CORSE E RICORSI. DA LISSONE A COSTAMASNAGA, LA COPPA LIMONTA RACCONTA...

STORIA | 16/01/2024 | 08:13
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


La Coppa Limonta fu il binomio vincente fra i territori della Brianza-Monzese e Brianza-Lecchese. Organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone, società attualmente in vigore con numerose manifestazioni di cui la Coppa Agostoni per professionisti, la corsa partiva da Lissone e si concludeva a Costamasnaga e si proponeva come Coppa Lino Limonta-Gran Premio Arredamento Lombardo.  
Per una ventina di anni la classica lombarda ha servito i migliori dilettanti del periodo scrivendo pagine indimenticabili nella storia delle due ruote internazionali. Il traguardo finale era posto dinanzi agli stabilimenti Limonta di Costamasnaga dove, il 19 aprile 1965, Alberto Della Torre conquistò la prima edizione al termine di un'azione in solitaria. L'anno dopo andò a bersaglio Vladimiro Palazzi che precedette Carlo Fantinato (US Cavariese) e il brianzolo Giacinto Santambrogio (SC Corsico).

Gli fece eco dodici mesi più tardi Bruno Rusconi seguito a ruota da Franco Vanzin, della Zani di Monza, che nell'edizione del 1968 ebbe la meglio sul campione olimpionico Pierfranco Vianelli e Giannino Bianco della Salus Seregno. Il 1969 premiò l'audacia di Elio Parise, mentre nel 1970 ci fu il trionfo in maglia tricolore di Aldo Parecchini, della IAG Gazoldo, davanti al corridore della Mobili Lissone Antonio Tavola. Parecchini concesse il bis l'anno successivo rimanendo l'unico corridore ad aggiudicarsi due edizioni della Coppa Limonta.

Nel 1972 irrompe lo sprint del grande Pierino Gavazzi a quel tempo giovane promessa del Gruppo Sportivo Pejo. Il bresciano, che tra i professionisti vinse la Milano-Sanremo, fulmiò Fontana della Lainatese e Gazzola della Mariani e Calì. Fu appannaggio di Bruno Zanoni il traguardo del 1973 che il compianto bergamasco conquistò ai danni di Fausto Stiz (VC Mendrisio) e Franco Peruzzo della Fiat.

Angelo Tosoni (Itla) sfrecciò su Flavio Morelli della Magnaghese e Carlo Rossato del GS Sant'Ambrogio nel 1974, mentre Water Prandi, del glorioso GS Pezzini di Morbegno, firmò l'edizione del 1975 battendo allo sprint Mensa della Iclas, Molteni, Vittorio Algeri e Paleari. Divenuta gara internazionale, la Coppa Limonta salutò il trionfo del milanese Daniele Breda il 16 maggio 1976. L'atleta della Mobilpool, diretto in quel periodo da Tom De Pra, si aggiudicò la classica al tremine di una volata a tre in cui superò Alfiero Di Lorenzo della Lema e Maurizio Magliarisi del Ciclo Lombardo Framesi.

Lo squadrone della Lema si riscattò l'anno successivo grazie a Egidio Mapelli che a 6 chilometri dal'arrivo spiccò il volo verso il successo anticipando Roberto Tosoni della Mobilpool e Mario Noris del Ciclo Lombardo Framesi. Si piazzarono nell'ordine Bergamaschi, Scotti, Natale, Dadda e Barbisan. Ed eccoci al 1978 con il contropiedere vincente di Luigi Gritti. Il bergamasco della System Holz staccò gli avversari negli ultimi 10 km e si presentò al traguardo con 25" sul gruppo regolato da Giorgio Zanotti (Ceramica Abetone) su Fiorenzo Scalfi della Mobili Lissone. Poi, Mora, Pollio, Donati e Pizzoferrato. Fu decisa da una volata a ranghi compatti l'edizione 1979 che vide Piero Ghibaudo (Fiat Trattori) sfrecciare davanti a Domenico Perani della Passerini e Vittorio Parmisari (Polli Lissone). Quarto si classificò il compianto Ugo Balatti, quinto il polacco Wieczorek.

L'eclettico Marco Vitali, svizzero del Velo Club Mendrisio, fece sua per distacco la terz'ultima edizione che si corse il 27 aprile 1980. Vitali anticipò Antonio Bevilcqua della Bustese Herdal e Pierangelo Bincoletto della Nuova Baggio San Siro. Seguirono le posizioni di Ezio Grassi, Polini, Brescianini e Di Martino. Toccò invece a Massimo Manzotti gioire nel 1981. L'allora portacolori della Melzo Meggiarin siglò con la vittoria la volata a dieci corridori in cui la spuntò su Emilio Ravasio e Flavio Chesini entrambi della Passerini, Dario Montani della Mecair e Alberto Saronni della Isal Tessari. Spettò infine a Ennio Minello mettere la parola fine sulla Coppa Limonta. In data 25 aprile 1982, Minello per il secondo anno di fila portò in trionfo i colori della Melzo Meggiarin superando Giancarlo Ferrari della Polli di Lissone.

1972- Un giovanissimo Pierino Gavazzi (GS Pejo) con il mazzo di fiori del vincitore


ALBO D’ORO

1965- Della Torre Alberto (UC Bustese)
1966- Palazzi Vladimiro (Velo Club Varese Ganna)
1967- Rusconi Bruno (GS Bovis Univor)
1968- Vanzin Franco (GS Zani Monza)
1969- Parise Elio (SC Lainatese)
1970- Parecchini Aldo (I.A.G. Gazoldo)
1971- Parecchini Aldo (I.A.G. Gazoldo)
1972- Gavazzi Pierino (GS Pejo)
1973- Zanoni Bruno (GS Pellegrini Ranica)
1974- Tosoni Angelo (GS Itla)
1875- Prandi Walter (GS Pezzini Morbegno)
1976- Breda Daniele (Mobilpool)
1977- Mapelli Egidio (Lema Mobili)
1978- Gritti Luigi (System Holz)
1979- Ghibaudo Piero (Fiat Trattori)
1980- Vitali Marco (Svizzera,Velo Club Mendrisio Colnago)
1981- Manzotti Massimo (UC Melzo Meggiarin)
1982- MInello Ennio (UC Melzo Meggiarin)


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìinterogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


È davvero uno splendido bis, quello firmato da Jonathan Milan nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta da quel super appassionato che è Nicola Miceli. Il...


Isaac del Toro concede il bis e, dopo il successo nel campionato nazionale a cronometro, conquista anche il titolo messicano su strada. L’atleta della UAE Team Emirates si è presentato solo sul traguardo di Valle de Guadalupe al termine dei...


Sul veloce e asciutto tracciato di Salvirola, sulla carta adatto agli stradisti, a esultare sono stati gli specialisti della mtb Lucia Bramati (FAS Airport Services Guerciotti) e Filippo Fontana (Cs Carabinieri), che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro del Gran...


Vittoria Guazzini e Chiara Consonni conquistano la medaglia di bronzo nella Madison iridata di Santiago del Cile. Le campionesse olimpiche di Parigi totalizzano venti punti e salgono sul terzo gradino del podio alle spalle delle britanniche Leech  e Archibald  (oro...


Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024