L'ORA DEL PASTO. LE CORSE, LA VITA, IL CICLISMO DI FRANCO LOTTI

LIBRI | 29/01/2024 | 08:08
di Marco Pastonesi

Era una bici da corsa, ma vecchia, scassata, con i cerchioni in legno. Ma a lui sembrò bellissima. “Mi entrò nel cervello”. Era la bici di un sindacalista, che annunciava lo sciopero generale per manifestare contro l’attentato a Palmiro Togliatti, segretario del Partito comunista.


A Franco Lotti quella bici da corsa, vecchia e scassata, con i cerchioni in legno, entrò nel cervello, ma anche nel cuore, nella pelle, nelle gambe, insomma nella vita. Prima come un gioco (“Io sono Bartali, tu Coppi, tu Bobet… Giocavamo così, non c’era altro”), poi come una compagna (“C’era un tale che aveva corso”, “Dammi 13mila lire e te la do”, “Mi dai la bici e tu intanto vai dai mio padre e te la fai pagare”…), quindi come uno sport (“Primo anno, il 1954, 20 corse, nessuna vittoria ma due secondi posti, e un solo ritiro”).


Bruno Confortini ha scritto “Franco Lotti – le corse e la vita” (Geo Edizioni, 96 pagine, 13 euro), uno di quei libri che sanno di strada e pista, di fughe e inseguimenti, di opportunità colte e occasioni mancate, di vittorie conquistate per distacco e sfiorate in volata, di ordini di arrivo e ordini di scuderia, di corse in bianco e nero e avventure a colori, anzi, di tutti i colori. Il titolo italiano Uisp individuale nel 1955 guadagnato con un paio di scarpini prestati da Gastone Nencini (“Te li pago quando torno”), il titolo italiano Uisp a cronometro a squadre nel 1956 (in quattro, anche se “due, per un motivo o per l’altro, non andavano”), la spregiudicata intervista alla “Nazione” nel 1957 (al giornalista che gli chiede di una dura salita, risponde “roba da ridere, misi il 50x14 e feci il vuoto alle mie spalle”), il titolo toscano nell’inseguimento individuale alle Cascine nel 1958, i complimenti del c.t. Giovanni Proietti.

Toscano di Cintoia, vicino a Pontassieve, di famiglia contadina fra campi e allevamenti, Lotti ha vissuto il grande ciclismo prima da dilettante, nel 1959, con la Brooklin di Empoli (con Venturelli e Trapè, Chiodini e Paolinelli…), con l’apparizione di Fausto Coppi (due lettere, settembre e novembre 1959, un incontro, a Pescia, e una promessa evaporata con la morte improvvisa e inaspettata del Campionissimo), con l’illusione dei Giochi di Roma del 1960 (il nuovo c.t. Elio Rimedio “mi fece fare il ‘ciuco’ per allenare chi già sapeva sarebbe entrato nella squadra olimpica e poi in quella mondiale”), i duelli contro Roberto Nencioli (come nel GP Mignini a Perugia, seconda prova del campionato italiano, volata a quattro, “i giornali dell’epoca scrissero di un Nencioli decisamente mutilato, grondante sangue”, ma per Lotti “la ferita non gli impedì di fare la volata, non si perde di mezza ruota se si sta veramente male, ci si stacca prima!”, e terzo fu Gimondi).

Nel 1964, finalmente, professionista nella Cynar: il ritiro invernale a Diano Marina (“Arrivammo da Milano in pullman, tutti noi tranne Alfredo Binda, general manager, che si fece portare da un taxi: aveva paura a scendere il Turchino col pullman!”), ogni corsa un’avventura (St. Vincent-Meda, prima prova del Trofeo Cougnet: “Mi strinsero due della Legnano, Marcoli e Durante, rimasi col manubrio per aria, non caddi, ma dietro di me ci fu una caduta di qualche decina di corridori… e pensai dentro di me che avevo vinto lo stesso, visto come l’avevo scampata!”), ogni corsa una sorpresa (Giro della Toscana, “come già al Giro del Piemonte, Gastone Nencini si fermò mentre stavamo inseguendo e anche stavolta c’era Maria Pia ad aspettarlo”), ogni corsa un ricordo (Giro del Lussemburgo, undicesimo assoluto, “il prelibato champagne offerto ai corridori dal Console italiano”, “non ho più bevuto niente di simile!”). Finché, tra una proposta di Waldemaro Bartolozzi per la Springoil e quella di Vasco Baroni - centomila lire sicure al mese – come commerciante all’ingrosso di generi alimentari, Lotti pensò alla famiglia e abbandonò il ciclismo.

Non è vero che lo abbandonò: passione, forse amore, amore eterno, infatti ancora adesso, anche con questo libro. Il titolo lo conferma: “Franco Lotti – le corse e la vita”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...


Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024