andrà percorso un tratto di 37 chilometri in cui verranno superati i dislivelli di Legoli, Montefoscoli, Terricciola, e il Muro di Greta ( la via “di Greta”) a Peccioli, con transito in Piazza del Carmine. Inizierà poi il settore nel circuito di 24, 840 chilometri da ripetere 5 volte con le scalate a Montefoscoli, Terricciola e al solito Muro di Greta. Ultimato il 5° giro, rimarrà da percorrere due volte il circuito finale (12,200 km) in cui l’unica vera asperità sarà quella della collina di Peccioli col passaggio sulla linea d’arrivo di via Mazzini. Alla Coppa Sabatini 2023 ha trionfato l’elvetico Marc Hirschi, 2° Pavel Sivakov (Francia), 3° Tadej Pogacar. Anche quest’anno Giro della Toscana e gara di Peccioli compongono la Challenge Alfredo Martini. Per le gare “Toscana” e “Sabatini” l’organizzazione della Pecciolese si avvale del supporto della società Juventus Lari.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024