IL GIRO DELLA PROVINCIA DI BIELLA TORINO-BIELLA TORNA INTERNAZIONALE

DILETTANTI | 23/02/2024 | 07:50

Il Giro della Provincia di Biella-Trofeo Torino Biella organizzato dall’Unione ciclo alpina biellese-Ucab 1925 torna e sarà come in passato una gara di livello internazionale.


Il 21 aprile quando scatterà la 28ª edizione della corsa, la 82ª da quando nacque nel 1940, lo farà da Gara ciclistica del circuito continentale Uci (Unione ciclistica internazionale) di categoria 1.2 ME, alla quale possono partecipare le squadre Continental, la terza serie delle due ruote a livello mondiale dopo quelle World Team e Pro Team, di cui almeno cinque straniere per un numero massimo di partenti di 176 concorrenti, determinando così la probabilità di vedere al via anche atleti professionisti.


Si preannuncia quindi alla viglia del centesimo compleanno dell’Ucab un’edizione ancor più spettacolare e che riporta la prova biellese ai vertici continentali della disciplina. In quella data in Italia solo il ritorno del Giro della Romagna e in Europa la 110ª edizione della Liegi-Bastogne-Liegi.

«In primis desidero ringraziare - afferma il presidente Ucab Filippo Borrione - la Uec, la Federazione europea, nella persona del suo numero uno, Enrico Della Casa per il suo sostanzioso appoggio in seno all’Uci affinché la nostra corsa fosse inserita nel calendario ufficiale, anche se in tempi non canonici rispetto alle loro tradizioni, con l'aggiunta importante del cambio di categoria. Con lui anche un sentito grazie a Giorgio Elli, il segretario della Struttura strada del Settore tecnico della nostra Federazione, per il sostegno alla nostra causa».

Filippo Borrione poi, pone l’accento sulle motivazioni che hanno spinto il sodalizio rossonero verso questo importante passo. «Al Giro della Provincia di Biella hanno sempre preso parte grazie ai regolamenti vigenti le squadre frontaliere, così come i corridori inseriti nelle varie società e provenienti da molti Paesi. Nel 2023, ad esempio, al via nel piazzale dell’Accademia dello sport, abbiamo avuto diciassette nazioni rappresentate sulle nostre strade, e in passato fino al 2005 il nostro Giro era già una corsa internazionale. Per questo possiamo parlare di un ritorno a una titolarità già nostra e dalla quale decidemmo di separarci temporaneamente, per una mera ma significativa questione economica. Oggi grazie anche alle Amministrazioni di Regione Piemonte e Città di Biella, e al sostegno di tutti i nostri sponsor, le risorse sono tornate e pensiamo che sia giusto reinvestire il sostegno economico ricevuto, tutto e subito a favore della nostra Provincia biellese».

Per quanto riguarda la corsa vera e propria invece non cambierà nulla. Percorso, orari saranno gli stessi e a due mesi dal via, la macchina organizzativa si è messa in moto per accogliere al meglio quelli che saranno i protagonisti su strada ma anche il pubblico di appassionati che seguirà, si spera, ancor più numeroso del solito l’evento targato Ucab 1925.

Nella foto, l'arrivo in piazza Duomo a Biella dell'edizione 2023 della corsa vinto da Egor Igoshev della Pc Baix Ebre Spagna.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


Elia Viviani ha fatto sognare oggi grazie ad una incredibile volata, nella quale la vittoria è andata nuovamente a Jasper Philipsen. Viviani però, è stato declassato e quel secondo posto all’improvviso si è trasformato in una retrocessione che lo ha...


È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio del calendario internazionale UCI ProSeries, in programma domenica 7 settembre 2025. Una gara...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024