IL GIRO DELLA PROVINCIA DI BIELLA TORINO-BIELLA TORNA INTERNAZIONALE

DILETTANTI | 23/02/2024 | 07:50

Il Giro della Provincia di Biella-Trofeo Torino Biella organizzato dall’Unione ciclo alpina biellese-Ucab 1925 torna e sarà come in passato una gara di livello internazionale.


Il 21 aprile quando scatterà la 28ª edizione della corsa, la 82ª da quando nacque nel 1940, lo farà da Gara ciclistica del circuito continentale Uci (Unione ciclistica internazionale) di categoria 1.2 ME, alla quale possono partecipare le squadre Continental, la terza serie delle due ruote a livello mondiale dopo quelle World Team e Pro Team, di cui almeno cinque straniere per un numero massimo di partenti di 176 concorrenti, determinando così la probabilità di vedere al via anche atleti professionisti.


Si preannuncia quindi alla viglia del centesimo compleanno dell’Ucab un’edizione ancor più spettacolare e che riporta la prova biellese ai vertici continentali della disciplina. In quella data in Italia solo il ritorno del Giro della Romagna e in Europa la 110ª edizione della Liegi-Bastogne-Liegi.

«In primis desidero ringraziare - afferma il presidente Ucab Filippo Borrione - la Uec, la Federazione europea, nella persona del suo numero uno, Enrico Della Casa per il suo sostanzioso appoggio in seno all’Uci affinché la nostra corsa fosse inserita nel calendario ufficiale, anche se in tempi non canonici rispetto alle loro tradizioni, con l'aggiunta importante del cambio di categoria. Con lui anche un sentito grazie a Giorgio Elli, il segretario della Struttura strada del Settore tecnico della nostra Federazione, per il sostegno alla nostra causa».

Filippo Borrione poi, pone l’accento sulle motivazioni che hanno spinto il sodalizio rossonero verso questo importante passo. «Al Giro della Provincia di Biella hanno sempre preso parte grazie ai regolamenti vigenti le squadre frontaliere, così come i corridori inseriti nelle varie società e provenienti da molti Paesi. Nel 2023, ad esempio, al via nel piazzale dell’Accademia dello sport, abbiamo avuto diciassette nazioni rappresentate sulle nostre strade, e in passato fino al 2005 il nostro Giro era già una corsa internazionale. Per questo possiamo parlare di un ritorno a una titolarità già nostra e dalla quale decidemmo di separarci temporaneamente, per una mera ma significativa questione economica. Oggi grazie anche alle Amministrazioni di Regione Piemonte e Città di Biella, e al sostegno di tutti i nostri sponsor, le risorse sono tornate e pensiamo che sia giusto reinvestire il sostegno economico ricevuto, tutto e subito a favore della nostra Provincia biellese».

Per quanto riguarda la corsa vera e propria invece non cambierà nulla. Percorso, orari saranno gli stessi e a due mesi dal via, la macchina organizzativa si è messa in moto per accogliere al meglio quelli che saranno i protagonisti su strada ma anche il pubblico di appassionati che seguirà, si spera, ancor più numeroso del solito l’evento targato Ucab 1925.

Nella foto, l'arrivo in piazza Duomo a Biella dell'edizione 2023 della corsa vinto da Egor Igoshev della Pc Baix Ebre Spagna.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse erano sul percorso e ostacolavana il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani con la...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024