L'ORA DEL PASTO. QUEL TESORO DA SCOPRIRE A PORTOBUFFOLE'. GALLERY

NEWS | 05/02/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

C’è la bicicletta con cui Giovanni Michieletto vinse due tappe e la classifica finale (nell’unica edizione che si disputava a squadre: lui nell’Atala) del Giro d’Italia nel 1912. C’è una bicicletta da pista degli anni Venti che apparteneva a Ottavio Bottecchia. C’è una delle tre biciclette da pista con cui nel 1984 Francesco Moser conquistò il record dell’ora con 49,431. Ci sono le maglie di Sagan e Argentin, Balmamion e Indurain, Moser e Saronni, Beccia e Zanette, Pezzo e Ziliute. E c’è storia, c’è profumo, c’è amore. Di ciclismo.


Il Museo del ciclismo Alto Livenza a Portobuffolè (il più piccolo comune della provincia di Treviso) è una cassaforte di cimeli e memorie, una centrifuga di emozioni e sentimenti, una giocosa macchina del tempo. Fondato nel 1995 sulle collezioni di Toni Pessot e il progetto di Toni Lot, dedicato non solo a Michieletto, il conte di Sacile, ma anche al cineoperatore Duilio Chiaradia, il Museo continua ad arricchirsi di piccoli tesori. Uno dei più originali sono i rulli, in legno, donati da Renato Longo, cinque volte campione del mondo e dodici volte italiano di cross ma anche stradista e pistard, e usati anche da Fausto Coppi sul piroscafo che lo portava in Argentina, dove avrebbe corso la Sei Giorni di Buenos Aires su pista (vinse l’edizione del 1958 in coppia con Jorge Batiz). In tutto quasi un migliaio di pezzi, compresi tricicli e bici da garzone, una rara Colnago per Michael Schumacher, un rarissimo generatore di corrente militare, e ancora borracce e fotografie, libri e campanelli, manifesti e insegne. Fra i visitatori, chi viene in processione, chi in adorazione, da Faustino Coppi a Dino Zandegù. E proprio Zandegù, rapito dall’atmosfera quasi mistica, si è fatto ritrarre sorridente accanto a una gigantografia del suo acerrimo rivale Marino Basso.


“Il nostro compito è custodire e tramandare, valorizzare e mostrare – spiega Valter De Martin, consigliere comunale con delega allo Sport e fra i responsabili del Museo del ciclismo -, ma anche, se possibile, organizzare incontri, gare, feste”. Dal luglio 2019 la sede è nell’ex Convento della Chiesa di Borgo Servi. Ma il patrimonio sembra già implorare nuovi spazi. Intanto si fa perfino dell’export. De Martin: “Collaboriamo anche con gli altri musei prestando le nostre bellezze. Non siamo gelosi, ma orgogliosi dei nostri tesori a due ruote”.

Per informazioni: tel. 0422.850742, ufficioturistico@comune.portobuffole.tv.it, pagina Facebook Museo del Ciclismo Alto Livenza Portobuffole’

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Antonio Lot
5 febbraio 2024 14:09 
Ho avuto il privilegio di conoscerlo 30 anni fa. Senza di lui non esisterebbero 95% dei musei italiani. Senza Antonio nessuno avrebbe mai parlato di storia del ciclismo. Senza Lot non saremmo qui a parlare di Portobuffolè....nè di Novi Ligure...nè del Museo dei Camuni a Berzo Inferiore. Lot. Aveva una visione precisa della funzione che avrebbero dovuto avere i Museo del ciclismo.
Peccato sia mancato troppo presto. Grazie Antonio..!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il britannico Ben Turner (Ineos Grenadirs) ha vinto la terza tappa del Tour de Pologne, disputata con partenza e arrivo a Wałbrzych sulla distanza di 159, 3 km. Turnmer ha preceduto in volata Pello Bilbao della Bahrain Victorious e Andrea...


Pauline Ferrand-Prévôt è stata definita la Pogacar del ciclismo femminile. A dirlo non sono i tifosi o i suoi amici, ma i grandi campioni del ciclismo internazionale che l’hanno descritta come un’atleta unica. A definirla straordinaria sono campioni del calibro...


Edoardo Affini brinda alla vittoria nel Spektakel di van Steenwijk, Olanda, uno dei tanti Criterium Post Tour  in questo periodo. Il cronoman della Visma Lease a Bike si è imposto davanti a Danny Van Poppel (Red Bull Bora Hansgrohe) e...


Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack sarà impegnato domani alla Briga Novarese, classica di prestigio sulla distanza di 177 km, gara in cui la squadra ha spesso raccolto ottimi risultati. In ammiraglia ci saranno Gianluca Valoti e Rossella Dileo....


Un grande dolore ha colpito ieri pomeriggio il Gruppo Sportivo Cintellese 1987 e tutta la comunità di Cintello di Teglio Veneto. È mancato Stefano Braida, papà di Marco e Nicola, corridori della squadra ciclistica giovanile. La notizia ha lasciato attoniti...


La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024