Terontola rende omaggio a Gino Bartali

| 13/06/2008 | 09:41
Gino Bartali continua ad essere sempre di più un punto di riferimento nei cuori di tutti gli sportivi, sia per le vittorie ciclistiche ma soprattutto per le gesta umane di sportivo coraggioso e generoso. Proprio in questi giorni anche l’ex Campione del Mondo Maurizio Fondriest ha deciso di ricordarlo a modo suo: pedalando. Così martedì 17 giugno, quando alle ore 13 Maurizio Fondriest, Paolo Bettini, Daniele Bennati, Franco Ballerini e Fabrizio Ravanelli, accompagnati da un folto gruppo di cicloamatori tra cui anche i ciclisti del Gs. Bulletta Bike di Castelnuovo Berardenga e gli amici ciclisti e organizzatori dell'Eroica del Chianti, faranno ingresso nella stazione ferroviaria di Terontola-Corona, verrà inaugurata, nella piazza antistante la stazione, una stele commemorativa dedicata a Gino Bartali. L'opera, realizzata dall'artista aretino Andrea Roggi, verrà scoperta dalla moglie di Bartali, signora Adriana, insieme alle autorità presenti. L'iniziativa congiunta del campione Maurizio Fondriest e della Fondazione Gino Bartali Onlus (con Andrea Bartali, Adriana Bani, Aldo Pacini, Paolo Alberati, Franco Ballerini, Franco Benvenuti e Andrea Riannetti) vede la partecipazione anche del G.S. Faiv Valdichiana 1954 con il suo presidente Ivo Faltoni. Inizialmente l'opera doveva essere inaugurata il 18 luglio, data di nascita del grande Gino Bartali, ma la manifestazione è stata anticipata proprio per farla coincidere con “ciclo-pellegrinaggio del ventennale” che il campione trentino Maurizio Fondriest ha deciso di organizzare nel XX anniversario della sua vittoria al Mondiale professionisti a Ranaix in Belgio nel 1988. Viaggio ciclistico che lo sta portando da Cles (sua città natale in Trentino), sino a Roma, in visita dal Papa, il 18 giugno. Il viaggio è già partito giovedì 12 giugno. Nel tragitto Fondriest rende omaggio a Fausto Coppi e Costante Girardengo a Novi Ligure, ad Alfredo Martini a Sesto Fiorentino ed il 17 giugno partendo da Firenze per Assisi ricorderà le imprese di Gino Bartali, accompagnato come detto da tanti campioni di ciclismo come Paolo Bettini, Daniele Bennati e il Ct Franco Ballerini e di altri sport come Fabrizio Ravanelli. La scelta di Terontola deriva dal fatto che la città faceva parte del percorso che Gino Bartali percorse numerose volte negli anni 1943/1944 tra Firenze-Assisi (200 km circa): il compito di Bartali era quello di consegnare documenti militari tra Firenze e queste zone ma, come si sa faceva anche altro, portando sino ad Assisi documenti che avrebbero permesso di salvare la vita a tanti italiani di origine ebrea. Terontola era il suo punto di ristoro, il sarto Dino Magara a pochi metri dalla stazione FS gli preparava uno spuntino. Tante persone di Terontola in quegli anni hanno collaborato ed aiutato Bartali a consegnare questi documenti che, stando alle stime, hanno salvato la vita a 850 persone. Oggi Terontola e tutta la comunità cortonese si stringono nel ricordo di Gino Bartali e di quanti hanno vissuto queste storie così importanti in prima persona come lo stesso Ivo Faltoni. Cortona sarà presente con il suo Sindaco Andrea Vignini per ricordare e ringraziare la famiglia Bartali e gli amici del Faiv Valdichiana. Tutti gli sportivi sono invitati a partecipare all’evento sia alla stazione di Terontola che come pedalatori, unendosi al gruppo che in bici partirà al mattino alle ore 8,30 da Firenze in Piazza Bartali, per approdare poi, dopo il passaggio da Terontola, ad Assisi alle ore 16,30 circa. Un’occasione unica per pedalare accanto a campioni da tutti amati e pedalando su paesaggi tra Umbria e Toscana ricchi di scorci indimenticabili. Per informazioni dettagliate sull'itinerario del ciclo-pellegrinaggio ed orari: www.mauriziofondriest.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024