SOFFI AL CUORE. IL CICLISMO DI UN RAGAZZO CHE AMA COME SI AMA A SAN VALENTINO

NEWS | 14/02/2024 | 17:20
di Gian Paolo Porreca

Venti anni fa, di San Valentino, festa romantica e peynetiana dell’ amore, quella notte quella deserta di baci, finiva nel 2004 tragicamente Marco Pantani.


Moriva, e il modo ancor ci offende, quel grande campione ciclista vincitore di Giro e Tour nello stesso anno, il '98, che già più corridore peraltro non era, al congedo dello sport e della vita pure, per gli effetti - come ribadiscono tuttora algide, con una ultima archiviazione, le Procure - di un cocktail micidiale di cocaina e psicofarmaci.


Scompariva, in una camera solitaria - e lui era lì da solo, con le sue ombre di tenebre alla Poe e i suoi graffiti alle pareti disperanti - di un residence di Rimini, oggi raso al suolo, che di floreale aveva di certo in epigrafe il nome solo, ‘Le Rose’.

Finiva 20 anni fa, grazie dei fiori, lui Capricorno ombroso e testardo del 13 gennaio 1970, il più straordinario ed amato interprete del ciclismo, non solo italiano, di quelle eccessive stagioni, vulnerate dal doping e dal' EPO, e in parallelo dei nostri più sofferti anni di appassionati illusi/disillusi.

Se ne andava dagli occhi e non dal cuore Pantani, lui ultimo nella storia a trionfare in una sola stagione al Giro e al Tour, lui già disceso dalla corsa vera dopo la squalifica (contestata sempre) a Madonna di Campiglio, al Giro del '99 che lo vedeva ancora in rosa, e la conseguente espulsione, devastante per il suo orgoglio dalla gara del cuore. Scompariva, in un noir da Malinverno fra pusher, escort, dosi improprie, volgere di avvocati, dove in ogni processo tessuto sulla fine del giovane uomo, non solo campione, che era Marco, sarebbe regnato iniquo il patteggiamento.

Tant'è, ma venti anni dopo - e non è un romanzo con il ritorno di Victor Hugo -, venti anni dopo Pantani e tanto dolore, e con tanto ciclismo su pagina e su strada in meno e un patrimonio sportivo e popolare nazionale, ad onta di un Nibali prima e di un Ganna poi, in cedimento oggettivo, venti anni dopo la sua tragedia, a chi legge ed è semmai più giovane, vorremmo consegnare come ricordo autentico l'immagine del Pantani più giovane. Il Pantani più bello, quello di trenta anni fa, prima della gloria suprema, quello ancora con i capelli, quello che al Giro del 1994 vinceva le sue prime tappe. All' Aprica, piegando Miguel Indurain e il Mortirolo, a Merano, solitudine solare di giugno, ed intimoriva il russo Evgeni Berzin, il leader deputato di quella edizione.

Quello era il Pantani vivo di un futuro che neppure avrebbe immaginato. Quello, l'esordiente di Cesenatico, lo scalatore che vien dal mare, il Pantani celeste che non era mica quello trovato in bianco e nero, del cupio dissolvi, a Rimini il 14 febbraio 2004.

Quello era e resta, basta con i dettagli sulla sua fine fosca, come sulle colonne di questo giornale e in cima ad un batticuore che sentivamo tanto leale, il suo e il nostro. Il ciclismo di un ragazzino che ama come si ama a San Valentino - ma lo sapete che aveva anche scritto una canzone da portare a Sanremo, e dedicata a Maradona, un giorno del '97 quando la fantasia era nel suo cuore titolare? - , quel Marco che non torna più.

Come ogni nostro amor segreto.

da ‘Il Mattino’

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre sta correndo regolarmente la CroRace e oggi sarà al via del Münsterland Giro, la Israel Premier Tech ha deciso di ruinunciare al Trtttico Lombardo.  «US Legnanese 1913 e Binda prendono atto della decisione del Team Israel – Premier Tech...


Stoccata di Paula Blasi nella prima prova in linea degli Europei 2025 in Drôme e Ardèche. L'atleta spagnola si è aggiudicata la gara delle donne U23 con un assolo nel finale che non ha dato scampo alle avversarie. A 9...


Dopo la clamorosa vittoria solitaria ottenuta domenica scorsa in Ruanda, che ha consegnato a Tadej Pogacar il secondo Campionato del Mondo consecutivo, il campione sloveno della UAE Team Emirates XRG farà il suo debutto in gara con la nuova maglia...


Il Team Movistar annuncia l'ingaggio del giovane talento belga Cian Uijtdebroeks (Abolens, 22 anni), che vestirà i colori del team Telefónica dalla stagione 2026 al 2029, firmando uno dei contratti più lunghi nella storia recente della squadra. Considerato uno...


Bisogna proprio dirlo, per Erlend Blikra questo Tour de Langkawi sta diventando una specie di maledizione che proprio non se ne vuole andare. E’ il quarto giorno che il norvegese del Team Uno X sale sul podio, di cui due...


Niklas Larsen è una scommessa per la Danimarca e ai Campionati Europei che si stanno disputando in Francia, ha dimostrato di essere un corridore sul quale si può contare. Larsen di anni ne ha 28 ed è nato a Slagelse,...


Messe da parte le crono è tempo di pensare alle corse su strada. Si comincia stamane con il campionato europeo riservato alle donne under 23 che dovranno affrontare 85, 7 km. Partenza ore 9....


Spetta agli juniores chiudere la terza giornata dei campionati europei francesi. La corsa in linea prevede una distanza di 103, 4 chilometri. Starter alle ore 15.35. per seguire in diretta il racconto dell'intera prova a partire dalle ore 15.30 CLICCA...


Fino al 5 ottobre, in occasione de L’Eroica, SIDI sarà presente con uno spazio dedicato alla nuova collezione SS26 e con un’esposizione che racconta oltre sessant’anni di eccellenza nel ciclismo. Un’occasione per celebrare il legame profondo tra il brand e...


L’accogliente atmosfera dell’Azienda Vitivinicola Vill’Arquata di Adro (Brescia) ha ospitato ieri sera la presentazione ufficiale di una nuova manifestazione ciclistica. Nasce la Strade e Muri del Vescovado, che domenica 12 ottobre 2025 unirà le province di Bergamo e Brescia all’insegna...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024