MILANO-TORINO, PRESENTATO IL PERCORSO DELL'EDIZIONE 2024

PROFESSIONISTI | 29/02/2024 | 08:07

Annunciato il percorso della 105^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole che, come nel 2023, prenderà il via il 13 marzo da Rho per concludersi a Salassa al termine di 177 km senza difficoltà altimetriche nella prima parte e decisamente più ondulati nella seconda. Tornata da due anni in quella che era la sua collocazione originale, la corsa più antica del mondo rappresenterà l'ultimo test in vista della Milano-Sanremo. Svelata anche la lista dei 18 team, 9 UCI WorldTeams e 9 UCI ProTeams, che vedremo al via.


Il percorso è sostanzialmente pianeggiante nella prima metà, ondulato con alcune asperità degne di nota nella seconda. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese percorrendo le prime salitelle a Cossano Canavese e San Martino Canavese. Dopo Rivarolo Canavese, primo passaggio a Salassa per iniziare un circuito di circa 44 km con due salite di circa 4 km ciascuna. La salita da Rivara a Prascorsano con pendenze attorno al 9% nella prima parte per poi addolcirsi e, dopo Cuorgnè, la salita di Colleretto Castelnuovo un po’ più pedalabile. Dall’ultimo scollinamento all’arrivo mancheranno circa 18 km. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati. Ultimi 10 km praticamente pianeggianti e fino all’arrivo di Salassa.


Ultimi 5 km pianeggianti e quasi rettilinei su strade molto ampie con la presenza di alcune rotatorie. Rettilineo finale di 800 m, ampio (largh. 8 m) su asfalto.

DICHIARAZIONI

Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport della Regione Piemonte: "Il grande ciclismo è di casa in Piemonte e questa competizione che attraverserà nuovamente le sue strade è la dimostrazione di quanto il nostro territorio creda in questa disciplina agonistica. La Milano-Torino è una gara che si è ritagliata affetto e ammirazione da parte degli appassionati di ciclismo e siamo certi che anche quest’anno ci regalerà grandi emozioni".

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport: "La Milano-Torino è un'indiscussa classica del ciclismo mondiale, una corsa che dal 1876 ha portato alla ribalta non solo i campioni che l'hanno vinta, con esempi eccellenti che troviamo nell'albo d'oro, ma anche i territori che vengono toccati. L'evento ha infatti una portata sempre più vasta grazie ad una copertura tv capillare che permette la trasmissione in tutto il mondo. Da qualche anno siamo tornati alle origini, a pochi giorni dalla Milano-Sanremo, con un percorso che esalta le caratteristiche di uomini veloci che dovranno saper lottare sulle colline del Canavese per poter arrivare a disputare la volata".

Andrea Orlandi, Sindaco di Rho: "Non vediamo l’ora che arrivi questa nuova partenza della Milano-Torino da Rho. Lo scorso anno tantissime persone sono scese nelle strade: ricordo in particolare bambini e anziani, ugualmente emozionati. Rho vanta una notevole tradizione sportiva e un grande amore per il ciclismo, vanta campioni e giovani promesse. Stiamo cercando di coinvolgere l’intera città, partendo dalle scuole. Il ciclismo è uno sport che richiede tenacia e insegna i valori della fatica e dell’allenamento in vista dei risultati. Siamo felici di collaborare con RCS Sport e di far risuonare sempre più il nome di Rho nel magico mondo delle due ruote".

Roberta Bianchetta, Sindaco di Salassa: "La Milano-Torino rappresenta una grandissima opportunità per tutto il territorio del Canavese. Abbiamo lavorato in sinergia per far modo che tutta la comunità, e i paesi toccati dalla corsa, possano godere pienamente dell'evento. Siamo elettrizzati in vista del 13 marzo, giorno in cui realizzeremo tante iniziative collaterali che coinvolgeranno persone di tutte le fasce d'età".

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024