PILLOLINE A PEDALI. DALLE TERRE DI TACCONE AL SOLE DELLA NAPOLI CHE AMA LE DUE RUOTE

GIRO D'ITALIA | 12/05/2024 | 08:18
di Giuseppe Figini

Ulteriore, ennesima, dimostrazione di superiorità finora assoluta (per essere leggeri) della maglia rosa Pogacar, anche al traguardo in salita di Prati di Tivo.


§ Ancora Abruzzo che tiene a battesimo la nona tappa di oggi della corsa rosa con la città di Avezzano che ritrova la corsa che ha ospitato varie volte nel passato, sia come partenza, sia come arrivo di tappa. L’ultima partenza fu nel 2003 e oggi è la quarta volta che una tappa parte da Avezzano. Siamo nella zona della Conca del Fucino, nella terra dell’antico popolo dei Marsi e l’intera zona è conosciuta anche come Marsica. Diversi sono i monumenti e le testimonianze della sua storia, risparmiate dal disastroso terremoto del 1915, con la parte nuova che presenta diverse attività manifatturiere. E la città ricorda Vito Taccone (1940-2007), con un monumento e la memoria portata avanti dal figlio Cristiano, operatore nel settore dell’abbigliamento sportivo con il figlio Ivan che si misura in gare ciclistiche.


§ L’elencazione, anche parziale, dei corridori abruzzesi risulterebbe lunghissima. Fra i tanti meritevoli ricordiamo il rosso crinito Vincenzo Meco, rivale storico – in corsa e fuori corsa - del quasi compaesano Taccone, Palmiro Masciarelli, dodici anni di professionismo con buoni successi, valoroso gregario soprattutto di Francesco Moser. Anche i figli di Palmiro, nell’ordine Simone, Andrea e Francesco, si sono cimentati nel professionismo e pure i figli dei figli corrono nelle categorie giovanili mentre Palmiro ha gestito poi anche formazioni professionistiche. Sempre legato allo “sceriffo Moser” è Stefano Giuliani, pescarese, vincitore di una tappa e tuttora sulla breccia. Altri abruzzesi vincitori di tappe rosa sono stati Danilo Di Luca, maglia rosa finale nell’edizione 2007, Matteo Rabottini, figlio di Luciano pure lui professionista di buona caratura. È da ricordare anche il marsicano Vittorio Marcelli, iridato dilettanti del 1968 e l’attuale alfiere del ciclismo abruzzese, Giulio Ciccone, fermato per questo Giro 2024 da motivi di salute.

§ Un affettuoso ricordo va a ad Alessandro Fantini, corridore di Fossacesia (Chieti) del 1932, con un palmarès di sostanza comprendente varie tappe al Giro e al Tour, morto per la caduta in una volta al Giro di Germania, a Treviri, nel 1961. Gli è stato dedicato il velodromo di Lanciano.

§ La Avezzano-Napoli disegnata per il Giro 2024 è una lunga linea diritta, prevalentemente su strade a scorrimento veloce, fino al mar Tirreno, nel golfo di Napoli, nella zona del Monte di Procida.

§ La parte iniziale tocca i territori di Capistrello, Civitella Roveto, Balsorano Nuovo e lasciare l’Abruzzo, che ritroverà presto in altre tappe dovute anche al dinamismo di Maurizio Formichetti, promoter della sua regione, entrando nel Lazio, provincia di Frosinone per interessare la zona di Sora. Qui si ricorda Franco Vona, professionista e buon scalatore con vittorie in tappe del Giro e del Tour negli anni dal1987 al 1996 e il giovane Antonio Tiberi della provincia di Frosinone, piazzato nelle prime posizioni della graduatoria di questo Giro. Sempre sulla strada a scorrimento veloce del fondovalle si toccano, fra altri, gli ambiti comunali di San Donato Valcomino, Belmonte Castello, Cassino e dopo un breve passaggio in provincia di Latina, entrare in Campania, provincia di Caserta per Cellole, Baia Domizia, Mondragone, Castelvolturno.

§ Si passa nella provincia di Napoli toccando Giugliano in Campania, zona del Lago Patria, Licola, Fusano e affrontare il rilievo di Monte di Procida. Da qui partì il Giro d’Italia 1977 con il prologo a cronometro vinto da Freddy Maertens, poi protagonista in molte tappe prima del ritiro causato da una caduta con il suo compagno Michel Pollentier vincitore finale.

§ Inizia da qui un tracciato ricco di varianti planimetriche lungo strade strette e altimetricamente discontinue anche se per brevi tratti. Si incontra Pozzuoli per giungere a Coroglio, quartiere già nell’ambito comunale di Napoli così come la notissima collina di Posillipo prima di raggiungere lo spettacolare lungomare dove si conclude la corsa. È il terzo arrivo di seguito nella grande città partenopea, straordinaria per diverse peculiarità, dopo un certo periodo di distacco. Gli arrivi di tappe del Giro qui assommano, con questo, all’importante numero di quarantacinque.

§ Molti i fatti e i personaggi che meriterebbero una citazione. Lasciamoli un attimo in sospeso, riservando per questo versante la giornata di riposo di lunedì, anticipando solo – doverosamente – il nome di Carmine “Elo” Castellano, classe 1937, di Sant’Agnello, nella penisola sorrentina – che dopo avere collaborato con Vincenzo Torriani per diversi anni ereditò il ruolo di direttore del Giro e delle altre gare rosa, esercitandolo con passione e competenza dal 1993 al 2004.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader della generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024