IL TOUR DE FRANCE 2026 PARTIRA' DA BARCELLONA E STABILIRA' UN NUOVO RECORD

TOUR DE FRANCE | 18/06/2024 | 11:50

Andiamo a sud. La sede scelta per la Grand Départ del Tour de France 2026 stabilirà un nuovo record nella storia dell'evento, poiché Barcellona, a cavallo del 41° parallelo, supererà Porto-Vecchio come partenza più meridionale della corsa.


La Grande Boucle ha già calcato le strade della capitale catalana, l'ultima volta nel 2009, quando Thor Hushovd superò in volata i velocisti spagnoli Óscar Freire e José Joaquín Rojas conquistando la tappa 6 proprio accanto allo stadio Montjuïc. Da quel fugace soggiorno spagnolo, il Tour ha vissuto l'esperienza selvaggia di una Grand Départ nei Paesi Baschi nel 2023 e ora si prepara per un'altra avventura altrettanto intensa sulle rive del Mediterraneo. La Grande Boucle condividerà un'occasione importante con i barcellonesi, poiché la Sagrada Família dovrebbe essere completata nel 2026. La cattedrale, la cui sagoma è diventata un simbolo iconico di Barcellona, è nata dalla mente geniale dell'architetto Antoni Gaudí, che ha abbellito la città con numerosi edifici e parte del suo spirito stravagante prima di morire, come il destino ha voluto, nel 1926.


Il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni, ha ospitato il direttore del Tour de France, Christian Prudhomme, in una cerimonia ufficiale tenutasi questa mattina per annunciare che la 113aedizione prenderà il via nella capitale catalana sabato 4 luglio 2026: il percorso del 2026 prevede due tappe nella Catalogna e la partenza di una tappa con arrivo in terra francese.

Barcellona è un centro globale di architettura e un fulcro dello sport in Spagna. Molto prima dei Giochi Olimpici del 1992, la collina di Montjuïc è stata teatro di un circuito cittadino che ha ospitato eventi come il GP di Spagna di Formula 1 negli anni '70. Ancora più importante, la città è il punto focale di una delle gare più antiche e prestigiose del calendario ciclistico: la Volta a Catalunya, tenutasi per la prima volta nel 1911. La Vuelta a España ha visitato Barcellona 40 volte nel corso degli anni, tra cui due partenze nel 1962 e nel 2023.

I tifosi francesi di una certa età ricorderanno senza dubbio una cronometro di 3,8 km nel 1978, vinta da Bernard Hinault sulla strada per il suo primo trionfo alla Vuelta a España. Ce n'è anche per i tifosi italiani, con la vittoria del mondiale di Felice Gimondi qui nel 1973, così come il ricordo struggente dell'oro olimpico di Fabio Casartelli nel 1992. Il belga Claude Criquielion salì sul gradino più alto del podio quando i Mondiali tornarono a Barcellona nel 1984. Nel frattempo, i maniaci del ciclismo spagnolo ricorderanno uno dei loro più grandi di tutti i tempi, Alejandro Valverde, e le sue due vittorie di tappa a Barcellona nella Volta a Catalunya, una corsa che ha vinto quattro volte. Ultimo ma non meno importante, gli appassionati catalani hanno tutto il tempo per vedere il talento locale Juan Ayuso continuare a svilupparsi in un corridore ancora più raffinato, pronto a brillare sulle strade di casa nel 2026.

Tappe del Tour de France a Barcellona

2009
Tappa 6 , Girona > Barcellona, 181,5 km (Thor Hushovd, NOR)
Tappa 7, Barcellona > Andorra Arcalís, 224 km (Brice Feillu, FRA)

1965
11ª tappa Ax-les-Thermes > Barcellona, 240 km (José Pérez Francés, ESP)
12ª tappa > Perpignan, 219 km (Jan Janssen, NED)

1957
Tappa 15a , Perpignan > Barcellona, 197 km (René Privat, Da)
15a tappa Barcellona > Barcellona, 9,6 km a cronometro (Jacques Anquetil, FRA)
Tappa 16 , Barcellona > Ax-les-Thermes, 220km (Jean Bourlès, FRA)

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Soldi
18 giugno 2024 15:23 Cicorececconi
Servono solo quelli per ospitare un colosso come il Tour

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024