PILLOLINE A PEDALI. SAVONA E QUEL GIRO DEL 1969 CHE NESSUNO SCORDERA' MAI

GIRO D'ITALIA | 07/05/2024 | 08:14
di Giuseppe Figini

Tocca alla piacevole cittadina, con lunga tradizione termale, di Acqui Terme, in provincia d’Alessandria, ospitare la partenza della quarta frazione che condurrà, attraverso un’altra bella fetta di Piemonte, la carovana rosa ad Andora, affacciata sul mare Ligure, dopo il tanto e “frizzante”, anche ciclisticamente parlando, Piemonte offerto dall’avvio elettrico, anche pirotecnico, del Giro 2024. Un itinerario relativamente facile che, a metà gara circa, affronta l’ascesa – agevole – del Colle del Melogno per poi raggiungere il mare a Savona e da qui immettersi sul medesimo percorso della classicissima Milano-Sanremo fino ad Andora.


§ È la terza volta che Acqui Terme è sede di partenza e, le due precedenti, nel 1937 e 1955, entrambe con traguardo a Genova, videro vincitori due piemontesi, il torinese Giovanni Valetti e poi il biellese Giancarlo Astrua.


§ La tabella di marcia propone le località di Bistagno, Montechiaro Piana, brevissimo passaggio in provincia di Asti in una galleria, quindi rientro in quella d’Alessandria per Spigno Monferrato e quindi l’entrata in quella di Savona dove sì svolge il tratto rimanente della tappa, , nella zona appenninica, che propone, in successione, Pontevecchio, Rocchetta Cairo, Cairo Montenotte, il centro principale della Val Bormida, Carcare, luogo di nascita, nel 1904, del calciatore Felice Levratto, detto lo “sfondareti” per la potenza del suo sinistro e ricordato anche in una canzone del quartetto Cetra. Seguono Millesimo, Murialdo, Calizzano che segna l’inizio dell’ascesa al Colle del Melogno. Segue la lunga discesa per Melogno, Bormida, Mallare e Altare, paese di Carlo Rebella (1920-2002), professionista per un biennio nel dopoguerra. Segue quindi Colle di Cadibona che, per convenzione divide le Alpi dagli Appennini.

§ Dopo Lavagnola si giunge a Savona, città che ha ospitato negli anni vari arrivi e partenze. La massima rilevanza è derivata dalla tappa che si concluse qui nel Giro del 1969 con il “terremoto” mediatico dell’esclusione di Eddy Merckx, in maglia rosa, per un esito dei controlli antidoping con il belga piangente e affranto nella sua camera d’albergo circondato da giornalisti e l’intervista di Sergio Zavoli dove esprimeva, fra i singhiozzi, la sua dichiarazione d’innocenza. Un’immagine dolorosa che nessuno avrebbe voluto vedere abbinata al “Cannibale”.

§ Nel savonese fra i corridori professionisti spiccano i nomi di Giuseppe Olmo (1911-1992) di Celle Ligure, campione elegante con un prestigioso e vario palmarès e poi imprenditore di successo anche nel settore ciclo, Vincenzo Rossello (1923-1989), solido corridore nato nel comune di Stella – lo stesso che ha dato i natali al presidente Sandro Pertini. Rossello ha vinto due tappe al Giro e al Tour e altre gare di rilievo e pure suo fratello minore, Vittorio, è stato buon professionista. Dopo Savona la corsa incontra Vado Ligure, Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure dove è nato Vittorio Brumotti che fa spettacolo con le sue acrobatiche evoluzioni sulle due ruote. Seguono Pietra Ligure, Loano, Ceriale, Albenga, Alassio, centri turistici di rilievo e dove il ciclismo del passato collocava molti dei “ritiri” invernali”. Vanta titoli ciclistici d’eccellenza Laigueglia che con il suo Trofeo era la gara d’apertura del calendario italiano con partecipazioni di livello. Qui il ricordo corre anche a Bruno Zanoni, professionista d’origine bergamasca che qui si stabilì per matrimonio rappresentando un punto di riferimento per molti suoi ex colleghi, recentemente scomparso. Si affronta il Capo Mele, il primo dei capi resi famosi dalla Sanremo per giungere al traguardo di Andora, un inedito, nella cittadina della famiglia di Mirko Celestino, nato ad Albenga il 13/3/74, ottimo professionista dal 1996 al 2007 con eccellenti risultati. Continua a correre nella mountain bike, sempre con buoni successi prima di diventare, nel 2017, c.t. azzurro della mtb.

§ Orbitano nella zona, fra altri, Niccolò Bonifazio, velocista tuttora in attività e pure, a Dolcedo d’Imperia, nella sua curatissima campagna con ulivi e ortaggi, Giuseppe Perletto (1948), piccolo ma valente e silenzioso scalatore.

§ E poco più in là, verso la Francia, c’è Sanremo con la sua affascinante, magica, storia legata alla classicissima d’apertura.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro Next Gen 2025 scatta con una cronometro individuale, la Rho - Rho di 8, 4 km. È vero, non è particolarmente lunga, ma guai a sottovalutarla. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa  apartire dalle 12.15 CLICCA...


Quest'inverno vi abbiamo raccontato la storia e soprattutto la passione per la pista e le Sei Giorni del ventenne Alessio Salvadeo, che in questa stagione continua nel suo percorso in giro per l'Italia e l'Europa affiancando eventi su pista (in...


Cinquanta e non li dimostra. L’Unione Ciclistica Pessano ha festeggiato il suo cinquantesimo anno di attività a favore del ciclismo giovanile al Centro Sportivo Pasotto, nella zona industriale della cittadina della Provincia di Milano. Il presidente Massimo Sottocorno e...


“’Avete presente le gare in bicicletta?’. Carnera offrì quella metafora al Basco, che non si perdeva una parola. ‘C’è un ciclista che va in fuga e il gruppo, il peloton, che sta indietro e lo insegue. Più veloci siamo, più...


Rino De Candido, ex commissario tecnico italiano degli juniores, sale per la prima volta in ammiraglia per un grande Giro Under 23. Lo farà su quella dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol che lo ha scelto come nuovo diesse. «Tanti avversari fanno...


Anche quest’anno va “in onda” sulle strade della Pedemontana trevigiana il 37° Trofeo GD Dorigo, 37° Medaglia d'Oro alla memoria di Ettore e Cristiano Floriani, 37° Medaglia d'Oro alla memoria di Emilio Mazzero, 14^ Medaglia d'Oro Sogno Veneto, terzo Trofeo...


È un Paul Magnier in condizioni splendide quello uscito dal Giro d’Italia. Il transalpino della Soudal Quick-Step infatti, dopo il successo conseguito una settimana fa alla Heylen Vastgoed Heistse Pijl (sua prima corsa dopo il ritiro dalla Corsa Rosa...


Ancora una volta Tadej Pogacar si è rivelato inarrestabile in questo Delfinato e con relativa facilità ha conquistato anche la tappa regina della corsa francese, con arrivo a Velmeinier. Lo sloveno ha detto che la Visma-Lease a Bike ha cercato...


Matteo Turconi è il nuovo campione lombardo della categoria juniores che si è svolto da Manerba del Garda a Puegnago, nel Bresciano, valido per Memorial Ilario Roberti. Il corridore della Bustese Olonia allo sprint ha regolato Daniele Longoni della Salus...


Il re ha dominato ancora. Tadej Pogačar vince nella settima tappa del Criterium du Dauphine 2025, la Grand-Aigueblanche - Valmeinier 1800 di 131, 6 km, e di fatto ipoteca la vittoria della classifica generale. Nulla da fare per Jonas Vingegaard,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024