GIRO D'ITALIA. ANCORA SALITA, C'E' IL DOPPIO PASSO BROCON

GIRO D'ITALIA | 22/05/2024 | 08:17
di Bibi Ajraghi

Ancora montagna nel menù odierno del Giro d'Italia, con la speranza di non dover rivivere quello a cui abbiamo assistito ieri a Livigno. La diciassettesima tappa del Giro numero 107 è la Selva di val Gardena - Passo del Brocon di 159 km con 4.100 metri di dislivello.


per seguire in diretta il racconto dell'intera frazione a partire dalle 12.20 CLICCA QUI


È una tappa di montagna breve e intensa che promette spettacolo: dopo il passaggio sul Passo Sella e la discesa lungo le valli di Fassa e di Fiemme fino a Predazzo si concatenano salite e discese impegnative senza soluzione di continuità. Si scala il Passo Rolle seguito dal Passo Gobbera e dopo Canal San Bovo la prima scalata al Passo Brocon dal versante Nord. Passaggio accanto alla zona di arrivo e discesa ampia e veloce fino a Castello Tesino e Pieve Tesino dove inizia la ripida salita finale.

La parte ripida dell’ultimo GPM termina a 2 km con pendenze superiori al 10%. Seguono tratti quasi piani e tratti in salita: ultimi 500 m in leggera ascesa.

L'ITALIA DEL GIRO

Sono ancora le pareti delle Dolomiti a osservare dall’alto i corridori schiarati sulla linea di partenza. Selva di Val Gardena, una delle grandi capitali turistiche dell’Alto Adige, ha tutto quello che serve e che piace: panorami grandiosi, estese foreste di conifere, una ben ramificata rete di sentieri e itinerari per escursionisti e biker. Il Giro d’Italia è di casa da queste parti, ma anche i cicloamatori sanno che qui sono letteralmente obbligati a passare, magari per affrontare il classicissimo giro del Sella Ronda. Ed è proprio il Passo Sella la prima salita che si affronta oggi, prima di entrare in Trentino e planare in Val di Fassa.

Lo sguardo viene ancora una volta attratto dalle vette che sovrastano la strada, ma vale la pena ripercorrere la storia di queste genti visitando il Museo Ladin de Fascia di Pozza di Fassa che percorre l’intera parabola storica della valle: dalla preistoria alle attività produttive, dalle leggende alle tradizioni popolari, dalla Grande Guerra all’avvento dell’alpinismo e del turismo, con anche 17 postazioni interattive che presentano, a scelta, oltre 70 filmati. Si soddisfa la gola sostando al Caseificio sociale collocato a Pera di Fassa nel cui edificio si trova anche il piccolo museo L Malghier, dedicato alla caseificazione tradizionale. Prima di entrare a Predazzo si osservano i trampolini per il salto con gli sci sui quali si assegneranno le medaglie delle Olimpiadi del 2026. E’, anche, all’insegna dello sport la visita al Museo Storico della Scuola Alpina di Predazzo, dove sono esposti numerosi emozionanti ricordi degli atleti che con la divisa delle Fiamme Gialle hanno vinto innumerevoli medaglie olimpiche e mondiali soprattutto nell’ambito degli sport invernali.

Poco oltre Bellamonte, si entra nel territorio del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, caratterizzato dalla celebre foresta dei violini, con migliaia di abeti rossi che per la loro qualità sono da secoli utilizzati per la costruzione di strumenti musicali di pregio. Sosta obbligata a Passo Rolle, ai piedi delle superbe Pale di San Martino, breve volata nel primiero e, scavalcato il Passo Gobbera si entra nella fase calda della giornata. I corridori scaleranno due volte il Passo del Brocon e non potranno concedersi distrazioni.

Peccato, perché il tratto della Valsugana che si distende intorno al percorso di gara è ricco di spunti interessanti. L’attrazione più recente è il Grifone del Tesino la nuova opera di Land Art realizzata dall’artista Marco Martalar con radici e legname della tempesta Vaia, collocato sopra il borgo di Celado, noto anche per l’Osservatorio astronomico.

A Pieve Tesino meritano la vista due musei: quello dedicato ad Alcide De Gasperi, uno dei protagonisti della politica italiana subito dopo la Seconda Guerra mondiale, e il Museo Per Via, che racconta l’epopea dei venditori ambulanti di stampe che tra il XVIII e il XIX secolo riscrissero la storia della valle del Tesino, rendendola famosa in Europa e nel mondo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Oggi
22 maggio 2024 11:20 Bullet
Questa è la tappa per farsi vedere e dimostrare di avere i numeri per i grandi giri...PS: messaggio per i giovani italiani che per un paio di scatti sono già dipinti come fenomeni.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ennesimo trionfo di squadra per la UAE Team Emirates che conquista la settima tappa del Giro di Svizzera e lo fa con i suoi esponenti di punta, Adam Yates e Joao Almeida, che arrivano addirittura in parata. La settima tappa...


Visto da vicino, Samuele Privitera trasmette grinta, passione e entusiasmo per quello che fa. Chiusa al terzo posto la frazione di Zocca del Giro Next Gen 2024, per qualche minuto non è riuscito a stare fermo, nonostante fosse stremato, in...


Lo spagnolo Alex Aranburu ha conquistato il successo nella quarta tappa del Giro del Belgio, la Durbuy - Durbuy di 177. Il portacolori della Movistar Team ha preceduto in uno sprint a due Pierre Gautherat della Decathlon AG2R La Mondiale...


La basca Usoa Ostolaza Zabala ha messo a segno il colpo doppio sulle strade del Tour Féminin International des Pyrénées. La portacolori della Laboral Kutxa-Fundacion Euskadi si è imposta nella seconda tappa che che si è conclusa sul Col d’Aubisque...


La prima reazione è di incredulità, la seconda di stupore, la terza di smarrimento assoluto. Ma sarà vero? E mai possibile che un consigliere comunale possa esprimersi in questo modo e con questi toni? A leggere Il Giorno è tutto...


Il 22enne olandese Huub Artz è il vincitore della settima tappa del Giro Next. L'atleta della Wanty - ReUz - Technord ha assestato il giusto colpo a 2 chilometri dal traguardo di Zocca e si è presentato in solitaria all'arrivo...


Ci hanno provato, ad attaccare la maglia gialla di Giovanni Aleotti, ma nella quarta tappa del Giro di Slovenia - la Škofljica - Krvavec di 147, 2 km con arrivo in salita - il modenese della Bora Hansgrohe ha gestito...


Il venticinquenne ligure Nicolò Garibbo (compirà gli anni il prossimo 29 giugno) ha vinto sul traguardo di via Carraia il 46° Gran Premio Città di Empoli, gara nazionale per élite e under 23, organizzata dalla Maltinti Lampadari Banca Cambiano con...


  Soli 60 km per la frazione  inaugurale del Tour de Suisse Women, una tappa breve con partenza e arrivo a Villars Sur Ollon, ma micidiale dal punto di vista altimetrico. Demi Vollering come da pronostico ha sbaragliato la concorrenza,...


La formazione tedesca Team GRENKE Auto Eder ha vinto la cronometro a squadre internazionale delle Valli del Soligo per juniores nel Trevigiano. Il quintetto composto dall'italiano Finn, Moller Andersen, Casey, Friedl e Kral hanno coperto i 17, 6 km in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi