POLIZIA LOCALE E GARE CICLISTICHE, PRIMO CASO DI UN CORSO SPECIFICO

NEWS | 23/03/2024 | 08:08
di tuttobiciweb

Gradita sorpresa e primo caso in Italia: un corso di formazione per gli operatori di Polizia Locale dedicato al tema della “sicurezza stradale durante il transito delle gare ciclistiche”.


Una iniziativa voluta dall’ANVU (Associazione Nazionale Polizia Locale d’Italia) ed organizzata dalla Sezione Provinciale di Rimini grazie all’impegno e alla determinazione del suo vice responsabile William Albano.


Un significativo atto di sensibilità, umiltà e concretezza, andato in scena (é proprio il caso di dirlo) il 19 marzo al Teatro Malatesta di Montefiore Conca (RN), alla presenza di 80 corsisti, per metà appartenenti a undici Comandi di Polizia Locale del riminese (da Bellaria a Cattolica) e primo entroterra compreso quello forlivese, e per metà appartenenti a nove associazioni di volontariato, salutati con molta soddisfazione dal sindaco Filippo Sica, il vice sindaco e assessore allo sport Francesco Taini e dalla presidente nazionale dall’ANVU Silvana Paci.

Due i relatori incaricati. Il primo, Silvano Antonelli, formatore della FCI, chiamato a trattare una corposa serie di questioni quali: autorizzazioni e ordinanze; profili e responsabilità dell’organizzatore e del direttore di corsa; verifiche preventive per l’idoneità dei percorsi; modalità e gestione per il regolare e sicuro transito della competizione; il seguito della gara e sua identificazione; segnalazione dei pericoli e messa in sicurezza dei luoghi a forte criticità; composizione, facoltà ed operatività della scorta tecnica o scorta di polizia; transito e specificità delle granfondo; facoltà e ruolo degli ASA e dei volontari; l’assistenza sanitaria al seguito della gara.

Secondo relatore, l’Assistente di P.L. William Albano del Comandi di Riccione, il quale, conoscendo bene le condizioni in cui i colleghi vengono chiamati ad agire, ha svolto una efficace e pragmatica illustrazione dei compiti di Polizia Locale durante le gare ciclistiche quali: servizi in auto e in moto; la chiusura del percorso e le modalità pratiche per delimitare tutti gli accessi possibili; l’azione congiunta con ASA e volontari; il coordinamento tra gli Agenti di Comandi diversi, i poteri del pubblico ufficiale e l’assistenza sanitaria in presenza di evento sportivo, le avvertenze per i mezzi di pronto soccorso o di pronto intervento che si immettono sul percorso di gara; il rispetto e la funzionalità degli ordini di comando per la chiusura del traffico e la successiva riapertura.

Una mattinata di lavori protrattasi bel oltre l’orario previsto, portata e termine con molta partecipazione, auspicabile che venga ripetuta anche altrove, a cui la Federazione Ciclistica Italiana guarda con molto interesse, a partire dal Comitato Regionale emiliano-romagnolo, che ha voluto testimoniare la propria riconoscenza con la consegna di una targa che il presidente Alessandro Spada ha fatto pervenire agli organizzatori dando l’incarico della consegna a Silvano Antonelli.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...


Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...


A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...


Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...


Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...


C'è il Giro d'Italia, è vero, ma il grande ciclismo giovanile non si ferma e domenica vi proponiamo su queste pagine un grande appuntamento: a partire dalle 11, infatti, trasmetteremo in diretta streaming la prova in linea della settima edizione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024