GP FABBI IMOLA, DUE GIORNI DI FESTA PER QUASI MILLE CICLISTI

GIOVANI | 29/07/2024 | 08:00

Nella seconda giornata di gare erano più di 550 gli iscritti nelle categorie dai 13 ai 18 anni (Esordienti, Allievi e Juniores) dopo aver visto oltre 400 iscritti nella prima giornata dedicata ai Giovanissimi e al ciclismo paralimpico. Organizzazione come sempre a cura della Ciclistica Santerno Fabbi Imola con la collaborazione della Ciclistica Omnia Imola per Juniores e paraciclismo. Oltre 100 società sportive in gara da più di 10 Regioni italiane.


Anche nel 2024 il GP Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola si è confermato, alla sua 28° edizione, una delle principali manifestazioni in Italia dedicate al ciclismo giovanile e inclusivo, con quasi 1.000 iscritti considerando il ciclismo giovanile tra i 5 e i 18 anni e le gare di paraciclismo.  in rappresentanza di oltre 90 società sportive da 10 Regioni, fin dalla Sicilia. Un evento che continua a consolidarsi e che nel 2024  ha inserito nel programma anche la gara Juniores insieme alla Ciclistica Omnia Imola, proseguendo nella collaborazione che già nel 2023 aveva portato il paraciclismo nell’ambito del GP Fabbi.


Nella seconda giornata di gare erano più di 550 gli iscritti nelle categorie dai 13 ai 18 anni (Esordienti, Allievi e Juniores) dopo aver visto oltre 400 iscritti nella prima giornata dedicata ai Giovanissimi e al ciclismo paralimpico.

L’Autodromo di Imola si conferma una struttura polivalente con grandi funzionalità, ideale per il ciclismo giovanile, che ospita fin da metà degli anni Novanta insieme alla Ciclistica Santerno Fabbi Imola, che organizza la manifestazione, e Fabbi Materiale Elettrico, la ditta che sostiene il team (e l’evento) fin dalla sua fondazione nel 1995.

LA CRONACA DELLE GARE DELLA GIORNATA

ESORDIENTI 1° ANNO - Dei 96 iscritti, ce n'erano 86 al via. Anche forse per il caldo fin dalle prime ore della mattinata, la gara prosegue a gruppo compatto per gran parte della durata (6 giri dell'autodromo per 29,3 km). Il gruppo procede allargato a ritmo relativamente blando nella prima parte. L'andatura si ravviva nel corso del quarto giro, quando in prossimità del GPM Cicli Dosi alla Variante Alta (Curva Gresini) si mette in mostra Justyn Michele Breda (Sacilese) tallonato dal campione italiano Carlo Ceccarello (Monselice) e da Diego De Stefano (Butese).

Il gruppo si allunga ma nessuno guadagna metri. Tutto resta in gioco fino al traguardo, quando il campione italiano Ceccarello lancia la volata lunga e vince quasi per distacco e portando a casa anche la classifica del GPM, il premio Never Give Up e balzando al comando della Classifica della Bologna Young Cup.

ESORDIENTI 2° ANNO - A fronte di 101 iscritti, 84 atleti alla partenza. La partenza è in linea con quella degli Esordienti di primo anno, con pochi attacchi e gruppo compatto. La prima azione è tentata da Mattia Colautti (Sacilese) alla fine del secondo degli otto giri previsti: il gruppo si allunga ma non concede spazio. AL GPM Cicli Dosi del sesto giro passano nell'ordine Damiano Chiarini (Cotignolese) e David Leguizamo (Calcara). L'unico attaccante a guadagnare qualche metro di vantaggio è Riccardo Dalola (Brugherio Sportiva) che ci prova dopo la Variante Alta al penultimo giro e transita sotto il traguardo ancora con un piccolo margine, ma viene ripreso prima della curva del Tamburello, nota nel mondo per essere il punto in cui trovò la morte Ayrton Senna, celebrato quest'anno nel 30° anniversario della scomparsa.

Anche tra gli Esordienti di secondo anno l'epilogo è allo sprint, con la doppietta della Cotignolese firmata da Lucio Baccini e Niccolò Astara, seguiti da Mattia Colautti (Sacilese).

JUNIORES - Inserita nel programma del 28° GP Fabbi Imola tra gli Esordienti e gli Allievi, la gara Juniores organizzata in collaborazione con la Ciclistica Omnia Imola si è svolta sulla distanza di 18 giri dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari (83,5 km), con 164 iscritti e 134 partenti. Sono stati numerosi i tentativi di allungo, che però non hanno mai guadagnato un significativo margine di vantaggio. L'azione da subito più incisiva è stata quella partita a sei giri dalla fine, portata avanti da Matteo Paltrinieri (Cycling Team Nizzoli), Martin Gris (Ind. Forniture Moro-C&G Capital), Lorenzo Marangoni (Italia Nuova Borgo Panigale) e Giacomo Casadio (Team General System). Il loro vantaggio sale oltre il minuto e diventa incolmabile per gli inseguitori. La spunta Gris, vincendo nettamente sugli altri.

ALLIEVI - Nella gara dedicata agli Allievi, storica chiusura della due giorni firmata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola, è Leandro Musta a rendersi protagonista di una bella azione solitaria a metà gara, percorrendo in solitaria 3 dei 14 giri previsti. Il gruppo torna poi compatto e non ci sono azioni in grado di prendere il largo fino all’epilogo in volata, con il successo allo sprint del veneto Lorenzo Ceccarello (Monselice), curiosamente il fratello del campione italiano degli Esordienti 1° anno che aveva vinto la prima gara del mattino.  

Esordienti 1° anno

1. Carlo Ceccarello (Ciclistica Monselice) 29,5 km in 50'49" alla media di 34,831 km/h

2. Edoardo Sartoni (Forti e Liberi - Zanetti Cicli)

3. Omar Berlini (Fausto Coppi)

4. Diego De Stefano (GS Butese)

5. Tommaso Tassinari (Ped. Azzurro Rinascita)

6. Marco Robert Voinea (Forti e Liberi - Zanetti Cicli)

7. Lorenzo Magrini (Il Pirata Vangi Sama Ricambi)

8. Sergio Pellegrino (Ceretolese 1969)

9. Noah Vendramelli (Team Bosco di Orsago)

10. Elia Caselli (Us Calcara)

Esordienti 2° anno

1. Lucio Baccini (Cotignolese) 39,3 km in 1h06' alla media di 35,727 km/h

2. Niccolò Astara (Cotignolese)

3. Mattia Colautti (Sacilese)

4. Federico Ganzaroli (San Felice)

5. Riccardo Dalola (Brugherio Sportiva)

6. Matteo Girardi (Fausto Coppi)

7. Marco Casetta (Sacilese)

8. Leonardo Grisi (Pol. Caselle Rossetto)

9. Matteo Baldacci (Team General System)

10. Giuseppe Gallo (Velo Club Racing Assisi Bastia)

Allievi

1. Lorenzo Ceccarello (Ciclistica Monselice) 68,7 km in 2h01'48" alla media di 33,852 km/h

2. Davide Gileno (Biassono Asd)

3. Marco Andrea Pierotto (SC Padovani)

4. Matteo Ghirelli (Pol. Fiumicinese F.A.I.T Adriatica)

5. Nicolò Tomassini (Velo Club Racing Assisi Bastia)

6. Andrea Tarallo (Il Pirata Vangi Sama Ricambi)

7. Edoardo Tassi (Vc Pontenure 1957-F.Zeppi)

8. Matteo Verdirame (Il Pirata Salvatore Rametta)

9. Gabriele Veronese (Unione Ciclistica Mirano)

10. Leonardo Micanti (Uc Foligno Asd)

Juniores

1. Martin Gris (Ind. Forniture Moro-C&G Capital) 83,5 km in 1h58'40" alla media di 42,195 km/h

2. Lorenzo Marangoni (Italia Nuova Borgo Panigale) a 1"

3. Matteo Paltrinieri (Cycling Team Nial Nizzoli Almo) s.t.

4. Giacomo Casadio (Team General System) s.t.

5. Riccardo Fabbro (Ind. Forniture Moro-C&G Capital) a 25"

6. Riccardo Da Rios (Gottardo Giochi Caneva) s.t.

7. Samuele Massolin (Ind. Forniture Moro-C&G Capital) s.t.

8. Giacomo Sgherri (Vangi Il Pirata Sama Ricambi) s.t.

9. Marco Sardone (Gruppo Sportivo Parmense) s.t.

10. Thomas Bolognesi (Vangi Il Pirata Sama Ricambi) s.t.

I risultati delle diverse gare del Gp Fabbi Imola e una selezione di foto sono disponibili qui:
https://www.dropbox.com/scl/fo/muc0qcsoxxbubjrfib9z3/ALl-S-v9abFSsC0RT5nQO-o?rlkey=eqcvo48o09rfvhusuxg9amu8n&dl=0

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024