LEGA CICLISMO. AIR 2023, LA RICOSTRUZIONE DEI FATTI

PROFESSIONISTI | 22/09/2023 | 08:30
di Lega Ciclismo

La Lega del Ciclismo Professionistico (LCP), in merito al provvedimento di non approvazione della manifestazione denominata “Adriatica Ionica Race” (AIR), programmata dal 22 al 24 settembre, al fine di evitare “personalistiche” ricostruzioni dei fatti, con stravolgimento degli accadimenti e dei comportamenti, intende fornire alcuni elementi (oggettivi) di chiarezza. 


Prima del provvedimento, assunto, con grande rammarico, in data 20 settembre, in conseguenza delle numerose proroghe accordate all’Organizzatore, la Lega ha adottato altre tre delibere commissariali, tutte orientate a sostenere lo svolgimento della manifestazione, ovviamente nel pieno rispetto di tutte le vigenti normative riferite alle gare ciclistiche del professionismo su strada. Le scadenze previste dalla normativa, sportiva e non, di riferimento, tanto quelle di natura economica, quanto quelle più propriamente tecnico-regolamentare, proprio per agevolare l’Organizzatore nello spirito della più ampia assistenza e sostegno in funzione del perseguimento del comune obiettivo quello del concreto ed effettivo svolgimento dell’evento, venivano così sistematicamente aggiornate.


Si citano, tra tutti, per completezza dell’informazione in oggetto, alcuni passaggi della delibera commissariale del 12 settembre scorso.

“(…) che alla data odierna non risulta pervenuta alcuna comunicazione da parte della ASD Sportunion, né, tantomeno, la conferma e dimostrazione dell’assolvimento degli adempimenti previsti dal punto 14 del Regolamento ufficiale di gara, nonché della regolarizzazione della posizione nei confronti del Ministero dell’Interno; che la Lega del Ciclismo Professionistico, specie nella prospettiva della salvaguardia delle manifestazioni del Ciclismo Professionistico ed a tutela degli stessi interessi della ASD Sportunion e delle eventuali iniziative organizzative e/o negoziali già poste in essere dalla medesima, nonché a tutela del lavoro svolto e degli impegni eventualmente già assunti da terzi ai fini della realizzazione della manifestazione denominata Adriatica Jonica Race, intende concedere … un ulteriore, ultimo, spazio e termine per l’assolvimento degli adempimenti posti a carico della ASD Sportunion; 

(…)

di invitare la ASD Sportunion a provvedere al completamento dei prescritti adempimenti statutari e regolamentari per lo svolgimento delle gare del ciclismo professionistico entro e non oltre il termine perentorio e indifferibile del 17 settembre p.v.;

di disporre la SOSPENSIONE della manifestazione ciclistica professionistica denominata Adriatica Jonica Race, in programma dal 22 al 24 settembre 2023;

(…) 

di onerare, stante la rilevanza pubblicistica del presente provvedimento, la ASD Sportunion di darne pubblicità nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune” (intendendo con ciò tutti coloro che nelle diverse posizioni fossero coinvolti dall’organizzatore nell’evento, a partire ovviamente dai partecipanti della gara).

Successivamente, il termine del 17 settembre veniva ulteriormente prorogato al 20 settembre, ore 12, nel tentativo estremo di tutelare una importante manifestazione ciclistica, nel più ampio ambito della salvaguardia del patrimonio ciclistico italiano.

In tale data, tuttavia, la Lega si vedeva costretta a prendere atto che nessuno degli adempimenti prescritti risultavano assolti, tra tutti e in particolare, le necessarie condizioni di sicurezza stradale per lo svolgimento delle gare professionistiche su strada (considerando la sicurezza degli atleti che partecipano alla gara, unitamente a quella degli spettatori, requisito imprescindibile per procedere ad una conseguente autorizzazione della gara). 

A ciò è da aggiungersi la comunicazione pervenuta nel contempo alla Lega delle dimissioni di due direttori di corsa designati alla sicurezza in gara e la comunicazione del venir meno del servizio scorte e motostaffette che coadiuva la Polstrada e l’organizzazione.

Conseguentemente, non risultando soddisfatti  tutti i necessari adempimenti prescritti e richiesti dallo Statuto e dai vigenti Regolamenti nei termini ampiamente e ripetutamente prorogati nella prospettiva della salvaguardia delle manifestazioni del Ciclismo Professionistico, la Lega non poteva che disporre: … “la manifestazione ciclistica denominata Adriatica Jonica Race, la cui organizzazione era stata a suo tempo richiesta dalla ASD Sportunion e ad essa assegnata, NON PUO’ ESSERE AUTORIZZATA”, al contempo disponendo “l’immediata trasmissione della presente deliberazione alla ASD Sportunion e al suo Presidente e Legale Rappresentante sig. Moreno Argentin, per tutti i connessi profili di competenza e responsabilità, onerando detta Associazione e il suo Legale Rappresentante di darne pubblicità nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune” (intendendo con ciò tutti coloro che nelle diverse posizioni fossero coinvolti dall’organizzatore nell’evento, a partire ovviamente dai partecipanti della gara).

Oggi, quindi, la Lega del Ciclismo Professionistico, non ha potuto fare altro che confermare, con estremo dispiacere, i provvedimenti già assunti.

da legaciclismoprof.org

 

Copyright © TBW
COMMENTI
LEGA CICLISMO
22 settembre 2023 10:13 Cayman473
Quanto è sospetta questa necessità di chiarimenti......ancora prima che Argentin indica la conferenza stampa per dare la sua versione.
Troppo preoccupati a spiegare e poco ad aiutare gli organizzatori.
Si celano dietro a regolamenti....ma sappiamo tutti che fatta la legge trovato l'inganno.....tipo gli sponsor di cui non ricordo la lega abbia dato ancora chiarimenti...."CHIARI"......
Queste modalità sono appartenenti alla classe politica moderna.

Povero ciclismo
22 settembre 2023 11:03 Bullet
Prima il battage giornalistico sulla fci, poi il commissarriamento della Lega, poi corse che saltano (idem quella di Pozzato e senza spiegazioni al momento) o che stavano per saltare come il Giro Donne con annessi passaggi di organizzazione nel 2024 per finire poi quasi tutto nelle stesse mani...mi chiedo se è questo il modo in cui si pensa di risollevare il ciclismo o è esattamente l'immagine di quello che è cioè una corsa di interessi e lotte sottobanco, ma neanche troppo, col ciclismo pedalato completamente dimenticato? Non ci sono molto dubbi di fronte a certi casi continui...però va tutto bene tranquilli.

W il ciclismo italiano
22 settembre 2023 11:27 lupin3
che di questo passo e con questa presidenza si risolleverá sicuramente.... Che pena

patetici
22 settembre 2023 12:09 VERGOGNA
tutti, senza se e senza ma, a qualsiasi livello. il movimento ciclistico italiano è completamente allo sbando, a partire dal presidente federale per arrivare all'ultimo dei ds dei giovanissimi. il "livello" che abbiamo raggiunto è impietoso. 3 mezze squadre di professionisti che messe insieme non ne fanno una per il verso e una decina di gare che ormai non attirano piu neanche 4 vecchi che non sanno come fare sera. Lasciamo poi perdere cosa è rimasto nelle categorie giovanili... un branco di esaltati impreparati a gestire dei poveri ragazzi allo sbando più totale.

Riepilogo
22 settembre 2023 12:36 verita
Quindi mancano i direttori di corsa le moto staffetta la polizia ci sono vecchie pendenze e la colpa è della lega. Ok chiaro ahahahhahahahaha

Verita (senza accento)
22 settembre 2023 13:48 Bullet
Nessuno ha dato colpe in toto a uno o all'altro mi pare, è solo una constatazione di come vanno avanti le cose, e non è il primo caso anomalo, nel nostro ciclismo. Penso che ne sentiremo ancora delle belle ma ovviamente la colpa sarà solo di chi dovrà chiudere baracca, come sempre.

Bullet(senza o)
22 settembre 2023 14:07 verita
Leggo commenti che vogliono giustificare o dividere la colpa con altri soggetti,ma gli organizzatori che hanno perso una corsa o altri che vengono bloccati sono i responsabili di queste figure barbine. Inutile girarci intorno ed omettere le cose. Le domande sono: come mai la polizia si è appellata alla FCI? Come mai le motostaffetta non si sono presentate alla gara? Come mai dal Veneto si è andati in Friuli e quest'anno siamo andati al sud? Siamo seri dai!!!

FCI
22 settembre 2023 15:16 Stef83
Ma guarda quanti ora dicono che Dagnoni è inadatto (e gli dò pienamente ragione).... Però quando c'era Di Rocco(grande presidente) vi lamentavate lo stesso. Un presidente (Dagnoni) che appena eletto, ri da' la possibilità ai Dopati, di tornare a correre da Amatori, non può essere una persona adatta e "pulita"....

Forse è questo il caso o è solo uno dei tanti
22 settembre 2023 15:18 Bullet
Son problemi che in partenza hanno più o meno tutti quelli che organizzano in Italia visto che sono aiutati poco per non dire nulla tra burocrazia, permessi, costi ecc ecc, poi c'è chi è più bravo e riesce a metterci una pezza e tira avanti ancora un anno e chi no. Ne ho già sentite troppe di lamentele di chi organizza per dire che è solo colpa dello stesso organizzatore, poi magari questo è il caso per carità ma aspetto anche che si pronunci la controparte per capirci meglio sperando che non ci si nasconda solo dietro comunicati o scaricabarile.

Considerazioni
22 settembre 2023 18:19 italia
E come diceva il "dimenticato" Adriano De Zan ....... siamo alla frutta....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Eli Iserbyt rafforza la sua leadership in Coppa del Mondo grazie al successo nella sesta prova di Flamanville, in Francia. Il belga della Pauwels Sauzen Bingoal ha recitato la parte del protagonista nella gara degli Elite dopo aver recuperato sull'attacco...


Bellissima, fortissima, grandissima, indimenticabile. Sono solo alcuni tra gli aggettivi più ricorrenti che hanno declinato l’emozione che, ieri sera, ha caratterizzato il “Gran Galà del trofeo Binda - 50 anni di ciclismo femminile a Cittiglio” che la Cycling Sport Promotion...


La Arkea B&B Hotels svela la maglia per la stagione 2024 scegliendo come tema una delle più note leggende bretoni, quella della spada Excalibur. «Tutti insieme intorno a una maglia! - esclama con entusiasmo il general manager Emmanuel Hubert -....


Lucinda Brand giganteggia in Coppa del Mondo di Ciclocross. La olandese della Baloise Trek Lions, approfittando dell'assenza dell'iridata Van Empel e della leader di Coppa Alvarado, bissa il successo ottenuto sette giorni fa a Dublino mettendo la propria firma sulla...


Il ciclismo piange Giuliano Mussini, fondatore della Ceramica Panaria, azienda title sponsor del team della famiglia Reverberi dal 2000 al 2007 e leader mondiale nella produzione e distribuzione di superfici in ceramica. Bruno Reverberi, team manager della squadra,...


Prima di congedarsi dalla Ineos Grenadiers (il prossimo anno correrà per la Jayco AlUla), Luke Plapp si è aggiudicato la seconda tappa del Tour of Bright in svolgimento in Australia (oggi la conclusione). Il giovane australiano ha vinto la frazione...


Vittoria ha vissuto un anno d’oro a livello di successi, infatti, nel 2023 il nuovo Vittoria Corso PRO vanta il record di pneumatico più vincente della stagione. I successi sono arrivati subito con la Milano-Sanremo, percorso che è continuato poi con la Parigi-Roubaix,...


Per Wout van Aert il programma del prossimo anno ancora non è stato ufficializzato e, le uniche notizie certe sono che avrà una stagione ridotta nel ciclocross e che sarà al via al Giro d’Italia. La notizia della partecipazione del...


È la Numero 1, ma nulla c’entra con la prima moneta guadagnata da Paperon de’ Papero­ni. È la numero 1 e basta, perché è stata la prima ad essere assunta da Federico Zecchet­to, il signor Dmt, Cipollini, Alé e molte...


È un grande amico nostro e del ciclismo, un grande amico dei corridori e di tutti coloro che lavorano nel mondo delle due ruote, un grande amico di tutti. Sempre presente - è un vero e proprio "uomo ovunque"  sempre...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi