#EUROROAD24, IN ARRIVO UN CAMPIONATO A CINQUE STELLE

PROFESSIONISTI | 04/09/2024 | 10:19

Tra Heusden-Zolder ed Hasselt, le due località che ospiteranno rispettivamente le partenze e gli arrivi di tutte le prove dei campionati europei 2024, nelle sei giornate di gare saranno assegnati complessivamente 14 titoli: 6 per quanto riguarda le prove in linea e 6 della cronometro per le categorie Junior, Under 23 ed Elite maschili e femminili, oltre ai due del Mixed Relay, la cronometro mista a squadre che vedrà impegnati tre uomini e tre donne per nazionale che oltre agli Elite prevede la prova junior che aveva fatto il proprio debutto nel programma europeo nel 2023.


La partecipazione sarà particolarmente qualificata con 959 corridori iscritti, in rappresentanza di 37 nazioni. Tra gli iscritti per la gara in linea degli Elite figurano infatti alcuni tra gli atleti più in vista del panorama internazionale, tra questi alcuni corridori che in passato hanno già conquistato il titolo continentale: il campione uscente Christophe Laporte (Francia), il norvegese Alexander Kristoff (2017) e gli italiani Matteo Trentin (2018) ed Elia Viviani (2019).


A questi si aggiungono i corridori di casa che si presenteranno al via con una formazione molto interessante con Tim Merlier e Jasper Philipsen. Tra gli altri attesi protagonisti ci saranno il campione del mondo in carica Mathieu Van der Poel che guiderà i Paesi Bassi, i velocisti Pascal Ackermann (Germania), terzo nel 2019 e 2020, Arnaud Demare (Francia), argento nel 2020 e 2022 e Jonathan Milan (Italia) oltre all’ ex campione del mondo Mads Pedersen (Danimarca) e ai portoghesi Iuri Leitao e Rui Oliveira, oro nella Madison ai recenti Giochi Olimpici di Parigi.

Per quanto riguarda la prova a cronometro, occhi puntati sugli specialisti svizzeri, vincitori di tre titoli europei Stefan Kueng (2020 e 2021) e Stefan Bisseger (2022) e sui belgi Yves Lampaert e Victor Campenaerts.

In campo femminile la campionessa europea uscente, l’olandese Mischa Bredewold, troverà sulla propria strada avversarie di alto livello a partire dalle campionesse olimpiche della Madison, le italiane Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, oltre all’ex campionessa europea Lorena Wiebes (Paesi Bassi) fino ad
arrivare ad Elisa Balsamo (Italia) e Cecile Ludwig (Danimarca).

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “I Campionati Europei di Ciclismo su Strada 2024 non potevano avere uno scenario migliore del Limburgo-Fiandre, una terra di grande tradizione ciclistica e vera passione per questo sport. L'evento, come da tradizione, vedrà la partecipazione di grandi atleti in un contesto promette spettacolo e competizione di altissimo livello. Questa regione, rinomata per il suo legame storico con il ciclismo, offrirà un'esperienza unica sia per gli atleti che per i tifosi che si recheranno sul posto nelle sei giornate di gare, a dimostrazione di quanto questi campionati rappresentino un evento globale che porterà significative ricadute economiche e promozionali per il territorio ospitante. Voglio ringraziare la Federazione Ciclistica Belga, con il suo presidente Tom Van Damme, le amministrazioni locali che ci hanno accolto con entusiasmo e grande coinvolgimento, e l'organizzazione di Flanders Classic, guidata da Tomas Van den Spiegel, vera garanzia organizzativa. Grazie alla collaborazione tra tutte le realtà coinvolte e al loro supporto, possiamo garantire una copertura televisiva totale, permettendo agli appassionati di tutto il mondo di vivere le emozioni di questa manifestazione."

Nazioni partecipanti: Albania, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Israele, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria e Città del Vaticano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024