LANDA. «AL TOUR PER REMCO E ALLA VUELTA DA CAPITANO, ECCO COME MI HA CONVINTO LEFEVERE»

PROFESSIONISTI | 16/01/2024 | 14:00
di Nicolò Vallone

Alle soglie della quattordicesima stagione da professionista a 34 anni di età, stagione d'esordio coi colori della Soudal QuickStep, Mikel Landa ha fatto il punto della situazione con diversi media stranieri: ecco un condensato di quanto ha dichiarato in questo inizio gennaio.


Lo scalatore basco sogna ancora di vincere un grande giro: «Via via che l'età e gli avversari avanzano, so che è sempre più difficile, ma spesso mi avvicino al podio (e sono arrivato due volte 3° al Giro d'Italia) quindi perché non ritenerlo ancora possibile?»


Nel 2024 vedremo questo esperto e amato corridore al Tour de France come gregario di Remco Evenepoel e alla Vuelta a España come capitano. Niente Giro, per non strapazzarsi in vista del Tour. E a proposito del giovane campione belga, Landa dice: «Quando ho avuto i primi contatti con la squadra di Patrick Lefevere non ero convinto di lasciare la Bahrain Victorious, ma il loro secondo tentativo è stato quello giusto: Evenepoel mi ha confessato la sua ammirazione per le mie qualità e Lefevere mi ha prospettato un ruolo in squadra che mi ha motivato al punto giusto. Devo dire che qui ho trovato una mentalità differente da ciò che avevo conosciuto finora. Nei prossimi due mesi, oltre a cercare gloria personale alla Volta Catalunya a distanza di un anno e mezzo dal successo nella Vuelta a Burgos, correrò insieme a Evenepoel nel calendario portoghese e basco per affinare l'intesa in bici. Remco è un campione vero, sa cosa vuole e cosa... ci vuole. È lui in primis ad addossarsi forte pressione, non occorre che gliene aggiungiamo altra noi: il Wolfpack si è rinforzato e lui ha le qualità per giocarsi qualche chance di vincere la Grande Boucle, ma è la prima volta che la corre e c'è gente come Pogacar e Vingegaard che l'ha già vinta due volte a testa. L'importante è sapersi salvare nei giorni in cui non ci si sente bene e magari provarci nei giorni in cui la condizione è al meglio.»

Del resto, Landa sa bene come aiutare un grande leader a conquistare il Tour: era nel team Sky negli ultimi due trionfi francesi del britannico, nel 2016 e nel 2017. «Per tutta la vita ho alternato gregariato di lusso e corsa per la classifica generale: si tratta di capire di volta in volta le proprie reali possibilità e apprezzare la gratificazione di un compagno che vince anche grazie al tuo lavoro.»

Copyright © TBW
COMMENTI
caratteri
16 gennaio 2024 16:15 Leonk80
Non riesco a immaginare due caratteri più diversi da quelli di Landa e Lefevere!! Chissà se riusciranno a convivere bene.

Finito
16 gennaio 2024 20:31 Arrivo1991
Spiace dirlo,ma il tempo di Landa e' scaduto. Gran corridore, che ha sprecato troppe occasioni

gran corridore
16 gennaio 2024 21:43 maxlrose
non lo definirei un gran corridore.
ci sono i fuoriclasse ( vingeegard,pogacar,eneneapoel) poi i grandi (kuss,van der poel,van aert ) e poi ci sono i buoni corridori (landa ,vlasov,quintana)

@ maxlrose
16 gennaio 2024 22:53 Arrivo1991
Se uno come Quintana ( 1 giro vinto e 1 vuelta vinta + podi al tour ) lo consideri buon corridore, siamo apposto

Landa
17 gennaio 2024 06:22 kristi
Lui ha fatto bene a racimolare ancora qualche soldino , probabile ultimo contratto in carriera , non mi è mai piaciuto come corridore , mai continuo , sempre sopravvalutato .
Dichiarazioni "aziendali" queste , come si fa a dire che la soudal si è rinforzata ? Ha perso mezza squadra di forti comprimari . Inoltre caro michel piano coi sogni leader vuelta . Se remco uscirà ( come credo) male dal TdF vorrà sicuro far la vuelta . Purtroppo per lui è nell agenda di vingegaard anche quella ... ci aspettano frignate estive

@ kristi
17 gennaio 2024 10:07 Arrivo1991
Potresti pedalare tu al posto di Landa. A chiacchiere sei un campione, si veda la storia delle tasse in Svizzera. Ma fai il piacere

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024