GIRO DI TOSCANA E GP PECCIOLI COPPA SABATINI, SARANNO 23 LE SQUADRE AL VIA

PROFESSIONISTI | 07/09/2024 | 08:15

L’edizione 2024 del Giro della Toscana è in programma mercoledì 11 settembre. Il Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini si svolgerà giovedì 12 settembre. Si tratta delle gare ciclistiche per professionisti che compongono la Challenge intitolata allo storico commissario tecnico azzurro Alfredo Martini. Alle corse dell’Unione Ciclistica Pecciolese parteciperanno 23 Gruppi Sportivi. Tra questi ci saranno i seguenti 8 teams catalogati UCI World Tour: Uae Emirates, Astana Qazaqstan, Cofidis, EF Education – Easypost, Movistar, Red Bull-Bora-Hansgrohe, Jayco Al Ula, Arkea-B & B Hotel.


Ed ecco i 9 teams di scena a “Toscana” e “Sabatini” con catalogazione UCI Professional: Bingoal, Burgos-BH, Caja Rural-Seguros, Corratec-Vini Fantini, Kern Pharma, Polti-Kometa, TotalEenergies, Tudor, VF Group-Bardiani Csf.


Si vedranno in gara anche le seguenti 6 squadre catalogate UCI Continental: MG K Vis-Colors for Peace, Petrolike, Q36.5, TDT-Unibet, Technipes-#InEmiliaRomagna, Work Service-Vitalcare-Dynatec.

IL TOSCANA.  Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti di 182,750 chilometri.

L’edizione 2024 è in programma mercoledì 11 settembre con partenza e arrivo a Pontedera (Pisa). Regione Toscana e Città di Pontedera forniscono il patrocinio all’evento. Sarà come sempre Piazza Martiri della Libertà a ospitare i preliminari di partenza con presentazione squadre dalle 9,30 circa. Dopo il raggruppamento di partenza i corridori appartenenti a 23 Gruppi Sportivi e a 5 continenti partiranno alle 11, 20 e raggiungeranno ad andatura turistica Viale America, ovvero il “chilometro zero”. Lo starter abbasserà la bandiera alle 11, 30 e in fase iniziale i corridori percorreranno 72, 550 chilometri su strade della Valdera.

E’ previsto all’inizio anche un “mini-giro nel giro”. Infatti dopo l’ascensione a Collemontanino e Casciana Terme, verrà affrontato due volte il Muro di Greta a Peccioli, al chilometro 43,850 e al chilometro 54, 650. La competizione al km 72,650 passerà in rettilineo d’arrivo a Pontedera, il tradizionale Viale Alcide De Gasperi. Verrà poi ripetuto due volte il circuito di 55,100 chilometri con le località di Calcinaia, Uliveto Terme, Caprona, e a Calci inizierà la scalata al Monte Serra (quota 613), tetto del Giro della Toscana, per poi transitare a Buti, Cascine di Buti, Bientina, Quattro Strade, Ponte alla Navetta e Pontedera. Dal secondo scollinamento al Serra all’arrivo andranno percorsi 27,500 chilometri. Relativamente all’edizione 2023 della classica di Pontedera, in Viale De Gasperi ha trionfato Pavel Sivakov, nato nel 1997 in Italia da genitori russi e figlio d’arte. Sivakov ha battuto il Campione olimpico in carica Richard Carapaz e Felix Grossschartner. Da alcuni anni Sivakov ha passaporto francese.

SABATINI, TUTTO IN VALDERA – Il Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini 2024 di 196,700 chilometri è in programma giovedì 12 settembre sulle strade della Valdera. E’ sempre l’Unione Ciclistica Pecciolese ad organizzarla con patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Peccioli e Regione Toscana. L’ edizione numero 72 partirà più presto rispetto alle precedenti per motivi di carattere organizzativo. La competizione è catalogata ProSeries dall’Unione Ciclistica Internazionale.

Le 23 squadre verranno presentate a partire dalle ore 9 circa allo Stadio Comunale di Peccioli. I protagonisti e tutto il seguito si muoveranno dalla Stadio alle 10, 20 per raggiungere ad andatura turistica Piazza del Carmine, cuore di Peccioli (Pisa). Alle 10, 30 verrò dato il via effettivo e inizialmente andrà percorso un tratto di 37 chilometri in cui verranno superati i dislivelli di Legoli, Montefoscoli, Terricciola, e il Muro di Greta ( la via “di Greta”) a Peccioli, con transito in Piazza del Carmine. Inizierà poi il settore nel circuito di 24, 840 chilometri da ripetere 5 volte con le scalate a Montefoscoli, Terricciola e al solito Muro di Greta. Ultimato il 5° giro, rimarrà da percorrere due volte il circuito finale (12,200 km) in cui l’unica vera asperità sarà quella della collina di Peccioli col passaggio sulla linea d’arrivo di via Mazzini. Alla Coppa Sabatini 2023 ha trionfato l’elvetico Marc Hirschi, 2° Pavel Sivakov (Francia), 3° Tadej Pogacar. Anche quest’anno Giro della Toscana e gara di Peccioli compongono la Challenge Alfredo Martini. Per le gare “Toscana” e “Sabatini” l’organizzazione della Pecciolese si avvale del supporto della società Juventus Lari.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...


Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...


La Tre Valli Varesine e la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work si fanno sempre più vicine. E la marcia di avvicinamento è cominciata ieri con la prima presentazione “Quartier Tappa” 5° Tre Valli Varesine Women’s Race|e-work e 104°...


La diciannovesima tappa della Vuelta torna a sorridere alle ruote veloci: sui 161, 9 chilometri da Rueda a Guijuelo non c'è infatti nemmeno un gpm. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.50 CLICCA QUI Le...


"Vengo tenuto fuori dal ciclismo perché dico quello che penso" è l'amara constatazione iniziale di Mario Cipollini al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi davanti allo stand delle sue biciclette (parte del Gruppo Zecchetto insieme a DMT e Alé)...


Ancora più che per altri, le gare canadesi rappresentano una delle ultime fatiche dell’anno per Wout Van Aert. Con un Mondiale e un Europeo poco adatti alle sue caratteristiche, il belga è infatti in procinto di terminare il suo 2025....


Il Team UKYO apprende con sorpresa la sospensione provvisoria comminata dall’UCI al suo ex corridore Giovanni Carboni, che non fa più parte della squadra dalla fine del 2024, a causa di anomalie riscontrate nel suo passaporto biologico. In linea...


Ormai è l’argomento preponderante, a tutti si chiede un’opinione e una sensazione su quanto stia accadendo alla Vuelta a España con i manifestanti pro Palestina. E la risposta è sempre la stessa: «Il diritto a manifestare è sacrosanto, fin tanto...


Festa grande in Olanda dove Annemiek Van Vleuten ha dato alla luce il suo primogenito Alex. Classe 82, la fuoriclasse olandese è stata una delle maggiori campionesse della sua generazione riuscendo a vincere ben 4 titoli mondiali (due in linea...


Trovarlo non fu facile. Abitava in una cascina, nel Pavese, fra Garlasco e il Ticino, in un bosco, fuori dal mondo. Una improbabile stradina sterrata s’inoltrava fra piante e arbusti, acquitrini e sterpaglie, in una fabbrica di zanzare, frequentata o...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024