PILLOLINE A PEDALI. IL GIRO VA NELLE TERRE DEL DIAVOLO ROSSO E POI A CACCIA DEL SUCCESSORE DI BAFFI

GIRO D'ITALIA | 06/05/2024 | 08:10
di Giuseppe Figini

È sempre il Piemonte alla ribalta esclusiva anche nella terza tappa del Giro 2024. È la prima che, per morfologia e altimetria, rientra nella sfera d’interesse delle ruote veloci del gruppo per proporsi in evidenza, ruote veloci che non mancano nel “cast” e dopo le due frazioni iniziali decisamente caratterizzate da un profilo mosso, molto mosso, con la classifica guidata da Tadej Pogacar, il grande favorito di tutti che ad Oropa ha ribadito le sue qualità di “super”.


§ Novara, è la sede di partenza. L’importante città, quasi al confine con la Lombardia, vanta una buona e varia storia ciclistica riassumibile nel nome di Giuseppe Saronni, qui nato ma poi cresciuto a Parabiago, in Lombardia la cui figura non ha certo bisogno d’ulteriori illustrazioni. Diversi, e di buon livello, sono altri nomi della provincia novarese, e fra questi spiccano Domenico Piemontesi, Pasquale Fornara, Giuseppe “Pippo” Fallarini – scomparso recentemente – e diversi altri. Nativo di Soriso (NO) era Celestino Vercelli, buon corridore poi imprenditore nel settore delle calzature per ciclismo trasferitosi nel biellese.


§ L’itinerario prospetta subito, in una piattissima pianura contrappuntata da risaie, l’entrata in provincia di Vercelli per Borgo Vercelli, il capoluogo Vercelli e Stroppiana, località che ricorda una grande e giovanile veterano dello sport quale Livio Berruti, prima di prospettarsi nella provincia di Alessandria, nella zona del Monferrato, per Casale Monferrato e caratteristici borghi monferrini per raggiungere Masio, piacevole borgo al limitare con la provincia di Asti, molto cara al presidente di RCS e del Torino Calcio, Urbano Cairo. La stessa Masio che nel 1865 ha dato i natali ad Eliso Rivera, fondatore assieme a Eugenio Camillo Costamagna della Gazzetta dello Sport nel 1896. La provincia di Alessandria è quel che definisce, una vera fucina di campioni e “campionissimi” di varie epoche localizzati soprattutto nella zona di Novi Ligure e Tortona, non interessate dal passaggio della corsa in quest’occasione. E i nomi sono tanti, tantissimi, di grande notorietà e indelebile ricordo da parte degli appassionati.

§ Pure la provincia astigiana annovera nomi storici. Sempre in continuità di pianura con rilievi collinari con curati filari di viti, si toccano Montegrosso d’Asti, Isola d’Asti. Dai tempi eroici spicca il nome di Giovanni Gerbi, il “diavolo rosso”. Asti e provincia sono titolari di varie realtà ciclistiche di buon rilievo. Segue quindi l’entrata in provincia di Cuneo dove, a Fossano, è posto il traguardo.

§ Si passa nel territorio di Alba, storica e nota località più volte frequentata dal ciclismo, poi Cinzano, nome che evoca e rappresenta un notissimo spumante, Pollenzo in posizione panoramica, Cherasco, storico centro già sede di tappe del Giro, Salmour e infine il traguardo di Fossano.

§ Città di lunga storia e diversificate attività ha già ospitato altre volte la corsa rosa. Nel 1993 si concluse qui la Sampeyre-Fossano con la vittoria, ovviamente in volata, di Adriano Baffi su Svorada e Baldato e Miguel Indurain in maglia rosa, oltre a partenze del Giro e altre gare rosa.

§ La provincia Granda ha una frequentazione assidua con la corsa rosa, soprattutto per propulsione del COL Cuneo dalla metà degli anni 1980 circa, poi ripresa in tempi più recenti da altri appassionati.

§ E Fossano attende oggi un successore, nella categoria “velocisti”, di Adriano Baffi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024