GIRO D'ITALIA. TAPPA LUNGA E FINALE IMPEGNATIVO PER ARRIVARE A NAPOLI

GIRO D'ITALIA | 12/05/2024 | 08:20
di Bibi Ajraghi

Dopo tanta salita affrontata nella tappa di ieri, ecco una frazione lunga e divisa in due dal punto di vista tecnico. Da Avezzano a Napoli ci sono 214 chilometri da percorrere con i primi 180 km piuttosto sempolici che sono di avvicinamento al finale impegnativo.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 12 CLICCA QUI


La prima parta si svolge prevalentemente su strade a scorrimento veloce in gran parte rettilinee intervallate da diverse gallerie. Dopo aver affiancato la costa tirrenica si arriva alla zona di Monte di Procida dove entra nella fase finale della frazione Le strade sono in buono stato, ma con carreggiata ristretta e con continui cambi di direzione e di pendenza. Da segnalare dopo Torregaveta raggiunta Baia lo strappo repentino al 14% che porta a Lago Lucrino da dove si svolta per Pozzuoli, Posillipo da cui si scende con la lunga discesa di via Petrarca fino al centro cittadino e agli ultimi chilometri.

L'ITALIA DEL GIRO

Più forte dei terremoti e delle guerre che a più riprese l’anno devastata. Avezzano, con il suo patrimonio storico e culturale, è una cittadina che vale la pena scoprire senza fretta.

La capacità di ripartire ogni volta è testimoniata in primo luogo dal poderoso Castello Orsini, rinato a nuova vita dopo essere stato più volte ricostruito e ampliato, e oggi sede della Pinacoteca di Arte moderna ma anche di eventi e spettacoli. Anche la grandiosa Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo – detta anche Cattedrale dei Marsi – ha vissuto diverse traversie ma oggi spicca in tutta la sua bellezza in Piazza Risorgimento. Raccontano invece una storia antica Cunicoli dell’imperatore Claudio, notevole testimonianza del genio ingegneristico dei Romani. Costruiti tra il 41 e il 52 d.C. per regolare il livello del lago Fucino e proteggere i paesi vicini dalle numerose inondazioni sono ancora oggi in parte visitabili.

Il percorso di gara sfiora quindi luoghi di fascino come Balsorano Vecchio, con il medievale Castello Piccolomini che incantò anche Alessandro Dumas figlio, che rimase particolarmente colpito dalle bellezze di questa fortezza, Sora e Posta Fibreno borgo antico nei cui pressi si distende il romantico Lago di Posta Fibreno. La possente sagoma dell’Abbazia di Montecassino svetta sulla sommità di un colle ai cui piedi passano i corridori. Per i suiveur la deviazione per una visita è più che mai d’obbligo.

Si raggiunge il litorale della Campania all’altezza di Cellole, dove inizia la lunga volata vista mare verso il traguardo. Prima di arrivare, però, occorse fermarsi ad osservare il delizioso Lago Patria, uno dei bacini costieri più belli d’Italia nei cui pressi si trova anche il sito archeologico con i resti della città romana di Liternum. E sono parecchie anche le occasioni di sosta anche nella zona del promontorio di Monte di Procida. Se i panorami fantastici sul Golf di Napoli non bastano, ecco il Parco archeologico di Cuma, la più antica colonia Greca dell’Italia continentale (VIII sec. a.C.) posto sull’altura dell’antica l’Acropoli, oppure la suggestiva Casina Vanvitelliana di front a Bacoli.

Napoli festeggia l’arrivo del Giro celebrando la memoria di Fausto Coppi: la Carovana Rosa del Giro farà tappa a Caivano dove Faustino Coppi, il figlio del Campionissimo, si incontrerà con il pubblico per poi ricevere una targa commemorativa. Inoltre l’Associazione “Amici di Fausto Coppi” organizza una ciclo-pedalata passando nelle quattro località più legate al ricordo delle gesta di Coppi (Caserta, Napoli, Somma Vesuviana e Agerola), in ognuno dei quali In vi è un simbolo a lui dedicato.

Dopo l’arrivo della corsa si va quindi alla scoperta (o riscoperta) della città. Se il tempo a disposizione è poco bisogna, però, selezionare gli obiettivi. Che, in ordine sparso, potrebbero essere Piazza Plebiscito e Palazzo Reale, il Duomo di San Gennaro, Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Monastero di Santa Chiara. Solo per iniziare.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024