PILLOLINE A PEDALI. SAVONA E QUEL GIRO DEL 1969 CHE NESSUNO SCORDERA' MAI

GIRO D'ITALIA | 07/05/2024 | 08:14
di Giuseppe Figini

Tocca alla piacevole cittadina, con lunga tradizione termale, di Acqui Terme, in provincia d’Alessandria, ospitare la partenza della quarta frazione che condurrà, attraverso un’altra bella fetta di Piemonte, la carovana rosa ad Andora, affacciata sul mare Ligure, dopo il tanto e “frizzante”, anche ciclisticamente parlando, Piemonte offerto dall’avvio elettrico, anche pirotecnico, del Giro 2024. Un itinerario relativamente facile che, a metà gara circa, affronta l’ascesa – agevole – del Colle del Melogno per poi raggiungere il mare a Savona e da qui immettersi sul medesimo percorso della classicissima Milano-Sanremo fino ad Andora.


§ È la terza volta che Acqui Terme è sede di partenza e, le due precedenti, nel 1937 e 1955, entrambe con traguardo a Genova, videro vincitori due piemontesi, il torinese Giovanni Valetti e poi il biellese Giancarlo Astrua.


§ La tabella di marcia propone le località di Bistagno, Montechiaro Piana, brevissimo passaggio in provincia di Asti in una galleria, quindi rientro in quella d’Alessandria per Spigno Monferrato e quindi l’entrata in quella di Savona dove sì svolge il tratto rimanente della tappa, , nella zona appenninica, che propone, in successione, Pontevecchio, Rocchetta Cairo, Cairo Montenotte, il centro principale della Val Bormida, Carcare, luogo di nascita, nel 1904, del calciatore Felice Levratto, detto lo “sfondareti” per la potenza del suo sinistro e ricordato anche in una canzone del quartetto Cetra. Seguono Millesimo, Murialdo, Calizzano che segna l’inizio dell’ascesa al Colle del Melogno. Segue la lunga discesa per Melogno, Bormida, Mallare e Altare, paese di Carlo Rebella (1920-2002), professionista per un biennio nel dopoguerra. Segue quindi Colle di Cadibona che, per convenzione divide le Alpi dagli Appennini.

§ Dopo Lavagnola si giunge a Savona, città che ha ospitato negli anni vari arrivi e partenze. La massima rilevanza è derivata dalla tappa che si concluse qui nel Giro del 1969 con il “terremoto” mediatico dell’esclusione di Eddy Merckx, in maglia rosa, per un esito dei controlli antidoping con il belga piangente e affranto nella sua camera d’albergo circondato da giornalisti e l’intervista di Sergio Zavoli dove esprimeva, fra i singhiozzi, la sua dichiarazione d’innocenza. Un’immagine dolorosa che nessuno avrebbe voluto vedere abbinata al “Cannibale”.

§ Nel savonese fra i corridori professionisti spiccano i nomi di Giuseppe Olmo (1911-1992) di Celle Ligure, campione elegante con un prestigioso e vario palmarès e poi imprenditore di successo anche nel settore ciclo, Vincenzo Rossello (1923-1989), solido corridore nato nel comune di Stella – lo stesso che ha dato i natali al presidente Sandro Pertini. Rossello ha vinto due tappe al Giro e al Tour e altre gare di rilievo e pure suo fratello minore, Vittorio, è stato buon professionista. Dopo Savona la corsa incontra Vado Ligure, Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure dove è nato Vittorio Brumotti che fa spettacolo con le sue acrobatiche evoluzioni sulle due ruote. Seguono Pietra Ligure, Loano, Ceriale, Albenga, Alassio, centri turistici di rilievo e dove il ciclismo del passato collocava molti dei “ritiri” invernali”. Vanta titoli ciclistici d’eccellenza Laigueglia che con il suo Trofeo era la gara d’apertura del calendario italiano con partecipazioni di livello. Qui il ricordo corre anche a Bruno Zanoni, professionista d’origine bergamasca che qui si stabilì per matrimonio rappresentando un punto di riferimento per molti suoi ex colleghi, recentemente scomparso. Si affronta il Capo Mele, il primo dei capi resi famosi dalla Sanremo per giungere al traguardo di Andora, un inedito, nella cittadina della famiglia di Mirko Celestino, nato ad Albenga il 13/3/74, ottimo professionista dal 1996 al 2007 con eccellenti risultati. Continua a correre nella mountain bike, sempre con buoni successi prima di diventare, nel 2017, c.t. azzurro della mtb.

§ Orbitano nella zona, fra altri, Niccolò Bonifazio, velocista tuttora in attività e pure, a Dolcedo d’Imperia, nella sua curatissima campagna con ulivi e ortaggi, Giuseppe Perletto (1948), piccolo ma valente e silenzioso scalatore.

§ E poco più in là, verso la Francia, c’è Sanremo con la sua affascinante, magica, storia legata alla classicissima d’apertura.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024