215MILA EURO DI SPERANZA: IL GRANDE SUCCESSO DELLA “DA SANTO A SANTO 2024"

EVENTI | 22/06/2024 | 08:07

Duecentoquindicimila gocce di sudore. Duecentoquindicimila euro. E Duecentoquindicimila grazie. È lusinghiero il bilancio dell’undicesima edizione di Da Santo a Santo, l’evento di beneficenza che raccoglie fondi per la lotta ai tumori cerebrali e che in passato ha già donato ai centri di ricerca scientifica più di un milione e 500mila euro: a organizzarlo è la Fondazione Giovanni Celeghin, intitolata all’imprenditore veneto scomparso nel 2011 proprio a causa di un glioblastoma multiforme. Ogni anno, il figlio Fabio Celeghin – amministratore delegato del gruppo patavino DMO Spa – si mette sul sellino, stringe il manubrio e via, a macinare chilometri su chilometri, in una pedalata di speranza e determinazione che ha sempre come obiettivo quello di accendere le luci sulla drammatica realtà di questa malattia e creare quindi un’occasione per avvicinarne un po’ la definitiva sconfitta.


Quest’anno Fabio ha percorso circa 1.200 km da Sud a Nord, in sei tappe, partenza da Amalfi con arrivo come sempre a Padova, la “casa” dei Celeghin. «È stata una bella edizione, serena, avversata da qualche momento di maltempo, ma nulla che potesse fermare mio fratello. Insomma, è andato tutto liscio – commenta Annalisa Celeghin, sorella di Fabio e presidentessa della Fondazione - Siamo molto soddisfatti, anche perché abbiamo goduto di una visibilità senza precedenti».


Così, il risultato è stato magnifico: 215mila euro raccolti grazie alla libera donazione effettuata sul sito www.dasantoasanto.it, oppure direttamente alle casse dei negozi legati ai brand di DMO Spa, ossia Beauty Star Profumerie, Caddy’s e L’Isola dei Tesori (l’iniziativa doveva concludersi il primo giugno, è stata prorogata fino al 16 giugno scorso, a grande richiesta). E poi anche attraverso tre cene di beneficenza, ad Amalfi, Roma e Bologna, in quest’ultimo caso erano presenti anche l’assessore alla Salute del Comune felsineo, Luca Rizzo Nervo, e la dottoressa Francesca Santoro, neuropsicologa dell’Ospedale Bellaria di Bologna «cui destiniamo il 5 per mille della dichiarazione dei redditi. La Fondazione Giovanni Celeghin perlopiù appoggia progetti di ricerca a favore dei pazienti del futuro, ma vogliamo anche aiutare quelli attuali attraverso l’acquisto di macchinari specifici da donare ai reparti ospedalieri oppure, come in questo caso, finanziare un ambulatorio che si occupa di assisterli nella parte cognitiva, con apparecchiature che consentono la gestione di questi pazienti anche a distanza». I fondi raccolti dal Da Santo a Santo 2024, invece, saranno come sempre messi a disposizione dei migliori progetti di ricerca: «A settembre lanceremo un nuovo bando che li metterà a gara. L’anno scorso erano una trentina», a decidere chi si aggiudicherà il finanziamento sarà il comitato scientifico della Fondazione, presieduto dal celebre virologo Giorgio Palù.

Gli sforzi di Fabio Celeghin, insomma, sono stati ripagati, nel suo zigzagare lungo l’Appennino, con tappe molto impegnative, la più lunga di 280 km, da Perugia a Bologna. Come sempre, nel tratto finale dell’ultima tappa, a Monselice verso Padova, il ciclista solitario è stato affiancato da decine e decine di altre persone, «tra di loro anche un paziente oncologico che ha voluto unirsi al gruppo. Ci ha fatto molto piacere avere con noi una persona che sta combattendo questa battaglia».
 
«Siamo molto gratificati dal fatto che ogni anno si affacciano nuove realtà a sostenerci, crediamo questo sia dovuto sia alla bontà del progetto in sé, ma anche al fatto che lavoriamo in modo molto trasparente, minimizziamo le spese mettendo in campo le nostre strutture aziendali e questo ci consente di donare quasi tutto quello che viene raccolto».

Partner istituzionali di Da Santo a Santo 2024 sono stati Comune di Padova e Provincia di Padova, mentre l’evento è stato supportato da numerose aziende private, citiamo Pinarello, Acqua Dolomia, Lyto’s, ProAction, Panther, Inovys Logistics.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024