GIRO DI TOSCANA E GP PECCIOLI COPPA SABATINI, SARANNO 23 LE SQUADRE AL VIA

PROFESSIONISTI | 07/09/2024 | 08:15

L’edizione 2024 del Giro della Toscana è in programma mercoledì 11 settembre. Il Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini si svolgerà giovedì 12 settembre. Si tratta delle gare ciclistiche per professionisti che compongono la Challenge intitolata allo storico commissario tecnico azzurro Alfredo Martini. Alle corse dell’Unione Ciclistica Pecciolese parteciperanno 23 Gruppi Sportivi. Tra questi ci saranno i seguenti 8 teams catalogati UCI World Tour: Uae Emirates, Astana Qazaqstan, Cofidis, EF Education – Easypost, Movistar, Red Bull-Bora-Hansgrohe, Jayco Al Ula, Arkea-B & B Hotel.


Ed ecco i 9 teams di scena a “Toscana” e “Sabatini” con catalogazione UCI Professional: Bingoal, Burgos-BH, Caja Rural-Seguros, Corratec-Vini Fantini, Kern Pharma, Polti-Kometa, TotalEenergies, Tudor, VF Group-Bardiani Csf.


Si vedranno in gara anche le seguenti 6 squadre catalogate UCI Continental: MG K Vis-Colors for Peace, Petrolike, Q36.5, TDT-Unibet, Technipes-#InEmiliaRomagna, Work Service-Vitalcare-Dynatec.

IL TOSCANA.  Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti di 182,750 chilometri.

L’edizione 2024 è in programma mercoledì 11 settembre con partenza e arrivo a Pontedera (Pisa). Regione Toscana e Città di Pontedera forniscono il patrocinio all’evento. Sarà come sempre Piazza Martiri della Libertà a ospitare i preliminari di partenza con presentazione squadre dalle 9,30 circa. Dopo il raggruppamento di partenza i corridori appartenenti a 23 Gruppi Sportivi e a 5 continenti partiranno alle 11, 20 e raggiungeranno ad andatura turistica Viale America, ovvero il “chilometro zero”. Lo starter abbasserà la bandiera alle 11, 30 e in fase iniziale i corridori percorreranno 72, 550 chilometri su strade della Valdera.

E’ previsto all’inizio anche un “mini-giro nel giro”. Infatti dopo l’ascensione a Collemontanino e Casciana Terme, verrà affrontato due volte il Muro di Greta a Peccioli, al chilometro 43,850 e al chilometro 54, 650. La competizione al km 72,650 passerà in rettilineo d’arrivo a Pontedera, il tradizionale Viale Alcide De Gasperi. Verrà poi ripetuto due volte il circuito di 55,100 chilometri con le località di Calcinaia, Uliveto Terme, Caprona, e a Calci inizierà la scalata al Monte Serra (quota 613), tetto del Giro della Toscana, per poi transitare a Buti, Cascine di Buti, Bientina, Quattro Strade, Ponte alla Navetta e Pontedera. Dal secondo scollinamento al Serra all’arrivo andranno percorsi 27,500 chilometri. Relativamente all’edizione 2023 della classica di Pontedera, in Viale De Gasperi ha trionfato Pavel Sivakov, nato nel 1997 in Italia da genitori russi e figlio d’arte. Sivakov ha battuto il Campione olimpico in carica Richard Carapaz e Felix Grossschartner. Da alcuni anni Sivakov ha passaporto francese.

SABATINI, TUTTO IN VALDERA – Il Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini 2024 di 196,700 chilometri è in programma giovedì 12 settembre sulle strade della Valdera. E’ sempre l’Unione Ciclistica Pecciolese ad organizzarla con patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Peccioli e Regione Toscana. L’ edizione numero 72 partirà più presto rispetto alle precedenti per motivi di carattere organizzativo. La competizione è catalogata ProSeries dall’Unione Ciclistica Internazionale.

Le 23 squadre verranno presentate a partire dalle ore 9 circa allo Stadio Comunale di Peccioli. I protagonisti e tutto il seguito si muoveranno dalla Stadio alle 10, 20 per raggiungere ad andatura turistica Piazza del Carmine, cuore di Peccioli (Pisa). Alle 10, 30 verrò dato il via effettivo e inizialmente andrà percorso un tratto di 37 chilometri in cui verranno superati i dislivelli di Legoli, Montefoscoli, Terricciola, e il Muro di Greta ( la via “di Greta”) a Peccioli, con transito in Piazza del Carmine. Inizierà poi il settore nel circuito di 24, 840 chilometri da ripetere 5 volte con le scalate a Montefoscoli, Terricciola e al solito Muro di Greta. Ultimato il 5° giro, rimarrà da percorrere due volte il circuito finale (12,200 km) in cui l’unica vera asperità sarà quella della collina di Peccioli col passaggio sulla linea d’arrivo di via Mazzini. Alla Coppa Sabatini 2023 ha trionfato l’elvetico Marc Hirschi, 2° Pavel Sivakov (Francia), 3° Tadej Pogacar. Anche quest’anno Giro della Toscana e gara di Peccioli compongono la Challenge Alfredo Martini. Per le gare “Toscana” e “Sabatini” l’organizzazione della Pecciolese si avvale del supporto della società Juventus Lari.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024