UCI WORLDTOUR DONNE E UOMINI: ECCO LE DATE PER LA STAGIONE 2025. NASCE LA COPENAGHEN RACE

PROFESSIONISTI | 14/06/2024 | 11:51

Il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale si è riunito dal 10 al 12 giugno ad Aigle, in Svizzera. Nel corso della sua riunione, oltre alle decisioni comunicate mercoledì in materia di sicurezza nelle gare su strada maschili e femminili, ha approvato diversi calendari e ha preso decisioni legate al ciclismo su strada e allo sviluppo complessivo del ciclismo.


I calendari UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour 2025 sono stati approvati, dopo la loro convalida da parte del Professional Cycling Council nella riunione del 29 maggio.


Nel 2025, l'UCI Women's WorldTour, la serie di punta del ciclismo su strada professionistico femminile, comprenderà 29 eventi in dodici paesi e in tre continenti, in 84 giorni di gare. Le competizioni prenderanno il via in Australia dal 17 al 19 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguiranno fino al 19 ottobre, con il Tour of Guangxi in Cina. Una nuova gara si aggiunge al calendario: la Copenhagen Race (21 giugno).

Calendario UCI Women's WorldTour 2025:

    17-19 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
    1 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race – Elite Women's Race (Australia)
    6-9 febbraio: UAE Tour Femminile (Emirati Arabi Uniti)
    1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche Donne (Italia)
    16 marzo: Miron Ronde van Drenthe (Paesi Bassi)
    23 marzo: Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio (Italia)
    27 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
    30 marzo: Gent-Wevelgem nelle Fiandre (Belgio)
    6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
    12 aprile: Parigi-Roubaix Femminile avec Zwift (Francia)
    20 aprile: Amstel Gold Race Ladies Edition (Paesi Bassi)
    23 aprile: Freccia Vallone Féminin (Belgio)
    27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi femminile (Belgio)
    5-11 maggio: Vuelta España Femenina by Carrefour.es (Spagna)
    16-18 maggio: Itzulia Femenina (Spagna)
    22-25 maggio: Vuelta a Burgos Feminas (Spagna)
    30 maggio-1giugno: Ford RideLondon Classique (Regno Unito)
    5-8 giugno: Tour of Britain Women (Regno Unito)
    12-15 giugno: Tour de Suisse Femminile (Svizzera)
    21 giugno : Copenhagen Race (Danimarca)
    6-13 luglio: Giro d'Italia Femminile (Italia)
    26 luglio-3 agosto: Tour de France Femmes avec Zwift (Francia)
    19-24 agosto: Giro della Scandinavia (Norvegia)
    30 agosto: Classic Lorient Agglomération - CERATIZIT Trophy (Francia)
    5-7 settembre: Tour de Romandie Féminin (Svizzera)
    7-12 ottobre: Simac Ladies Tour (Paesi Bassi)
    14-16 ottobre: Tour Chongming Island (Cina)
    19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina).

Per quanto riguarda le gare Men Elite, l'UCI WorldTour, la serie più prestigiosa del ciclismo professionistico maschile su strada, comprenderà 36 eventi in tredici paesi e in quattro continenti per un totale di 171 giorni di gare il prossimo anno. Le competizioni prendono il via in Australia dal 21 al 26 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguono fino al 19 ottobre, con la conclusione del Gree – Tour of Guangxi in Cina. La prima edizione della Copenhagen Race (22 giugno) sarà presente anche nel calendario UCI WorldTour.

Calendario UCI WorldTour 2025:
    21-26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
    2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
    17-23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
    1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche (Italia)
    9-16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
    10-16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
    22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
    24-30 marzo: Volta Ciclista a Catalunya (Spagna)
    26 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
    28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
    30 marzo: Gent-Wevelgem (Belgio)
    2 aprile: Dwars door Vlaanderen - À travers la Flandre (Belgio)
    6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
    7-12 aprile: Itzulia Pays Basque (Spagna)
    13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
    20 aprile: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
    23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
    27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
    29 aprile-4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
    1 maggio: Eschborn-Francoforte (Germania)
    10 maggio-1 giugno: Giro d'Italia
    8-15 giugno: Critérium du Dauphiné (Francia)
    15-22 giugno: Tour de Suisse (Svizzera)
    22 giugno: Copenhagen Race (Danimarca)
    5-27 luglio: Tour de France (Francia)
    2 agosto: San Sebastián Clásica San Sebastián (Spagna)
    4-10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
    17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
    20-24 agosto: Renewi Tour (Belgio)
    23 agosto -14 settembre: La Vuelta Ciclista a España (Spagna)
    31 agosto: Bretagne Classic - Ouest-France (Francia)
    12 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)
    14 Settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)
    11 Ottobre: Il Lombardia (Italia)
    14-19 Ottobre: Gree-Tour del Guangxi (Cina)

Il Comitato di gestione dell'UCI ha anche approvato il calendario della Coppa del Mondo UCI E-Mountain Bike Cross-country 2025 .

Inoltre, l'UCI ha assegnato i seguenti Campionati del Mondo UCI:

    Campionati del mondo UCI Pump Track 2024: Durban (Sud Africa), 8-9 novembre 2024;
    Campionati del mondo UCI Snow Bike 2025: Châtel (Francia), 8-9 febbraio 2025;
    Campionati del Mondo UCI Gran Fondo 2026: Niseko (Giappone), 26-30 agosto 2026.

Infine, sono state fissate nuove date per i seguenti Mondiali UCI che erano già stati assegnati:

    Campionati del mondo di ciclocross UCI Masters 2024 ad Amburgo (Germania): 6-8 dicembre (date precedenti: 29 novembre -1 dicembre);
    Campionati del mondo UCI BMX Racing 2025 a Copenaghen (Danimarca): 28 luglio - 3 agosto (date precedenti: 22-27 luglio).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024