IL TOUR DE FRANCE 2026 PARTIRA' DA BARCELLONA E STABILIRA' UN NUOVO RECORD

TOUR DE FRANCE | 18/06/2024 | 11:50

Andiamo a sud. La sede scelta per la Grand Départ del Tour de France 2026 stabilirà un nuovo record nella storia dell'evento, poiché Barcellona, a cavallo del 41° parallelo, supererà Porto-Vecchio come partenza più meridionale della corsa.


La Grande Boucle ha già calcato le strade della capitale catalana, l'ultima volta nel 2009, quando Thor Hushovd superò in volata i velocisti spagnoli Óscar Freire e José Joaquín Rojas conquistando la tappa 6 proprio accanto allo stadio Montjuïc. Da quel fugace soggiorno spagnolo, il Tour ha vissuto l'esperienza selvaggia di una Grand Départ nei Paesi Baschi nel 2023 e ora si prepara per un'altra avventura altrettanto intensa sulle rive del Mediterraneo. La Grande Boucle condividerà un'occasione importante con i barcellonesi, poiché la Sagrada Família dovrebbe essere completata nel 2026. La cattedrale, la cui sagoma è diventata un simbolo iconico di Barcellona, è nata dalla mente geniale dell'architetto Antoni Gaudí, che ha abbellito la città con numerosi edifici e parte del suo spirito stravagante prima di morire, come il destino ha voluto, nel 1926.


Il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni, ha ospitato il direttore del Tour de France, Christian Prudhomme, in una cerimonia ufficiale tenutasi questa mattina per annunciare che la 113aedizione prenderà il via nella capitale catalana sabato 4 luglio 2026: il percorso del 2026 prevede due tappe nella Catalogna e la partenza di una tappa con arrivo in terra francese.

Barcellona è un centro globale di architettura e un fulcro dello sport in Spagna. Molto prima dei Giochi Olimpici del 1992, la collina di Montjuïc è stata teatro di un circuito cittadino che ha ospitato eventi come il GP di Spagna di Formula 1 negli anni '70. Ancora più importante, la città è il punto focale di una delle gare più antiche e prestigiose del calendario ciclistico: la Volta a Catalunya, tenutasi per la prima volta nel 1911. La Vuelta a España ha visitato Barcellona 40 volte nel corso degli anni, tra cui due partenze nel 1962 e nel 2023.

I tifosi francesi di una certa età ricorderanno senza dubbio una cronometro di 3,8 km nel 1978, vinta da Bernard Hinault sulla strada per il suo primo trionfo alla Vuelta a España. Ce n'è anche per i tifosi italiani, con la vittoria del mondiale di Felice Gimondi qui nel 1973, così come il ricordo struggente dell'oro olimpico di Fabio Casartelli nel 1992. Il belga Claude Criquielion salì sul gradino più alto del podio quando i Mondiali tornarono a Barcellona nel 1984. Nel frattempo, i maniaci del ciclismo spagnolo ricorderanno uno dei loro più grandi di tutti i tempi, Alejandro Valverde, e le sue due vittorie di tappa a Barcellona nella Volta a Catalunya, una corsa che ha vinto quattro volte. Ultimo ma non meno importante, gli appassionati catalani hanno tutto il tempo per vedere il talento locale Juan Ayuso continuare a svilupparsi in un corridore ancora più raffinato, pronto a brillare sulle strade di casa nel 2026.

Tappe del Tour de France a Barcellona

2009
Tappa 6 , Girona > Barcellona, 181,5 km (Thor Hushovd, NOR)
Tappa 7, Barcellona > Andorra Arcalís, 224 km (Brice Feillu, FRA)

1965
11ª tappa Ax-les-Thermes > Barcellona, 240 km (José Pérez Francés, ESP)
12ª tappa > Perpignan, 219 km (Jan Janssen, NED)

1957
Tappa 15a , Perpignan > Barcellona, 197 km (René Privat, Da)
15a tappa Barcellona > Barcellona, 9,6 km a cronometro (Jacques Anquetil, FRA)
Tappa 16 , Barcellona > Ax-les-Thermes, 220km (Jean Bourlès, FRA)

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Soldi
18 giugno 2024 15:23 Cicorececconi
Servono solo quelli per ospitare un colosso come il Tour

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Dal 21 al 28 settembre a Kigali, in Ruanda, va in scena la 98ª edizione dei Campionati mondiali di ciclismo su strada (UCI Road World Championships), che metteranno in palio 13 titoli iridati fra categorie Elite, Under-23 e Juniores maschile,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024