HEIJBOER. «PER VAN AERT QUEST'ANNO IL CICLOCROSS SARA' UN MEZZO PER ARRIVARE AL TOP PER LE CLASSICHE»

PROFESSIONISTI | 06/12/2023 | 08:16
di Francesca Monzone

Nella vita sportiva di Van Aert i cambiamenti sono già iniziati: dopo l’arrivo del nuovo allenatore Mathieu Heijboer, anche la sua preparazione è cambiata, con l’obiettivo di arrivare al massimo della forma in primavere e conquistare il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix.


Il fiammingo in accordo con i suoi tecnici, ha ridimensionato la stagione del ciclocross per essere più fresco tra febbraio e marzo, sacrificando il Mondiale e i Campionati Nazionali, per affrontare nel migliore dei modi le Classiche e andare a caccia delle Classiche monumento come Giro delle Fiandre e della Parigi-Roubaix, i suoi due obiettivi principali del 2024.


Van Aert ha iniziato ad allenarsi con la bici da ciclocross e nella sua preparazione ha inserito anche la corsa a piedi: al momento ha effettuato delle uscite la mattina presto percorrendo tra i 10 e i 14 km, alternandole a uscite in bici che non hanno superato la durata di 4 ore.

«Wout ama la varietà - ha spiegato Mathieu Heijboer -, ecco perché ha inserito nell’allenamento la corsa a piedi. Ha poi utilizzato la bici con ruote da terra per gli allenamenti più lunghi. Questo gli ha permesso di allenarsi con un certo volume senza dover andare su strada asfaltata».

In precedenza il fiammingo era seguito da Marc Lamberts, il suo preparatore storico, che però ha deciso di seguire Primoz Roglic alla Bora-Hansgrohe. Adesso Heijboer è il nuovo responsabile dei preparatori alla Visma e per questo si occuperà anche della stagione del ciclocross di van Aert.

«Quest'inverno il ciclocross sarà  più un mezzo che un fine - ha proseguito Heijboer -: tutto dovrà essere subordinato al programma della primavera. Lo scorso inverno il ciclocross era un obiettivo e c'è stato un primo picco verso i Campionati del mondo di Hoogerheide. Dopo quel Mondiale ci fu una decompressione fisica e mentale, perché bisognava affrontare un risultato deludente».

Van Aert ai Mondiali in Olanda ancora una volta era arrivato secondo alle spalle di Van der Poel e poi nelle Classiche di primavera non sono arrivati i successi sperati, in particolare al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix.

Il nuovo preparatore ha intenzione di portare il fiammingo a ottenere quei successi che gli sono mancati, arrivando alle gare di primavera con una perfetta  preparazione fisica e mentale.

«La scorsa settimana Wout ha completato un vero e proprio allenamento incrociato e oggi ci sarà un programma di allenamento simile, principalmente per testare il nuovo materiale. Non  cambierà molto e questo allenamento servirà principalmente a dare la possibilità ai meccanici di sistemare definitivamente le bici. Così Wout avrà l’opportunità di abituarsi nuovamente anche alla sua bici da ciclocross».

Lo scorso anno la delusione è stata tanta e Van Aert non è riuscito a cogliere nessuno degli obiettivi che si era prefissato e si è dovuto accontentare di qualche piazzamento.

«Wout è un corridore che vuole vincere – ha continuato Mathieu Heijboer –: sappiamo che potrà essere pronto grazie ad un nuovo allenamento, ma dopo un’attenta analisi, abbiamo capito che adesso abbiamo a che fare con un nuovo Wout, la differenza con l’anno scorso è netta: prima il ciclocross era un obiettivo, adesso non lo è più».

Copyright © TBW
COMMENTI
Corsa a piedi
6 dicembre 2023 16:57 Albertone
E' da poco stata riscoperta. Fino a qualche anno fa era stata accantonata a favore delle famose camminate in soglia appena dopo il risveglio.

Corsa a piedi
7 dicembre 2023 07:21 kristi
Resta tutt ora il modo migliore per fare lavoro aerobico all aperto . Sono favorevolissimo a tutto ciò che porta gli atleti fuori da palestre , piscine ecc ecc

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024