UCI WORLDTOUR DONNE E UOMINI: ECCO LE DATE PER LA STAGIONE 2025. NASCE LA COPENAGHEN RACE

PROFESSIONISTI | 14/06/2024 | 11:51

Il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale si è riunito dal 10 al 12 giugno ad Aigle, in Svizzera. Nel corso della sua riunione, oltre alle decisioni comunicate mercoledì in materia di sicurezza nelle gare su strada maschili e femminili, ha approvato diversi calendari e ha preso decisioni legate al ciclismo su strada e allo sviluppo complessivo del ciclismo.


I calendari UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour 2025 sono stati approvati, dopo la loro convalida da parte del Professional Cycling Council nella riunione del 29 maggio.


Nel 2025, l'UCI Women's WorldTour, la serie di punta del ciclismo su strada professionistico femminile, comprenderà 29 eventi in dodici paesi e in tre continenti, in 84 giorni di gare. Le competizioni prenderanno il via in Australia dal 17 al 19 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguiranno fino al 19 ottobre, con il Tour of Guangxi in Cina. Una nuova gara si aggiunge al calendario: la Copenhagen Race (21 giugno).

Calendario UCI Women's WorldTour 2025:

    17-19 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
    1 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race – Elite Women's Race (Australia)
    6-9 febbraio: UAE Tour Femminile (Emirati Arabi Uniti)
    1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche Donne (Italia)
    16 marzo: Miron Ronde van Drenthe (Paesi Bassi)
    23 marzo: Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio (Italia)
    27 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
    30 marzo: Gent-Wevelgem nelle Fiandre (Belgio)
    6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
    12 aprile: Parigi-Roubaix Femminile avec Zwift (Francia)
    20 aprile: Amstel Gold Race Ladies Edition (Paesi Bassi)
    23 aprile: Freccia Vallone Féminin (Belgio)
    27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi femminile (Belgio)
    5-11 maggio: Vuelta España Femenina by Carrefour.es (Spagna)
    16-18 maggio: Itzulia Femenina (Spagna)
    22-25 maggio: Vuelta a Burgos Feminas (Spagna)
    30 maggio-1giugno: Ford RideLondon Classique (Regno Unito)
    5-8 giugno: Tour of Britain Women (Regno Unito)
    12-15 giugno: Tour de Suisse Femminile (Svizzera)
    21 giugno : Copenhagen Race (Danimarca)
    6-13 luglio: Giro d'Italia Femminile (Italia)
    26 luglio-3 agosto: Tour de France Femmes avec Zwift (Francia)
    19-24 agosto: Giro della Scandinavia (Norvegia)
    30 agosto: Classic Lorient Agglomération - CERATIZIT Trophy (Francia)
    5-7 settembre: Tour de Romandie Féminin (Svizzera)
    7-12 ottobre: Simac Ladies Tour (Paesi Bassi)
    14-16 ottobre: Tour Chongming Island (Cina)
    19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina).

Per quanto riguarda le gare Men Elite, l'UCI WorldTour, la serie più prestigiosa del ciclismo professionistico maschile su strada, comprenderà 36 eventi in tredici paesi e in quattro continenti per un totale di 171 giorni di gare il prossimo anno. Le competizioni prendono il via in Australia dal 21 al 26 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguono fino al 19 ottobre, con la conclusione del Gree – Tour of Guangxi in Cina. La prima edizione della Copenhagen Race (22 giugno) sarà presente anche nel calendario UCI WorldTour.

Calendario UCI WorldTour 2025:
    21-26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
    2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
    17-23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
    1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche (Italia)
    9-16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
    10-16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
    22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
    24-30 marzo: Volta Ciclista a Catalunya (Spagna)
    26 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
    28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
    30 marzo: Gent-Wevelgem (Belgio)
    2 aprile: Dwars door Vlaanderen - À travers la Flandre (Belgio)
    6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
    7-12 aprile: Itzulia Pays Basque (Spagna)
    13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
    20 aprile: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
    23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
    27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
    29 aprile-4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
    1 maggio: Eschborn-Francoforte (Germania)
    10 maggio-1 giugno: Giro d'Italia
    8-15 giugno: Critérium du Dauphiné (Francia)
    15-22 giugno: Tour de Suisse (Svizzera)
    22 giugno: Copenhagen Race (Danimarca)
    5-27 luglio: Tour de France (Francia)
    2 agosto: San Sebastián Clásica San Sebastián (Spagna)
    4-10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
    17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
    20-24 agosto: Renewi Tour (Belgio)
    23 agosto -14 settembre: La Vuelta Ciclista a España (Spagna)
    31 agosto: Bretagne Classic - Ouest-France (Francia)
    12 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)
    14 Settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)
    11 Ottobre: Il Lombardia (Italia)
    14-19 Ottobre: Gree-Tour del Guangxi (Cina)

Il Comitato di gestione dell'UCI ha anche approvato il calendario della Coppa del Mondo UCI E-Mountain Bike Cross-country 2025 .

Inoltre, l'UCI ha assegnato i seguenti Campionati del Mondo UCI:

    Campionati del mondo UCI Pump Track 2024: Durban (Sud Africa), 8-9 novembre 2024;
    Campionati del mondo UCI Snow Bike 2025: Châtel (Francia), 8-9 febbraio 2025;
    Campionati del Mondo UCI Gran Fondo 2026: Niseko (Giappone), 26-30 agosto 2026.

Infine, sono state fissate nuove date per i seguenti Mondiali UCI che erano già stati assegnati:

    Campionati del mondo di ciclocross UCI Masters 2024 ad Amburgo (Germania): 6-8 dicembre (date precedenti: 29 novembre -1 dicembre);
    Campionati del mondo UCI BMX Racing 2025 a Copenaghen (Danimarca): 28 luglio - 3 agosto (date precedenti: 22-27 luglio).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...


Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...


La Tre Valli Varesine e la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work si fanno sempre più vicine. E la marcia di avvicinamento è cominciata ieri con la prima presentazione “Quartier Tappa” 5° Tre Valli Varesine Women’s Race|e-work e 104°...


La diciannovesima tappa della Vuelta torna a sorridere alle ruote veloci: sui 161, 9 chilometri da Rueda a Guijuelo non c'è infatti nemmeno un gpm. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.50 CLICCA QUI Le...


"Vengo tenuto fuori dal ciclismo perché dico quello che penso" è l'amara constatazione iniziale di Mario Cipollini al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi davanti allo stand delle sue biciclette (parte del Gruppo Zecchetto insieme a DMT e Alé)...


Ancora più che per altri, le gare canadesi rappresentano una delle ultime fatiche dell’anno per Wout Van Aert. Con un Mondiale e un Europeo poco adatti alle sue caratteristiche, il belga è infatti in procinto di terminare il suo 2025....


Il Team UKYO apprende con sorpresa la sospensione provvisoria comminata dall’UCI al suo ex corridore Giovanni Carboni, che non fa più parte della squadra dalla fine del 2024, a causa di anomalie riscontrate nel suo passaporto biologico. In linea...


Ormai è l’argomento preponderante, a tutti si chiede un’opinione e una sensazione su quanto stia accadendo alla Vuelta a España con i manifestanti pro Palestina. E la risposta è sempre la stessa: «Il diritto a manifestare è sacrosanto, fin tanto...


Festa grande in Olanda dove Annemiek Van Vleuten ha dato alla luce il suo primogenito Alex. Classe 82, la fuoriclasse olandese è stata una delle maggiori campionesse della sua generazione riuscendo a vincere ben 4 titoli mondiali (due in linea...


Trovarlo non fu facile. Abitava in una cascina, nel Pavese, fra Garlasco e il Ticino, in un bosco, fuori dal mondo. Una improbabile stradina sterrata s’inoltrava fra piante e arbusti, acquitrini e sterpaglie, in una fabbrica di zanzare, frequentata o...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024