LA GRANDE FESTA DEL CICLISMO TOSCANO A LAMPORECCHIO

REGIONI | 05/02/2024 | 07:58
di Antonio Mannori

Ai piedi del Montalbano in una zona culla del ciclismo, si è tenuta al Teatro Comunale di Lamporecchio la grande festa del ciclismo toscano relativa alla stagione 2023, organizzata dal Comitato Regionale, ospiti il presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni con il collaboratore tecnico Mario Scirea, il Governatore della Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Firenze Dario Nardella e quelli dei comuni del territorio, Lamporecchio, Larciano, Vinci. Il presidente del Comitato Saverio Metti ha ringraziato tutti coloro che hanno permesso alla Toscana di raggiungere i successi.


"La premiazione è sempre un momento di grande festa che celebriamo con piacere. Ci tengo, a nome di tutto il Comitato Regionale, a ringraziare le società, gli atleti e le atlete che, in collaborazione con le Strutture Regionali, hanno consentito di raggiungere importanti risultati. Il 2023 è stata una stagione ricca di soddisfazioni non solo per i risultati conseguiti, ma anche in campo organizzativo con manifestazioni di alto livello allestite in tutta la Regione e che ci rendono orgogliosi. Ora ci attende una stagione 2024 ancora più impegnativa, ricca di tante manifestazioni e di un evento memorabile come la partenza da Firenze il 29 giugno del Tour de France, del quale abbiamo qui in esposizione il Trofeo della Grand Départ”. Ben 214 i premiati, in pratica i protagonisti di tutte le categorie e specialità, dai dilettanti ai giovanissimi, in quanto era prevista anche la consegna dei riconoscimenti alle società che hanno preso parte all’11° Memorial Franco Ballerini, che ha visto trionfare nelle tre speciali classifiche la Ciclistica S.Miniato-S.Croce. L’apertura della festosa e applaudita passerella con le due Campionesse Europee su pista. La pisana di Calci Beatrice Bertolini e la pratese di Poggio a Caiano, Vittoria Guazzini, due splendida ragazze non nuove a straordinarie prestazioni.


E’ stata poi la volta dei vincitori dei titoli italiani con lo junior versiliese Fabio Del Medico autore di un bis su pista (keirin e velocità), e della stessa Bertolini nella specialità del keirin. Nel mountain bike e ciclocross in grande evidenza la bravissima aretina di San Giovanni Valdarno Elisa Ferri, gli amatori Fabrizio Pezzi, Marco Galeotti, Mirco Balducci, Davide Viti. Nella specialità della montagna, Luciano Pasquini (bis per lui), Simone Zugarini, Stefano Degl’Innocenti, Valerio Desideri, Luciano Biselli, Maurizio Brondi, Sara Andrei, Gioia Fusci, Susanna Sbarra, mentre l’under 23 Tommaso Ferri fratello di Elisa ha vinto il titolo italiano nel ciclocross, nella prova Team Relay.

A seguire la lunga carrellata dei Campioni Regionali delle prove in linea (Garibbo, Bozicevich, Rumsaite, Del Sarto, Cipollini, Meucci, Iacchi, Simeoni, Luci, Scappini, Masi, Traversi, di quelle a cronometro in pianura e in montagna, i vincitori dei titoli nelle gare paralimpiche, nel settore fuoristrada per quanto riguarda il ciclocross delle ultime due stagioni. Tanti anche i vincitori nel mountain bike per le prove di cross-country e downhill, nella specialità Enduro Muscolare, E-Bike e Pump Track. Sono sfilati quindi i campioni toscani 2023 su pista, Andrea Nannini, Marco Merola, Emma Meucci, Manuele Gerolamo e Marco Migheli, Francesco Matteoli, Maddalena Simeoni, Emma Franceschini, Elisa Ferri, Edoardo Agnini, Aurora Masi, i vincitori della Challange fuoristrada “Trofeo XCO Toscana 2023” e del Tour Toscana Gravel, del Campionato Gran Fondo e Classic.

Infine premi speciali ai rappresentanti delle istituzioni, a Stefano Boggia (che accompagna a scuola in bici ogni mattina alcuni giovanissimi a San Miniato), Davide Cortini, Sofia Delle Fontane, Francesca Mannori (presiederà il collegio di giuria alle prossime Olimpiadi di Parigi), Andrea Tafi, il G.S. Cesa per i 100 anni della corsa che organizza, la Corratec-Toscana Factory Team di Montecatini, le aziende che collaborano con il Comitato Toscano (Banco Fiorentino, Neri Sottoli, Pissei, Truck Italia, Car Center) e per finire i dieci presidenti dei Comitati Provinciali di ciclismo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024