LA VUELTA 2024. CUORE E GAMBE, SOLER VINCE SUI LAGHI DI COVADONGA! ZANA 2°, O'CONNOR SI SALVA. VIDEO

VUELTA | 03/09/2024 | 17:09
di Carlo Malvestio

Dopo averci provato un numero infinito di volte, Marc Soler ce l'ha fatta a vincere una tappa alla Vuelta a España 2024. Il grintoso e imprevedibile corridore della UAE Team Emirates si è imposto in cima ai Laghi di Covadonga, staccando nel finale un bravissimo Filippo Zana (Jayco AlUla), 2° a 18", e Max Poole (dsm-firmenich PostNL), 3° a 23", tutti reduci dalla fuga della prima ora. Buona prova anche per Marco Frigo (Israel-PremierTech) che combatte e chiude 7° a 1'35". In maglia rossa c'è ancora Ben O'Connor, che soffre anche oggi, perde le ruote dei migliori ma riesce a salvare il simbolo del primato per appena 5 secondi su Primoz Roglic (Red Bull-Bora-hansgrohe), il più brillante tra i big insieme a Enric Mas (Movistar) e Richard Carapaz (EF Education-EasyPost).


LA CORSA - Ci sono voluti 30 chilometri perché la fuga prendesse il largo e, alla fine, ad avere il via libera sono stati in 17: Wout van Aert (Visma-Lease a Bike), Isaac Del Toro, Jay Vine, Marc Soler (UAE Team Emirates), William Junior Lecerf (T-Rex Quick-Step), Marco Frigo, Matthew Riccitello (Israel Premier Tech), Sylvain Moniquet (Lotto Dstny), Darren Rafferty (EF Education-EasyPost), Oier Lazkano (Movistar), Fran Miholjevic (Bahrain Victorious), Felix Engelhardt, Filippo Zana (Jayco AlUla), Simon Guglielmi (Arkéa-B&B Hotels), Max Poole, Martijn Tusveld (DSM-Firmenich-PostNL) e Ion Izagirre (Cofidis).


La gara è proseguita in maniera lineare fino alla salita della Collada Llomena, dove la Movistar ha provato a colmare il gap di 10 minuti che aveva coi fuggitivi, alzando l’andatura e lanciando all’attacco Enric Mas a 58 km dall’arrivo. Il maiorchino, però, una volta capito che gli avversari non avevano intenzione di lasciarlo andare, si è rialzato, rinunciando di fatto alle velleità di vincere la tappa.

Davanti, invece, dopo aver conquistato i primi due GPM di 1a categoria, Van Aert è clamorosamente finito per terra in discesa a 45 km dall’arrivo (insieme a lui Engelhardt e Del Toro), sbattendo violentemente il ginocchio contro il muretto. Il belga, dopo un tentativo di rimettersi in sella, ha dovuto alzare bandiera bianca per il grande dolore, abbandonando la Vuelta da leader della classifica a punti e di quella degli scalatori.

Ai piedi dei Lagos di Covadonga sono arrivati in 12: Tusveld, Poole, Frigo, Izagirre, Soler, Del Toro, Zana, Riccitello, Vine, Lecerf, Guglielmi e Miholjevic, col gruppo distante 6’45”. Sulla salita finale, dopo una prima fase di studio, hanno fatto la differenza Poole, Zana e Soler, con il corridore spagnolo che, dopo aver fatto l'elastico diverse volte, ha piazzato l'affondo decisivo a poco più di 2 km dall'arrivo, in mezzo a pioggia e nebbia.

Nel gruppo dei favoriti il primo a muoversi è stato Mikel Landa, la cui azione si è esaurita quando Enric Mas ha alzato il ritmo, mandando in difficoltà O'Connor a poco più di 5 km dal traguardo. Con Mas sono poi rimasti Roglic e Carapaz, mentre Gaudu ha perso qualche secondo nel finale, anche se all'arrivo i distacchi non sono stati poi così ampi. O'Connor è salito col suo passo, arrivando a 58" da Roglic e salvando per un pelo la Roja.

Per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Marc Soler (UAE Team Emirates) in 4h44'46"
2. Filippo Zana (Jayco AlUla) +18"
3. Max Poole (dsm-firmenich PostNL) +23"
4. Jay Vine (UAE Team Emirates) +57"
5. Ion Izagirre (Cofidis) +1'02"
6. Isaac Del Toro (UAE Team Emirates) +1'29"
7. Marco Frigo (Israel-PremierTech) +1'35"
8. Matthew Riccitello (Israel-PremierTech) +1'47"
9. Enric Mas (Movistar) +3'54"
10. Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1. Ben O'Connor (Decathlon AG2R) in 65h09'00"
2. Primoz Roglic (Red Bull-Bora-hansgrohe) +05"
3. Enric Mas (Movistar) +1'25"
4. Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) +1'48"
5. Mikel Landa (T-Rex Soudal-QuickStep) +2'18"
6. David Gaudu (Groupama-FDJ) +3'48"
7. Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers) +3'53"
8. Mattias Skjelmose (Lidl Trek) +4'00"
9. Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-hansgrohe) +4'27"
10. Pavel Sivakov (UAE Team Emirates) +5'19"

Copyright © TBW
COMMENTI
Zana
3 settembre 2024 18:04 Albertone
Un applauso per la corsa che ha fatto,bravissimo. Soler piu' bravo e ha saputo gestirsi meglio, comunque super Zana. Roglic e' arrivato, O'connor non ne aveva piu'. Sfortuna Van Aert, cade per colpa non sua e si deve ritirare. Peccato

Ci siamo
3 settembre 2024 18:23 Carbonio67
Roglic e' pronto a mettere la freccia del sorpasso, O'Connor e' stato cotto lentamente dagli avversarsi e dalle sue tante aspettative. Diceva giusto l'utente ( mi pare fosse Kristi) che correre da leader e' ben altro.Infatti

Finalmente Soler
3 settembre 2024 18:31 canepari
Dopo una Vuelta segnata da 10.000 scatti improduttivi e fuori tempo...oggi scatta "solo" 5 o 6 volte e si prende una bella tappa.

Roglic
3 settembre 2024 19:29 JeanRobic
Non ha voluto prendere la maglia rossa oggi, ha quasi rallentato, giusto lasciarla ancora a O'Connor che senza quel giorno in fuga sarebbe in top 20 (altro che complimenti, in salita non va) e giusto far risparmiare la squadra.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Avere in squadra il campione italiano gravel è l’occasione perfetta per il Team Polti VisitMalta di competere per la prima volta in questa specialità. Il battesimo gravel della struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador avverrà sabato 29 marzo in provincia di...


Al termine della seconda tappa della Coppa Italia delle Regioni, con il Trofeo Binda di Cittiglio, la classifica individuale femminile vede balzare al comando Elisa Balsamo dopo il brillante successo di ieri sulle strade  varesine. Le altre graduatorie registrano importanti...


Il Gesiolo Park Expo di Siziano, a due passi da Milano e non distante da Pavia, è un laboratorio di pensiero, un’incubatrice di sogni. Qui si è presentato il nuovo Pedale Casalese Armofer: una “merenda” pomeridiana per presentare le squadre...


Se ieri gli italiani l'hanno fatta da padroni nel prologo della Absa Cape Epic 2025, oggi gli svizzeri hanno risposto con tutta la loro forza. Nella prima "giornata vera" della corsa a tappe in mtb più nota e ambita, cominciata...


La città di Lucca è in lutto per la scomparsa del noto imprenditore Enzo Berti, i cui funerali si svolgono oggi alle ore 15 nella Chiesa di S.Anna. Enzo, oltre a far parte di quella generazione che ha fatto la...


Il bollettino medico di Lorenzo Ursella, corridore della Sc Padovani Polo Cherry Bank, rimasto vittima di caduta alla 108esima edizione della Popolarissima, svoltasi ieri a Treviso, parla di una frattura della scapola destra. Sottoposto ad accertamenti clinici all'ospedale Ca' Foncello...


Siamo in vista delle gare più veloci e dure dell’anno ed è lecito aspettarsi anche delle novità a livello di equipaggiamento per gli atleti e le formazioni di punta. Una cosa è certa, nelle due ultime giornate di gara alla Tirreno-Adriatico sulla bici...


La Tirreno-Adriatico è andata in archivio e sabato prossimo Mathieu Van der Poel sarà tra i favoriti per la Milano-Sanremo, la prima Classica Monumento della stagione. Il campione olandese ha già vinto la Classicissima di primavera nel 2023, nel 2022...


Juan Ayuso si è aggiudicato la Tirreno-Adriatico 2025 ed è quindi diventato il 47° ciclista a scrivere il proprio nome nel prestigioso albo d’oro della Corsa dei Due Mari. Sono diventati 5 i trionfi spagnoli nelle 60 edizioni disputate finora,...


La seconda tappa del Tour de Taiwan 2025 si è spostata a Taoyuan City, dove i corridori hanno dovuto combattere con temperature di 12 °C, forti venti e un impegnativo arrivo in collina e montagna. Brady Gilmore (Israel - Premier...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024