L'ORA DEL PASTO. CARLO CASSOLA, I TEMPI MEMORABILI E QUEL TANO BELLONI CHE...

LIBRI | 14/06/2024 | 08:09
di Marco Pastonesi

Primi di luglio. La villeggiatura. Il giorno della partenza, fra ansia crescente e confusione casalinga e stanchezza nervosa. Poi la stazione, le valigie, il facchino, il treno. “Finalmente arrivarono i fratelli; no, soltanto il maggiore, e l’altro? – E’ andato a comprare ‘La Gazzetta dello Sport’ -. Be’, questa era una buona cosa, così poi l’avrebbe letta anche lui. Lo interessavano soprattutto l’automobilismo e la boxe; e anche il ciclismo. In passato era stato per Belloni, perché il fratello maggiore era per Belloni, mentre l’altro sosteneva Brunero. Ora però sia Brunero che Belloni avevano smesso di correre, vinceva sempre Binda, e il ciclismo era diventato poco interessante. Ma in tutti gli sport c’era una grande decadenza. La boxe, gli sembrava, non valeva più nulla da quando Dempsey aveva lasciato il ring. E degli automobilisti del passato, era rimasto solo Campari: gli altri erano morti o s’erano ritirati”.


Carlo Cassola scrive “Tempi memorabili” nel 1963 e lo pubblica nel 1966 (Einaudi, 100 pagine). Racconto lungo o romanzo breve, è la storia di Fausto, la sua vacanza al mare, il mare di Marina di Cecina, un’infatuazione per Gabriella e poi un innamoramento per Anna. “Nessuno, vedendolo, si sarebbe accorto del suo turbamento. Nessuno avrebbe saputo quant’era commosso, e com’era felice. Quelle poche settimane, è vero, lo avevano cambiato profondamente. Ma era rimasto un solitario. Da ragazzo, quando si accendeva per qualcosa, ci pensava di continuo, ma non ne parlava con nessuno. E così ora, la felicità dell’amore l’avrebbe assaporata in solitudine”.


Forse anche il ciclismo era stato un’infatuazione, o un innamoramento. E il suo eroe era Tano Belloni, Gaetano all’anagrafe, da Pisighiton, in italiano Pizzighettone. Lo chiamavano l’Eterno Secondo (è spiegato anche nelle note a pie’ di pagina 14), dove il primo era Costante Girardengo. Ma quel soprannome gli andava stretto, considerando che Tano Belloni al Giro d’Italia del 1920 arrivò prima di tutti gli altri 48 partenti e gli altri nove arrivati, e che stavolta Girardengo era stato poco costante tant’è che aveva abbandonato la corsa, e che così Tano se l’aggiudicò con la bellezza di 32’24” sul compagno di squadra torinese Angelo Gremo, secondo, e di 1.01’14” sul compagno di squadra francese Jean Alavoine, terzo.

E via di considerazioni. Considerato che Tano Belloni non aveva ancora sei anni quando stava pescando sulle rive dell’Adda, si azzuffò con un coetaneo, ebbe la peggio, non si sa come ma finì nel fiume e cominciò ad annaspare e ad agitarsi e a bere perché non sapeva nuotare, però un commerciante di Pisighitòn, che aveva assistito alla scena, si tuffò senza saper nuotare neanche lui, eppure riuscì a salvarlo e anche a salvarsi. Considerato che Tano Belloni non era esattamente un figlio d’arte, visto che suo padre faceva l’addestratore di cavalli da carrozza e il vinaio finché, emigrato a Milano, Porta Venezia, via Stoppani 19, si trasformò in panettiere. Considerato che Tano Belloni da ragazzino lavorava come muratore, cementatore e stuccatore in gesso, che sempre da ragazzino si iscrisse allo Sport Club Virtus per praticare la lotta greco-romana, che ancora da ragazzino mollò la lotta per continuare a lottare ma in bicicletta. Considerato che Tano Belloni cominciò a correre a 20 anni, senza vincere, ma già correva parecchio, e parecchio vinceva, dietro le gonne di ragazze, contadine e mondine, secondo il ragionamento che ogni lasciata è persa.

Tutto considerato, come non tenere a Tano?

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch. Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato...


Giovanni Battaglin è uomo da record: nel 1981 ha trionfato in Vuelta a Espana e Giro d’Italia. Vincere nel medesimo anno le massime gare a tappe di Spagna e Italia è impresa da grandi. Oltre al vicentino di Marostica...


Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. Ma andiamo oltre, avete presente le immagini dei pro poco prima della partenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024