GATTI & MISFATTI. I VERI AVVERSARI SONO I BECCAMORTI

GIRO D'ITALIA | 04/05/2024 | 18:10
di Cristiano Gatti

Vago nel primo villaggio di partenza e non vorrei mai trovarmi nei panni di Pogacar. Nessuno usa l'espressione diretta “gli può sempre venire il fuoco di Sant'Antonio o l'ernia al disco”, tutti usano ruffiani eufemismi, sempre con la doverosa premessa “ovviamente non glielo auguro”, ma la sostanza è molto chiara: il Giro è lungo, può succedere di tutto, guarda com'è finito Vingegaard...


E chi può dire il contrario. Come eccepire di fronte ai supertecnici del caso e del caos. Certo che Pogacar non ha ancora vinto il Giro. Certo che deve sudarselo. Certo che prima di cantare vittoria deve arrivare a Roma. Però patti chiari e amicizia lunga: se stiamo a valutare e a pesare l'imponderabile, è meglio chiuderla subito qui e risparmiarci la fatica. Vale sempre, vale per tutti e per tutto: può succedere qualunque cosa, si vince solo alla fine. E punto. Così è la vita, buonanotte al secchio e tanto vale spegnere la luce. Ma è un ragionare questo?


L'alternativa è tentare invece qualche riflessione sul filo del buonsenso e del realismo, perchè in questo sta il gusto ultimo del Giro e di tutto quanto lo sport. Discutere e appassionarsi, confrontarsi e polemizzare, però prima, perchè davanti al risultato acquisito sono capaci tutti e non sbaglia mai nessuno.

E allora. Diciamo le cose come stanno, senza tanti giri di parole: più che chiederci come Pogacar vincerà il Giro 2024, possiamo chiederci come eventualmente lo perderà. E' un fatto: dovrà impegnarsi molto. Il suo talento eccelso, il suo stato di forma, un percorso disegnato su misura come abito da sposi, il livello della concorrenza: tutto questo obbliga a tirare la conclusione più logica. Pogacar ha già in tasca il Giro, eventualmente può solo perderlo per distrazione o per leggerezza, come si perde dalla tasca il portafoglio, come si perdono le chiavi di casa.

Poi sì, come dicono avvoltoi e civette può sempre succedere di tutto.

Lasciando però queste eventualità al loro livello di auspici menagrami, terrei piuttosto a porgere sincere scuse personali. Tempo fa ho scritto che il Giro dovrebbe fare un monumento a Pogacar per avere scelto d'essere qui. Fesseria clamorosa, la mia. Visto il parco favoriti, di monumenti bisognerebbe fargliene quattro. Forza, proviamo a immaginare lo stesso Giro, con la stessa griglia di partenza, però senza Taddeo: da spavento. Qui si parla di Thomas, di Bardet, ma bastano i primi due strappi per vederli subito in croce. Dice: però neppure Pogacar ha fatto il bello e il brutto tempo, s'è fatto battere in volata. E dunque? Dunque non è poi così forte? Dunque è battibilissimo? Dunque ha dei limiti?

Va bene, partiamo da Torino e andiamo a Oropa con questa certezza: Pogacar non è il mostro che sembra. Se basta la kermesse d'apertura (140 chilometri, strappetti lampo) a sostenere tante speranze, le regalo tutte. A me sembra roba buona solo per quelli che in definitiva considero davvero gli avversari più forti di Taddeo: i beccamorti.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ci sono fior di corridori
4 maggio 2024 18:56 apprendista passista
Non mi pare per niente bello, giusto e corretto considerare tutti gli altri corridori dei...cialtroni. Fuori luogo ed anche offensivo. Parere personale.

Gatti
4 maggio 2024 21:58 Arrivo1991
Mi associo al primo commento. Assurdo pubblicare un simile articolo

Un suggerimento
4 maggio 2024 22:19 Arrivo1991
Dopo le continue news sul solito team,potreste fare una rubrica giornaliera su Pogacar. Così, visto che gli altri corridori sembrano " dei cialtroni"

Tadeij
5 maggio 2024 05:12 kristi
Vincerà questo giro tranquillamente , gli "altri" certo non son cialtroni ma nemmeno reali avversari , se si deve vedere una piccola crepa , per me , è la squadra , ieri nel finale sono spariti , senza majka tadeij non sarebbe rientrato su caruso e compani . UAE di nuovo non all altezza del suo stupendo campione

Grande tappa
5 maggio 2024 07:52 Frank46
Altro che kermesse. E anche per ciò che concerne gli altri corridori è un commento molto miope.

A fondo del barile
5 maggio 2024 11:53 carloprimavera
Che imbarazzo, chissà nelle prossime venti tappe quanto il Sig. Gatti si inoltrerà nel fondo del proprio barile ormai del tutto raschiato da anni e anni, a parte questo buon Giro a tutti quelli che vogliono goderselo tifando per tutti e senza per forza creare polemiche sterili e risibili, viva il ciclismo, viva tutti i corridori, cordialità

Chissa'
5 maggio 2024 14:45 Albertone
Chissa' che qualcuno che e' al villaggio e legge il suo pensiero ( beccamorti chi ? ) non se ne abbia e le chieda a tu per tu spiegazioni.Offese belle e buone, facili da dire dietro ad una tastiera, caro Gatti

Beccamorti ?
5 maggio 2024 16:34 ghisallo34
Magari i beccamorti, rispetto a lei, sono rispettosi e non riversano i loro rancori in articoli come questo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


In una data non casuale Fabio Felline ha annunciato la scelta serena di chiudere il capitolo di una carriera iniziata nel 2010 e riapertasi in questa stagione, sotto le insegne di quella Mbh Bank Ballan CSB Colpack che lo aveva...


«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, domenica la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024