GP LIBERAZIONE DONNE (1.1) 20 SQUADRE COL GRAN RITORNO DELLA PERSICO

DONNE | 26/03/2024 | 13:36

La gara femminile del 77° Gran Premio della Liberazione, il “Coati Liberazione Donne” che apre le danze la mattina del 25 aprile, beneficia quest'anno del passaggio di categoria da 1.2 a 1.1, che apre le porte alle professioniste e attrae ancor più partecipanti dall'estero. Una prima conseguenza importante è la partecipazione della UAE, squadra World Tour nella quale corrono le grandi amiche Silvia Persico e Chiara Consonni, che al Liberazione 2022 confezionarono una splendida doppietta in maglia Valcar "stappando" una stagione che per la vincitrice, la Persico, sarebbe culminata col bronzo individuale Elite nella gara di ciclocross ai campionati del mondo di Fayetteville. Il podio alle Terme di Caracalla è stato anticamera del professionismo anche per Silvia Zanardi, che dopo l'imperiosa volata del 2023 è passata di categoria nella Human Powered Health.


Quest'ultima squadra, e quindi la due volte campionessa europea Zanardi, non sarà presente, ma ci sarà la formazione con cui lei trionfò lo scorso anno: la Bepink. Così come sono pronte a dare battaglia le ragazze della Top Girls Fassa Bortolo, principali antagoniste della vincitrice l'anno scorso.


L’organizzazione Terenzi Sport Eventi ha annunciato oggi i 19 team che saranno ai nastri di partenza.

Le altre Continental italiane che hanno confermato la presenza sono l'Aromitalia Vaiano (con l'eterna lituana Leleyvite, due volte a podio qui nello scorso decennio), la Mendelspeck, la BTC Lubiana Zhiraf, la K2 (erede del GB Team) e la Isolmant Premac Vittoria di Giovanni Fidanza, cui si aggiungono tre club dilettantistici: la neonata Horizons, la storica Corridonia e il Pro Cycling Team Fanini.

Per quanto riguarda la presenza straniera, sono attese a Roma rappresentanti da tutta Europa e da altri continenti: la spagnola Eneicat, la francese Komugi Grand Est, la britannica Alba Development, la portoghese Matos Mobility, l'australiana St. Kilda e la messicana Monex. Quest'ultima parteciperà pure alla gara Under 23 maschile ed è diretta dall'ex corridore "lettone-romagnolo" Piotr Ugrumov, vincitore in carriera di due tappe al Tour e di una al Giro.

Sarà al via anche anche Nazionale ucraina, ormai aficionada al Liberazione, e il WCC Women Team, progetto della federazione internazionale (UCI) che accoglie atleti e atlete provenienti da contesti dove è più difficile fare ciclismo coi giusti mezzi: tra le cicliste attese, Fariba Hashimi che tre anni fa trovò rifugio in Italia dall'Afghanistan.

Sarà una gara spettacolare che lascerà tutti con il fiato sospeso, giro dopo giro, nell’incomparabile scenario della Città Eterna.

Il 77° GP Liberazione gode dei patrocini di: Regione Lazio, Roma Capitale, Sport e Salute, UCI, FCI, Coni Lazio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024