POLIZIA LOCALE E GARE CICLISTICHE, PRIMO CASO DI UN CORSO SPECIFICO

NEWS | 23/03/2024 | 08:08
di tuttobiciweb

Gradita sorpresa e primo caso in Italia: un corso di formazione per gli operatori di Polizia Locale dedicato al tema della “sicurezza stradale durante il transito delle gare ciclistiche”.


Una iniziativa voluta dall’ANVU (Associazione Nazionale Polizia Locale d’Italia) ed organizzata dalla Sezione Provinciale di Rimini grazie all’impegno e alla determinazione del suo vice responsabile William Albano.


Un significativo atto di sensibilità, umiltà e concretezza, andato in scena (é proprio il caso di dirlo) il 19 marzo al Teatro Malatesta di Montefiore Conca (RN), alla presenza di 80 corsisti, per metà appartenenti a undici Comandi di Polizia Locale del riminese (da Bellaria a Cattolica) e primo entroterra compreso quello forlivese, e per metà appartenenti a nove associazioni di volontariato, salutati con molta soddisfazione dal sindaco Filippo Sica, il vice sindaco e assessore allo sport Francesco Taini e dalla presidente nazionale dall’ANVU Silvana Paci.

Due i relatori incaricati. Il primo, Silvano Antonelli, formatore della FCI, chiamato a trattare una corposa serie di questioni quali: autorizzazioni e ordinanze; profili e responsabilità dell’organizzatore e del direttore di corsa; verifiche preventive per l’idoneità dei percorsi; modalità e gestione per il regolare e sicuro transito della competizione; il seguito della gara e sua identificazione; segnalazione dei pericoli e messa in sicurezza dei luoghi a forte criticità; composizione, facoltà ed operatività della scorta tecnica o scorta di polizia; transito e specificità delle granfondo; facoltà e ruolo degli ASA e dei volontari; l’assistenza sanitaria al seguito della gara.

Secondo relatore, l’Assistente di P.L. William Albano del Comandi di Riccione, il quale, conoscendo bene le condizioni in cui i colleghi vengono chiamati ad agire, ha svolto una efficace e pragmatica illustrazione dei compiti di Polizia Locale durante le gare ciclistiche quali: servizi in auto e in moto; la chiusura del percorso e le modalità pratiche per delimitare tutti gli accessi possibili; l’azione congiunta con ASA e volontari; il coordinamento tra gli Agenti di Comandi diversi, i poteri del pubblico ufficiale e l’assistenza sanitaria in presenza di evento sportivo, le avvertenze per i mezzi di pronto soccorso o di pronto intervento che si immettono sul percorso di gara; il rispetto e la funzionalità degli ordini di comando per la chiusura del traffico e la successiva riapertura.

Una mattinata di lavori protrattasi bel oltre l’orario previsto, portata e termine con molta partecipazione, auspicabile che venga ripetuta anche altrove, a cui la Federazione Ciclistica Italiana guarda con molto interesse, a partire dal Comitato Regionale emiliano-romagnolo, che ha voluto testimoniare la propria riconoscenza con la consegna di una targa che il presidente Alessandro Spada ha fatto pervenire agli organizzatori dando l’incarico della consegna a Silvano Antonelli.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...


La Tre Valli Varesine e la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work si fanno sempre più vicine. E la marcia di avvicinamento è cominciata ieri con la prima presentazione “Quartier Tappa” 5° Tre Valli Varesine Women’s Race|e-work e 104°...


La diciannovesima tappa della Vuelta torna a sorridere alle ruote veloci: sui 161, 9 chilometri da Rueda a Guijuelo non c'è infatti nemmeno un gpm. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.50 CLICCA QUI Le...


"Vengo tenuto fuori dal ciclismo perché dico quello che penso" è l'amara constatazione iniziale di Mario Cipollini al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi davanti allo stand delle sue biciclette (parte del Gruppo Zecchetto insieme a DMT e Alé)...


Ancora più che per altri, le gare canadesi rappresentano una delle ultime fatiche dell’anno per Wout Van Aert. Con un Mondiale e un Europeo poco adatti alle sue caratteristiche, il belga è infatti in procinto di terminare il suo 2025....


Il Team UKYO apprende con sorpresa la sospensione provvisoria comminata dall’UCI al suo ex corridore Giovanni Carboni, che non fa più parte della squadra dalla fine del 2024, a causa di anomalie riscontrate nel suo passaporto biologico. In linea...


Ormai è l’argomento preponderante, a tutti si chiede un’opinione e una sensazione su quanto stia accadendo alla Vuelta a España con i manifestanti pro Palestina. E la risposta è sempre la stessa: «Il diritto a manifestare è sacrosanto, fin tanto...


Festa grande in Olanda dove Annemiek Van Vleuten ha dato alla luce il suo primogenito Alex. Classe 82, la fuoriclasse olandese è stata una delle maggiori campionesse della sua generazione riuscendo a vincere ben 4 titoli mondiali (due in linea...


Trovarlo non fu facile. Abitava in una cascina, nel Pavese, fra Garlasco e il Ticino, in un bosco, fuori dal mondo. Una improbabile stradina sterrata s’inoltrava fra piante e arbusti, acquitrini e sterpaglie, in una fabbrica di zanzare, frequentata o...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, di Pellizzari, di Treofeo Matteotti e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Alessandro Donati. Come sempre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024