GIRO DELLE FIANDRE. VAN DER POEL E' IL GRANDE FAVORITO, MA...

PROFESSIONISTI | 31/03/2024 | 08:15
di Francesca Monzone

Il festival del ciclismo fiammingo celebrerà oggi la sua massima espressione con il Giro delle Fiandre, la Ronde: nella terra dove il ciclismo è lo sport nazionale, questa sarà  la giornata di festa più importante dell’anno.


Lo scorso anno la vittoria è andata a Tadej Pogacar e l’anno prima a Van der Poel, ma fare un pronostico quest’anno, con l’assenza dello sloveno e di Van Aert infortunato mercoledì scorso, sembrerebbe abbastanza facile. Il favorito numero uno sarà dunque Mathieu van der Poel, che in maglia iridata cercherà di vincere  il suo terzo Giro delle Fiandre.


Dieci giorni fa il campione del mondo ha vinto in solitaria la E3 Saxo Classic, attaccando sul Paterberg e lasciandosi alle spalle tutti gli avversarsi, conquistando la corsa dopo un assolo lungo 40 chilometri. Dopo il secondo posto nella Gent-Wevelgem l’olandese, che in questa Ronde non avrà il compagno Philipsen, potrebbe essere un po' meno fiducioso, ma tutti sanno che da grande campione, è capace di vincere anche quando la condizione non è al cento per cento.

Se andiamo a guardare i suoi risultati nelle precedenti edizioni, possiamo subito vedere che nel 2019, alla sua prima partecipazione era arrivato quarto, poi primo nel 2020, secondo nel 2021, primo nel 2022 e secondo nel 2023. Al fianco del campione dell’Alpecin-Deceuninck vedremo Søren Kragh Andersen e Gianni Vermeersch, che saranno ottimi aiutanti. 

La Visma-Lease a Bike purtroppo ha perso Van Aert, che nella  di mercoledì ha fratturato la clavicola, diverse costole e lo sterno. Assenti anche Christophe Laporte e Jan Tratnik e quindi le punte del team olandese saranno Tiesj Benoot  e Dylan van Baarle, che sono gli uomini più esperti. Ma la sorpresa della vittoria potrebbe arrivare con Matteo Jorgenson, che ha vinto Attraverso le Fiandre, vendicando il compagno caduto.

Tra le squadre più forti c’è anche la Lidl-Trek, che purtroppo in questo Fiandre dovrà fare a meno di Stuyven, che nella caduta di mercoledì ha fratturato una clavicola. Anche Mads Pedersen è stato coinvolto in quella caduta di gruppo, ma per lui il danno è stato minore e nonostante qualche ammaccatura, potrebbe sempre rendere la corsa difficile ai suoi avversari. Pedersen è un corridore molto esperto e al Fiandre è già arrivato secondo e terzo una volta.

Il vincitore uscente, Tadej Pogačar, come abbiamo detto non ci sarà e la UAE Emirates ha dato i gradi di capitano a Tim Wellens. Nella Kuurne-Bruxelles-Kuurne è arrivato secondo, nella E3 Saxo Classic è arrivato quarto e questo dimostra come Wellens sia in ottima forma. 

In ottima condizione ci sono anche Matej Mohoric e Stefan Küng, rispettivamente del Bahrain Victorious e della Groupama-FDJ. Un buon risultato può arrivare anche per Biniam Girmay, che ha corso molto bene alla Saxo Classic. Va detto però, che anche l'eritreo dell'Intermarché-Wanty è stato coinvolto nella caduta verso il Kanarieberg durante Attraverso le Fiandre e per questo ha ancora alcuni dolori alle costole. Per la Movistar c’è il campione nazionale Oier Lazkano che potrebbe far bene come Ben Turner, Joshua Tarling e Magnus Sheffield della Ineos Grenadiers.

I corridori della Soudal Quick-Step non hanno ancora brillato nelle Classiche e così Julian Alaphilippe e Kasper Asgreen sono chiamnati al riscatto. Tra i corridori che potrebbero dire la loro c’è anche Alexander Kristoff, che questa corsa l’ha vinta nel 2015 e che vorrebbe portare una vittoria importante alla sua Uno X, squadra con la quale ha iniziato a correre lo scorso anno. Concludendo con i corridori che vanno tenuti sott’occhio, ci sono sicuramente Dylan Teuns (Israel-Premier Tech), Matteo Trentin (Tudor), Nils Politt (UAE Emirates), Oliver Naesen (Decathlon AG2R La Mondiale), Victor Campenaerts (Lotto Dstny) e Vincenzo Albanese (Arkéa-B&B Hotels). 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024