OTTIMO AVVIO DELLA 41a FESTA DELLO SPORT DI SCORZE’ CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI 315 CORRIDORI

GIOVANI | 14/08/2024 | 07:55
di Francesco Coppola

Partenza con il botto per la 41^ edizione della Festa dello Sport di Scorzè, in provincia di Venezia, che domenica 11 ha dedicato un'intera giornata al ciclismo e che ha visto la partecipazione di 315 concorrenti. Manifestazione che ha assegnato il 43° Gran Premio Piemme-Memorial Giuseppe Pizzolato, che è stato vinto dal vicentino Jacopo Sella del team Faizanè Csz Sandrigo e l’11° Gran Premio Officine Bmc e Mib-Memorial Stefano e Silvano Bortoletto che ha visto il successo del friulano di Martignacco, Luca Montagner (Libertas Ceresetto) e del padovano Carlo Ceccarello (Ciclistica Monselice), tra gli atleti del secondo e del primo anno.


  E’ stata una bellissima manifestazione quella organizzata dal Centro Sportivo Libertas Scorzè con la regia di Mario Pollon, che è stata seguita da un pubblico numerosissimo.


  Ad inaugurare la giornata è stata la prova riservata agli atleti del Primo Anno che si è conclusa con la vittoria del padovano Ceccarello e che ha preceduto in volata i trevigiani Nicolò Moro (Industrial Forniture Moro) e Alessio Antonello (Postumia 73 Dino Liviero). E’ seguita poi la gara riservata agli atleti del Secondo Anno che ha visto prevalere l’udinese Montagner che ha distanziato di 15” il pordenonese Diego Atzori (Fontanafredda) e di 48” il bellunese Federico Bottegal (Foen Mictu). 

  Molto bella è stata l’ultima gara della giornata che ha visto impegnati ben 166 concorrenti. A spuntarla, dopo una prova combattutissima e ricca di colpi di scena, è stato il vicentino Sella che ha distanziato i tre compagni d’avventura:  il veneziano Nicolò Moro (Industrial Forniture Moro), il trevigiano Alessio Antonello (Postumia 73 Dino Liviero) e il veronese Pietro Ferronato (Petrucci). Alle loro spalle, con un ritardo di 35”, il gruppo che è stato regolato dal padovano  Tommaso Bottaro (Ciclistica Monselice). Campione provinciale di Venezia della categoria allievi è risultato Nicolò Moro, giunto secondo e nato il 15 luglio 2008. Il corridore lagunare, dopo aver centrato due vittorie, si è dovuto accontentare del primo secondo piazzamento. Per Sella quella ottenuta a Scorzè è stata la prima affermazione della stagione dopo un terzo posto e tre quarti; per Montagner la seconda centrata dopo quella di Resana l’1 aprile e dopo un secondo piazzamento e per Ceccarello è stata la 19^ affermazione del 2024 con l’ultima della serie centrata a Cartura, nel padovano, il 4 agosto.

Allievi: 1. Jacopo Sella (Faizanè Csz Sandrigo) km 82 in 1h59’34 media 41,149; 2. Nicolò Moro (Industrial Forniture Moro); 3. Alessio Antonello (Postumia 73 Dino Liviero); 4. Pietro Ferronato (Cycling Team Petrucci); 5. Tommaso Bottaro (Ciclistica Monselice) a 35”; 6. Pietro Bertacco (Faizanè Csz Sandrigo) a 45”; 7. Jacopo Vendramin (Industrial Forniture Moro) a 1’08; 8. Marco Andrea Pierotto (Padovani); 9. Manuel Salmaso (Ciclistica Monselice); 10. Massimo Podo (Bannia).

Esordienti Secondo Anno: 1. Luca Montagner (Libertas Ceresetto) km km 44 in 1h09’42 media 38,565; 2. Diego Atzori (Fontanafredda) a 15”; 3. Federico Bottegal (Foen Mictu) a 48”; 4. Mattia Daniele (Ciclistica Monselice) a 59”; 5. Gioele Angelo Libertani (Industrial Forniture Moro); 6. Fernandes Rafael Alexandre Camara (Sprint Vidor La Vallata); 7. Marco Casetta (Sacilese); 8. Lorenzo Tavino (Scuola Ciclismo Vò); 9. Giacomo Cecchin (Godigese Abra); 10. Erik Magagnotti (Forti e Veloci).  

Esordienti Primo Anno: 1. Carlo Ceccarello (Ciclistica Monselice) km 33,6 in 58’31 media 34,452; 2. Justyn Michele Breda (Sacilese); 3. Tommaso Tassinari (Pedale Azzurro Rinascita); 4. Niccolò Faccin (Industrial Forniture Moro); 5. Davide Pinel (id); 6. Riccardo Ceotto (Cartura Nalin); 7. Thomas James Tahiri (Tavo Cicli Bonin); 8. e prima tra le Donne Rachele Paset (Breganze Millenium); 9. Matteo Perezzan (Vc Città di Marostica); 10. Leonardo Zuliani (Luc Bovolone).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024