GIRO DI TOSCANA. BIS DELLA LELEIVYTE, ALLA BELGA VANPACHTENBEKE LA GENERALE, 5A DE VALLIER

DONNE | 01/09/2024 | 17:40

Ancora un Giro della Toscana Internazionale f.le deciso da appena due secondi. A sfrecciare per prima sul traguardo di Montecatini Alto è stata la lituana Rasa Leleivyte che ha regolato allo sprint il gruppetto delle migliori.


Ironia della sorte, la portacolori dell’Aromitalia 2T Vaiano non è riuscita a spodestare dal trono la belga Margot Vanpachtenbeke per soli 2”, situazione simile a quella dell’edizione 2023 quando i due secondi furono fatali alla lituana (ormai toscana d’adozione) a favore di Alessia Vigilia.


Brava comunque la Leleivyte e bravissima la 25enne del Team Volkerwessel Women’s che si è laureata nuova Granduchessa di Toscana sfruttando al massimo il suo talento e la forza delle sue compagne che l’hanno protetta nei momenti difficili.

Terza sul traguardo e terza nella generale una positiva Olha Kulynych (Ukr) che nella passata edizione si era aggiudicata proprio questa ultima frazione e che, quest’anno, era partita un po’ in sordina per uscire proprio negli ultimi giorni.

Molto bene alcune giovani italiane a cominciare da Elisa De Vallier che si è fatta vedere in tutti e 4 i giorni (oggi quinta all’arrivo e quinta nella generale, seconda nella speciale classifica dei giovani), Federica Piergiovanni che ha terminato il Giro in crescendo (ottava a Montecatini Alto e sesta in classifica) e ancora Giulia Giuliani, Chiara Reghini e Gaia Segato.

La corsa, che era partita dalle splendide mura di Lucca, si era movimentata nel finale con la fuga di un gruppo di una ventina di unità ma senza ambizioni di classifica… quindi il recupero della maglia rosa e di alcune sue compagne e il gran ritorno nel finale della Leleivyte e di altre atlete di classifica.. 

La cronaca – La prima fuga di giornata è firmata da 22 atlete dopo 70 km, vantaggio massimo 3 minuti scarsi. Dietro di loro le migliori con la maglia rosa a cercare il ricongiungimento aiutata da alcune compagne di squadra. Negli ultimi km, fra il terzo gpm e l’ascesa finale verso il traguardo, abbiamo assistito al ricongiungimento di tutte le migliori della classifica con le superstiti (appena 3) della prima fuga. Attacchi e contrattacchi non hanno portato a niente. La corsa (e il “Toscana”) si è decisa con la volata finale. A proposito dei Gpm… i primi tre (a Segromigno Monte) sono passati senza troppi sussulti; ad aggiudicarseli tutti e tre, a caccia della maglia di leader di specialità, è stata l’olandese Anne Knijnenburg. A Vico (in Valdinievole) i successi sono andati a Noemi Eremita e Hanna Tserakh (Bie). I Traguardi Volanti, invece, hanno premiato la polacca Katarzyna Wilkos in entrambi le occasioni. Per il Traguardo Michela, quello che assegnava preziosi secondi in classifica, c’è stato il gioco di squadra del team olandese Volkerwessels Women’s Cycling che, piazzando due atlete ai primi due posti per coprire la compagna di squadra leader della classifica, hanno impedito alle avversarie più vicine (soprattutto alla Lituana Leleivyte) di accorciare le distanze.

“E’ stato un “Toscana” impegnativo anche per l’organizzazione – ha sottolineato a fine Giro patron Brunello Fanini – e forse anche per quello molto bello e di grande soddisfazione. Un plauso sincero va alle bravissime atlete che hanno reso onore alla memoria di Michela e, quest’anno, anche di mia moglie Giulietta”.

Ordine arrivo 3a tappa Lucca-Montecatini Alto (Pt), di 129.25 km

1^ Rasa Leleivyte (Lit), in 3.31’21”, media 36.693 km/h (abb. 10”)
2^ Margot Vanpachtenbeke (Ger), st (abb. 6”)
3^ Olha Kulynych (Ukr), st (abb. 4”)
4^ Romina Hinojosa Cruz (Mex), st
5^ Elisa De Vallier (Ita), st
6^ Giulia Giuliani (Ita), st
7^ Paula Blasi Cairol (Spa), st
8^ Federica Piergiovanni (Ita), st
9^ Claudia Reghini (Ita), st
10^ Gaia Segato (Ita), st

 Classifica Generale dopo la 4^ (e ultima) tappa:
1^ Margot Vanpachtenbeke (Ger), in 9.17’34, media 38.547 km/h
2^ Rasa Leleivyte (Lit), a 2”
3^ Olha Kulynych (Ukr), a 30”
4^ Paula Blasi Cairol (Spa), a 47”
5^ Elisa De Vallier (Ita), a 51”
6^ Federica Piergiovanni (Ita), a 57”
7^ Romina Hinojosa Cruz (Mex), a 1’10”
8^ Anne Knijnenburg (Ned), a 1’32”
9^ Gaia Segato (Ita), a 1’35”
10^ Giulia Giuliani (Ita), a 1’43”

 In Tv:

- ampia sintesi tutte le sere su Rai Sport Hd (canale 58)

- servizi speciali sulle reti regionali ogni sera (Tvl canale 14 alle 23, Noi Tv canale 12 alle 20)

- riassunti dell’intero Giro su Tvl e Noi Tv nei giorni successivi al termine della manifestazione

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024