PAOLO SIMION, IL “ROSSO” PER LUNA ROSSA, ORA PUNTA ALLA COPPA AMERICA

STORIA | 21/10/2023 | 12:21
di Guido La Marca

È probabile che una pagina intera sulla Gazzetta dello Sport Paolo Simion non l’abbia mai avuta, ma oggi grazie a Davide Romani anche questo “traguardo” è stato tagliato ed è probabile che non sia nemmeno l’ultimo, se non il primo di una lunga serie, visto che ora ha il vento in poppa.


L’immagine è più che appropriata, visto che il rosso da mesi sta lavorando al progetto Coppa America con Luna Rossa. Un passato da ciclista professionista cresciuto alla corte della Zalf Euromobil Fior dei fratelli Lucchetta e di Egidio Fior. Poi un anno alla Mastromarco prima di approdare alla corte della famiglia Reverberi con la maglia della Bardiani CSF, poi alla Tianyoude Hotel e alla Giotti Victoria di Stefano Giuliani. Al Giro d’Italia il ragazzo di Castelfranco Veneto l’abbiamo anche rivisto nelle vesti di regolatore, ma ora è salpato per altri lidi, per altri obiettivi, forse anche più grandi.


«La mia prima volta in barca è stata con Luna Rossa – racconta a Romani il 31enne ragazzo Veneto  che tra agosto e ottobre 2024 sarà impegnato nella 37° edizione della Coppa America come uno dei quattro cyclor -. Come prendere la patente automobilistica guidando una Ferrari». Racconta: «Ero senza squadra e ho mandato la mia candidatura dopo aver letto sulla “Gazzetta dello Sport” che Luna Rossa cercava ciclisti. Avevo già seguito le regate gli anni prima così ho provato. A novembre 2022 ho raggiunto Cagliari per altri test. A febbraio 2023 ho fatto una settimana di prova e da marzo sono entrato nel team».

Poi va sul tecnico: «Questo tipo di sforzo non assomiglia per niente al ciclismo su strada dove devi avere una gestione più lunga dello sforzo. Per quello ti alleni per avere una capacità per sprigionare intensità medie per un lungo tempo. Su Luna Rossa lo sforzo richiesto è tra i 25-30’ in base al vento che si trova. Una regata di Coppa America possiamo paragonarla all’Eliminazione della pista, una volata continua sempre in rimonta».

La potenza che siete chiamati a sprigionare sui pedali in barca? «In questo contesto l’idea di risparmiare watt non è contemplata. Più watt sviluppiamo e più velisti hanno energia per le manovre. Conta il valore assoluto non quello per chilo». E a tale proposito confida anche di aver fatto un grande salto in avanti nel peso… «Da quando sono arrivato a Cagliari ho preso 13 kg (ha lasciato il ciclismo che pesava 79 kg, ndr ). È incredibile. Per 15 anni sono stato attento anche ai cucchiaini di olio da usare ora invece quando vado a mangiarmi una pizza ne prendo almeno due». Alla domanda: ci sono altri corridori professionisti che potrebbero essere utili alla causa, Simion Risponde: «La discriminante è il peso. Il peso minimo richiesto è 90 kg quindi servono corridori che sono già oltre gli 80. Inoltre ci vuole un’attitudine da passista veloce. Quindi direi che i più indicati sono Ganna e Milan».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024