GIRO D'ITALIA. TAPPA LUNGA E FINALE IMPEGNATIVO PER ARRIVARE A NAPOLI

GIRO D'ITALIA | 12/05/2024 | 08:20
di Bibi Ajraghi

Dopo tanta salita affrontata nella tappa di ieri, ecco una frazione lunga e divisa in due dal punto di vista tecnico. Da Avezzano a Napoli ci sono 214 chilometri da percorrere con i primi 180 km piuttosto sempolici che sono di avvicinamento al finale impegnativo.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 12 CLICCA QUI


La prima parta si svolge prevalentemente su strade a scorrimento veloce in gran parte rettilinee intervallate da diverse gallerie. Dopo aver affiancato la costa tirrenica si arriva alla zona di Monte di Procida dove entra nella fase finale della frazione Le strade sono in buono stato, ma con carreggiata ristretta e con continui cambi di direzione e di pendenza. Da segnalare dopo Torregaveta raggiunta Baia lo strappo repentino al 14% che porta a Lago Lucrino da dove si svolta per Pozzuoli, Posillipo da cui si scende con la lunga discesa di via Petrarca fino al centro cittadino e agli ultimi chilometri.

L'ITALIA DEL GIRO

Più forte dei terremoti e delle guerre che a più riprese l’anno devastata. Avezzano, con il suo patrimonio storico e culturale, è una cittadina che vale la pena scoprire senza fretta.

La capacità di ripartire ogni volta è testimoniata in primo luogo dal poderoso Castello Orsini, rinato a nuova vita dopo essere stato più volte ricostruito e ampliato, e oggi sede della Pinacoteca di Arte moderna ma anche di eventi e spettacoli. Anche la grandiosa Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo – detta anche Cattedrale dei Marsi – ha vissuto diverse traversie ma oggi spicca in tutta la sua bellezza in Piazza Risorgimento. Raccontano invece una storia antica Cunicoli dell’imperatore Claudio, notevole testimonianza del genio ingegneristico dei Romani. Costruiti tra il 41 e il 52 d.C. per regolare il livello del lago Fucino e proteggere i paesi vicini dalle numerose inondazioni sono ancora oggi in parte visitabili.

Il percorso di gara sfiora quindi luoghi di fascino come Balsorano Vecchio, con il medievale Castello Piccolomini che incantò anche Alessandro Dumas figlio, che rimase particolarmente colpito dalle bellezze di questa fortezza, Sora e Posta Fibreno borgo antico nei cui pressi si distende il romantico Lago di Posta Fibreno. La possente sagoma dell’Abbazia di Montecassino svetta sulla sommità di un colle ai cui piedi passano i corridori. Per i suiveur la deviazione per una visita è più che mai d’obbligo.

Si raggiunge il litorale della Campania all’altezza di Cellole, dove inizia la lunga volata vista mare verso il traguardo. Prima di arrivare, però, occorse fermarsi ad osservare il delizioso Lago Patria, uno dei bacini costieri più belli d’Italia nei cui pressi si trova anche il sito archeologico con i resti della città romana di Liternum. E sono parecchie anche le occasioni di sosta anche nella zona del promontorio di Monte di Procida. Se i panorami fantastici sul Golf di Napoli non bastano, ecco il Parco archeologico di Cuma, la più antica colonia Greca dell’Italia continentale (VIII sec. a.C.) posto sull’altura dell’antica l’Acropoli, oppure la suggestiva Casina Vanvitelliana di front a Bacoli.

Napoli festeggia l’arrivo del Giro celebrando la memoria di Fausto Coppi: la Carovana Rosa del Giro farà tappa a Caivano dove Faustino Coppi, il figlio del Campionissimo, si incontrerà con il pubblico per poi ricevere una targa commemorativa. Inoltre l’Associazione “Amici di Fausto Coppi” organizza una ciclo-pedalata passando nelle quattro località più legate al ricordo delle gesta di Coppi (Caserta, Napoli, Somma Vesuviana e Agerola), in ognuno dei quali In vi è un simbolo a lui dedicato.

Dopo l’arrivo della corsa si va quindi alla scoperta (o riscoperta) della città. Se il tempo a disposizione è poco bisogna, però, selezionare gli obiettivi. Che, in ordine sparso, potrebbero essere Piazza Plebiscito e Palazzo Reale, il Duomo di San Gennaro, Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Monastero di Santa Chiara. Solo per iniziare.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo,  FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova,  in qualità di partner tecnico, rinnovando il proprio sostegno a uno degli eventi più spettacolari...


Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...


Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


È ancora il Tour de Guadalupe a fare notizia, e purtroppo non per il risultato sportivo ma per ciò che ha visto protagonista Benjamin Le Ny, 26enne dilettante francese. Negli ultimi chilometri della quinta tappa - la Baie-Mahault -  Gourbeyre di 158,...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024