GAND-WEVELGEM. VAN DER POEL E GLI ATTACCANTI CONTRO I VELOCISTI: SARA' BATTAGLIA... I FAVORITI

PROFESSIONISTI | 24/03/2024 | 08:15
di Francesca Monzone

Ed ecco il giorno della Gand-Wevelgem, la classica fiamminga nella quale la guerra ogni anno si ripete tra velocisti e attaccanti da lontano.  
Già perché la Gand è una corsa che può andare in tante direzioni. L'anno scorso Wout van Aert ha servito la vittoria a Christophe Laporte su un piatto d’argento con non poche critiche e l’anno prima, nel 2022, la vittoria è andata a Biniam Girmay il primo africano di colore a vincere una Classica. Quest’anno la corsa si preannuncia ancora più straordinaria grazie al ritorno Mathieu van der Poel, che da anni manca a questo appuntamento.


L’iridato, dopo aver pilotato Philipsen al trionfo nella Milano-Sanremo e aver dominato la E3 Saxo Classic, è certamente il favorito per la vittoria di giornata. L’olandese lo scorso anno ha raggiunto quasi tutti gli obiettivi che si era fissato ed è riuscito a far sue molte corse che aveva inserito tra i successi da raggiungere.


Nell’ultimo fine settimana Van der Poel ha fatto il suo esordio stagionale e lo abbiamo visto correre la Sanremo in modo straordinario. Non solo è riuscito a tenere a bada da solo Pogacar, ma ha dimostrato di avere ancora abbastanza forza nelle gambe per pilotare il compagno di squadra Jasper Philipsen verso il traguardo di Via Roma. Venerdì alla E3 Saxo Classic lo abbiamo visto agire da vero dominatore, scrollandosi di dosso tutti gli avversari, compreso Van Aert, rimasto indietro per una caduta.

Van der Poel cercherà di correre da attaccante anche questa Gand-Wevelgem e lo farà per evitare di ritrovarsi nel finale con i velocisti: MVDP vuole vincere questa corsa prima con la testa e poi con le gambe, per dimostrare ancora una volta di essere un’infallibile stratega.

Naturalmente se Van der Poel non dovesse riuscire a staccare tutti e ad andare via da solo, allora un arrivo in volata sarà quasi certo. In questo caso i corridori più quotati saranno Jasper Philipsen e Olav Kooij.

Philipsen ha conquistato la vittoria più importante della sua carriera sabato scorso, mercoledì ha vinto anche la Classic Brugge-De Panne e sta benissimo. Lo scorso anno lo abbiamo visto arrivare secondo alla Parigi-Roubaix proprio alle spalle del compagno di squadra Van der Poel e, dopo il primo posto in Liguria, tutti hanno la conferma che Jasper è ben più di un semplice velocista.

Il suo avversario più forte sarà Olav Kooij: il ventiduenne olandese può vantare già molti successi e in questa stagione ha già ottenuto 4 vittorie importanti. La Visma – Lease a Bike, così come ha fatto per la Sanremo, ha deciso di non portare Van Aert e per questo sarà proprio Kooij il capitano del team giallo-nero. Sarà assente anche l’ultimo vincitore di questa corsa, Christophe Laporte: la Visma ha deciso di schierare al fianco di Kooij uomini del calibro Benoot, Tratnik e anche l’italiano Affini.

Dal lotto dei favoriti comunque non possiamo escludere Tim Merlier, il velocista della Soudal Quick-Step, che in questa gara potrebbe veramente fare bene e nemmeno due fuoriclasse come Mads Pedersen della Lidl-Trek e Michael Matthews della Jayco AlUla.

Tra i vincitori di questa corsa e che vogliono tornare a brillare sul traguardo della Gand-Wevelgem troviamo Biniam Girmay, che in questo 2024 è tornato a correre ad alti livelli. Oltre all’eritreo della Intermarché-Wanty, tra gli attesi protagonisti ci saranno Matej Mohoric della Bahrain-Victorious, Matteo Trentin che vedremo in questa corsa per la prima volta con i colori della Tudor, e il giovane neozelandese Laurence Pithie della Groupama FDJ.  

La Gand è una corsa belga e per questo non possiamo dimenticare i padroni di casa come Arnaud De Lie, che a 22 anni, è già salito sul podio di classiche come la Het Nieuwsbald e la Kuurne-Bruxelles – Kuurne.

Terminata la carrellata dei corridori più quotati, è doveroso citare anche gli outsider, perché nel ciclismo, il vincitore non è sempre scontato. Così in una corsa esplosiva come la Gand-Wevelgem  dobbiamo ricordare corridori come Luca Mozzato e Arnaud Démare della Arkéa-B&B Hotels, Jordi Meeus e Danny van Poppel della BORA-hansgrohe, ma anche corridori esperti come John Degenkolb, Fernando Gaviria e Alexander Kristoff. In Belgio gli uomini più acclamati sono sempre quelli che danno spettacolo nelle Classiche e quindi c’è attesa per Yves Lampaert, Pierre Gautherat, Oliver Naesen, Joshua Tarling, Jonathan Narvaez e Nils Politt.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024