GIRO D'ITALIA. PADOVA ASPETTA LE RUOTE VELOCI

GIRO D'ITALIA | 23/05/2024 | 08:20
di Bibi Ajraghi

Dopo tanta montagna, tornano protagoniste le ruote veloci. La diciottesima tappa del Giro numero 107 porterà da Fiera di Primiero a Padova per 178 km. La frazione odierna propone una sola asperità all’inizio (GPM a Lamon) seguita da circa 150 km pianeggianti costantemente a scendere.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 13 CLICCA QUI


Si percorrono strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile, intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico. L’ultima ampia curva immette nello splendido scenario di Prato della Valle dove il rettilineo d’arrivo misura 450 metri.

L'ITALIA DEL GIRO

Il matrimonio tra i corridori e le grandi montagna oggi si prende una pausa. La partenza da Fiera di Primiero, però, regala ancora grandi visuali sulle Dolomiti e in particolare sulle Pale di San Martino il più esteso gruppo delle Dolomiti, con circa 240 km2 di estensione. L’occasione è propizia anche per scoprire gli angoli più belli – e neppure troppo nascosti - della Valle di Primiero di cui Fiera di Primiero è il centro amministrativo, economico e commerciale. Una visita al Palazzo delle Miniere e alla Chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, entrambi di epoca gotica e si parte.

A Feltre, città murata, sono le Dolomiti Bellunesi a chiudere l’orizzonte. Ma il suo fascino deriva in primo luogo dai palazzi cinquecenteschi del centro, con le loro facciate affrescate, bifore e poggioli di foggia rinascimentale. Sosta d’atmosfera a Piazza Maggiore, fulcro della vita cittadina, mentre per una visita che lascia a bocca aperta si va alla Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda, con una grandiosa collezione di oggetti in ferro battuto.

Le infinite distese di vigneti che precedono, e circondano, Valdobbiadene ricordano che ci si trova in una delle più vaste aree delle produzione vinicola italiana. Qualità e bellezza, al punto che nel 2019 il sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale come paesaggio culturale. Proseguendo verso sud si attraversano anche i territori del distretto produttivo della calzatura nella cui area hanno sede divere tra le principali aziende del settore -anche sportivo - del Paese.

Treviso mostra tutto il suo fascino nella grandiosa Piazza dei Signori sulla quale si affacciano i tre edifici più importanti della città: il Palazzo dei Trecento, la Torre Civica e il quattrocentesco Palazzo del Podestà. Da qui una breve passeggiata sotto i portici di via Callemaggiore conduce al Duomo romanico. Prima di lasciare la città sono da vedere anche l’isola della Pescheria situata al centro del canale Cagnan e il suggestivo Canale dei Buranelli.

La Riviera del Brenta, con le sue sontuose dimore storiche circondate spesso da altrettanto notevoli giardini, precede di poco il traguardo di Padova che calamita con i suoi tesori famosi in tutto il mondo: la Cappella degli Scrovegni, con i 38 riquadri affrescati da Giotto, gli innumerevoli capolavori custoditi nella basilica di Sant’Antonio, il Battistero del Duomo con gli affreschi trecenteschi di Giusto de’ Menabuo, la cinquecentesca basilica di Santa Giustina con i magnifici cori lignei e il Martirio di Santa Giustina di Paolo Veronese, il più antico orto botanico universitario al mondo, l’area monumentale di Prato della Valle. Molti di questi tesori in occasione dell’arrivo del Giro si illumineranno di rosa per mezzo di bagni di luce a led, immergendo la città nella magica atmosfera della corsa. Da non perdere, inoltre, la Mostra sulla storia del ciclismo e della bicicletta al San Gaetano , allestita lungo tutto il grande ballatoio che sovrasta l’agorà del Centro Culturale con numerosi pezzi rari appartenuti a campionissimi del recente passato, edizioni speciali e biciclette costruite con tecniche e design unici.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


L'emozione di Hannah Gianatti per il suo primo Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI donne juniores la si deve, oltre alla sua bravura, alla raccolta fondi che la sostiene grazie all'Australian Sports Foundation (ASF) che è l'unico beneficiario...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Mondiali, di Ciccone, di Pellizzari, di Trofeo Matteotti e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani e Federico...


La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor a tutto questo non è una semplice Ostro Gravel aggiornata, ma un prodotto nuovissimo chiamato...


Tra pochi giorni si accenderanno i riflettori sui Campionati del Mondo di ciclismo su strada e il Ruanda avrà l’onore di essere il primo paese africano ad ospitare la prova iridata. In tutto il paese non si parla d’altro e...


Ricerche, numeri, dati, analisi, azioni concrete e investimenti: oltre 400 donne, professioniste delegate italiane dell’organizzazione mondiale Soroptimist si ritrovano oggi a Monza, all’autodromo tempio della velocità mondiale in occasione del Consiglio nazionale delle delegate. Guidate dalla presidente nazionale Adriana Macchi,...


Scatta oggi la terza edizione del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara a tappe femminile seconda per importanza in Italia soltanto al Giro Donne.Da oggi fino a domenica 21 settembre alcune tra le più forti promesse mondiali del ciclismo professionistico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024