PILLOLINE A PEDALI. IL GIRO VA NELLE TERRE DEL DIAVOLO ROSSO E POI A CACCIA DEL SUCCESSORE DI BAFFI

GIRO D'ITALIA | 06/05/2024 | 08:10
di Giuseppe Figini

È sempre il Piemonte alla ribalta esclusiva anche nella terza tappa del Giro 2024. È la prima che, per morfologia e altimetria, rientra nella sfera d’interesse delle ruote veloci del gruppo per proporsi in evidenza, ruote veloci che non mancano nel “cast” e dopo le due frazioni iniziali decisamente caratterizzate da un profilo mosso, molto mosso, con la classifica guidata da Tadej Pogacar, il grande favorito di tutti che ad Oropa ha ribadito le sue qualità di “super”.


§ Novara, è la sede di partenza. L’importante città, quasi al confine con la Lombardia, vanta una buona e varia storia ciclistica riassumibile nel nome di Giuseppe Saronni, qui nato ma poi cresciuto a Parabiago, in Lombardia la cui figura non ha certo bisogno d’ulteriori illustrazioni. Diversi, e di buon livello, sono altri nomi della provincia novarese, e fra questi spiccano Domenico Piemontesi, Pasquale Fornara, Giuseppe “Pippo” Fallarini – scomparso recentemente – e diversi altri. Nativo di Soriso (NO) era Celestino Vercelli, buon corridore poi imprenditore nel settore delle calzature per ciclismo trasferitosi nel biellese.


§ L’itinerario prospetta subito, in una piattissima pianura contrappuntata da risaie, l’entrata in provincia di Vercelli per Borgo Vercelli, il capoluogo Vercelli e Stroppiana, località che ricorda una grande e giovanile veterano dello sport quale Livio Berruti, prima di prospettarsi nella provincia di Alessandria, nella zona del Monferrato, per Casale Monferrato e caratteristici borghi monferrini per raggiungere Masio, piacevole borgo al limitare con la provincia di Asti, molto cara al presidente di RCS e del Torino Calcio, Urbano Cairo. La stessa Masio che nel 1865 ha dato i natali ad Eliso Rivera, fondatore assieme a Eugenio Camillo Costamagna della Gazzetta dello Sport nel 1896. La provincia di Alessandria è quel che definisce, una vera fucina di campioni e “campionissimi” di varie epoche localizzati soprattutto nella zona di Novi Ligure e Tortona, non interessate dal passaggio della corsa in quest’occasione. E i nomi sono tanti, tantissimi, di grande notorietà e indelebile ricordo da parte degli appassionati.

§ Pure la provincia astigiana annovera nomi storici. Sempre in continuità di pianura con rilievi collinari con curati filari di viti, si toccano Montegrosso d’Asti, Isola d’Asti. Dai tempi eroici spicca il nome di Giovanni Gerbi, il “diavolo rosso”. Asti e provincia sono titolari di varie realtà ciclistiche di buon rilievo. Segue quindi l’entrata in provincia di Cuneo dove, a Fossano, è posto il traguardo.

§ Si passa nel territorio di Alba, storica e nota località più volte frequentata dal ciclismo, poi Cinzano, nome che evoca e rappresenta un notissimo spumante, Pollenzo in posizione panoramica, Cherasco, storico centro già sede di tappe del Giro, Salmour e infine il traguardo di Fossano.

§ Città di lunga storia e diversificate attività ha già ospitato altre volte la corsa rosa. Nel 1993 si concluse qui la Sampeyre-Fossano con la vittoria, ovviamente in volata, di Adriano Baffi su Svorada e Baldato e Miguel Indurain in maglia rosa, oltre a partenze del Giro e altre gare rosa.

§ La provincia Granda ha una frequentazione assidua con la corsa rosa, soprattutto per propulsione del COL Cuneo dalla metà degli anni 1980 circa, poi ripresa in tempi più recenti da altri appassionati.

§ E Fossano attende oggi un successore, nella categoria “velocisti”, di Adriano Baffi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


Doppio fronte competitivo per il Team Polti VisitMalta, che gareggerà al GP Plouay in Francia e al GP Kranj in Slovenia. Dopo aver completato il Tour Poitou Charentes, la squadra si divide per affrontare due eventi di categoria 1.2 che...


Dopo due giorni in montagna, il secondo weekend della Vuelta numero 80 si apre con una delle rarissime occasioni per gli sprinter. In programma ci sono 163, 5 chilometri per andare da Monzon Templario a Saragozza. per seguire il racconto...


La UAE Emirates XRG ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva in questa Vuelta di Spagna. Dopo la vittoria nella cronometro a squadre di Figueres e il successo di Vine nella prima tappa di montagna, è arrivata quella di Ayuso....


Marco Frigo è andato vicino alla vittoria nella settima tappa della Vuelta di Spagna con arrivo a Celer, ma alla fine si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di uno scatenato Ayuso. Il ragazzo di Bassano del...


Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta di Eleven, marchio distribuito da Ciclo Promo Components, comprende gli ottimi...


Arianna Fidanza è stata vittima di una brutta caduta mercoledì sulle strade della Kreiz Breizh Elites Femmes. È stata la stessa ciclista bergamasca della Laboral a raccontare l'accaduto su Instagram: «Quella di mercoledì è stata una giornata dura. Ero in...


Il tema della sicurezza è sempre più all’ordine del giorno per quanto riguarda l’organizzazione e lo svolgimento delle gare ciclistiche, e negli ultimi tempi a macchia di leopardo ci sono state diverse iniziative nelle Regioni. Dalla Toscana in questo fine...


I Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike 2025, in programma da oggio al 14 settembre in Vallese (Svizzera), saranno trasmessi in diretta esclusiva su Eurosport e discovery+, frutto dell’accordo tra Warner Bros. Discovery e UCI per i diritti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024