L'ORA DEL PASTO. CARLO CASSOLA, I TEMPI MEMORABILI E QUEL TANO BELLONI CHE...

LIBRI | 14/06/2024 | 08:09
di Marco Pastonesi

Primi di luglio. La villeggiatura. Il giorno della partenza, fra ansia crescente e confusione casalinga e stanchezza nervosa. Poi la stazione, le valigie, il facchino, il treno. “Finalmente arrivarono i fratelli; no, soltanto il maggiore, e l’altro? – E’ andato a comprare ‘La Gazzetta dello Sport’ -. Be’, questa era una buona cosa, così poi l’avrebbe letta anche lui. Lo interessavano soprattutto l’automobilismo e la boxe; e anche il ciclismo. In passato era stato per Belloni, perché il fratello maggiore era per Belloni, mentre l’altro sosteneva Brunero. Ora però sia Brunero che Belloni avevano smesso di correre, vinceva sempre Binda, e il ciclismo era diventato poco interessante. Ma in tutti gli sport c’era una grande decadenza. La boxe, gli sembrava, non valeva più nulla da quando Dempsey aveva lasciato il ring. E degli automobilisti del passato, era rimasto solo Campari: gli altri erano morti o s’erano ritirati”.


Carlo Cassola scrive “Tempi memorabili” nel 1963 e lo pubblica nel 1966 (Einaudi, 100 pagine). Racconto lungo o romanzo breve, è la storia di Fausto, la sua vacanza al mare, il mare di Marina di Cecina, un’infatuazione per Gabriella e poi un innamoramento per Anna. “Nessuno, vedendolo, si sarebbe accorto del suo turbamento. Nessuno avrebbe saputo quant’era commosso, e com’era felice. Quelle poche settimane, è vero, lo avevano cambiato profondamente. Ma era rimasto un solitario. Da ragazzo, quando si accendeva per qualcosa, ci pensava di continuo, ma non ne parlava con nessuno. E così ora, la felicità dell’amore l’avrebbe assaporata in solitudine”.


Forse anche il ciclismo era stato un’infatuazione, o un innamoramento. E il suo eroe era Tano Belloni, Gaetano all’anagrafe, da Pisighiton, in italiano Pizzighettone. Lo chiamavano l’Eterno Secondo (è spiegato anche nelle note a pie’ di pagina 14), dove il primo era Costante Girardengo. Ma quel soprannome gli andava stretto, considerando che Tano Belloni al Giro d’Italia del 1920 arrivò prima di tutti gli altri 48 partenti e gli altri nove arrivati, e che stavolta Girardengo era stato poco costante tant’è che aveva abbandonato la corsa, e che così Tano se l’aggiudicò con la bellezza di 32’24” sul compagno di squadra torinese Angelo Gremo, secondo, e di 1.01’14” sul compagno di squadra francese Jean Alavoine, terzo.

E via di considerazioni. Considerato che Tano Belloni non aveva ancora sei anni quando stava pescando sulle rive dell’Adda, si azzuffò con un coetaneo, ebbe la peggio, non si sa come ma finì nel fiume e cominciò ad annaspare e ad agitarsi e a bere perché non sapeva nuotare, però un commerciante di Pisighitòn, che aveva assistito alla scena, si tuffò senza saper nuotare neanche lui, eppure riuscì a salvarlo e anche a salvarsi. Considerato che Tano Belloni non era esattamente un figlio d’arte, visto che suo padre faceva l’addestratore di cavalli da carrozza e il vinaio finché, emigrato a Milano, Porta Venezia, via Stoppani 19, si trasformò in panettiere. Considerato che Tano Belloni da ragazzino lavorava come muratore, cementatore e stuccatore in gesso, che sempre da ragazzino si iscrisse allo Sport Club Virtus per praticare la lotta greco-romana, che ancora da ragazzino mollò la lotta per continuare a lottare ma in bicicletta. Considerato che Tano Belloni cominciò a correre a 20 anni, senza vincere, ma già correva parecchio, e parecchio vinceva, dietro le gonne di ragazze, contadine e mondine, secondo il ragionamento che ogni lasciata è persa.

Tutto considerato, come non tenere a Tano?

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024