IL PARERE DELL'ESPERTO. VAN HOOYDONCK, IL CUORE E QUELLE ANOMALIE INTROVABILI

NEWS | 14/09/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

Da indiscrezioni arrivate dai media belgi, Nathan Van Hooydonck avrebbe avuto un arresto cardiaco mentre era alla guida della sua auto martedì mattina, causando un incidente in cui sono rimaste coinvolte altre 5 macchine.


C’è stata subito preoccupazione per quanto accaduto a Van Hooydonck, ma dopo le rassicurazioni arrivate dal team in molti si sono chiesti cosa sia veramente accaduto al ciclista belga.


Si sa per certo che il ventisettenne della Jumbo-Visma si è sentito male mentre era al volante della sua auto e che ha schiacciato l’acceleratore tagliando la strada alle auto che arrivavano da un incrocio. Van Hooydonck, nella sfortuna è stato sicuramente fortunato, perché la sua macchina si è fermata a pochi metri dalla stazione della polizia e una persona presente gli ha praticato immediatamente un massaggio cardiaco, nell’attesa che l’ambulanza arrivasse con il defibrillatore. Il ciclista belga è stato trasferito all’ospedale universitario di Anversa e tenuto in coma farmacologico fino al pomeriggio, quando i medici avevano potuto accertare l'assenza di danni cerebrali. Nathan Van Hooydonck è un ciclista professionista e in molti si sono chiesti come sia possibile che un atleta così controllato abbia potuto nascondere una eventuale problema di origine cardiologica.

Di norma i ciclisti professionisti vengono sottoposti ad una visita cardiologica con uno specialista almeno una volta all'anno. Inoltre viene consigliata una risonanza magnetica del cuore almeno ogni due anni, mentre il cuore è a riposo. In poche parole i ciclisti professionisti vengono sottoposti regolarmente ad esami cardiaci approfonditi. Tutta questa prevenzione però, non può essere infallibile e rimane sempre quella piccolissima percentuale d’errore o di incertezza che può portare un atleta ad avere aritmie o altri problemi improvvisi.

Il quotidiano belga Het Laatste Nieuws per cercare di far luce su quanto accaduto al connazionale Van Hooydonck ha contattato il famoso cardiochirurgo e ricercatore spagnolo Pedro Brugada, che insieme al fratello scoprì la nota sindrome di Brugada, colpevole di causare una particolare aritmia capace di portare anche alla morte.

Il luminare spagnolo ha voluto subito precisare che nonostante gli screening approfonditi, resta sempre una percentuale tra il 3 e 5 per cento in cui non vengono rilevate anomalie cardiache che però esistono.

«Se un corridore viene sottoposto a screening cardiologico una volta all’anno, ovviamente rimane un anno in cui possono verificarsi problemi cardiaci».

Per Brugada poi, non va dimenticato il Covid, che ha causato diverse infiammazioni cardiache in particolare nei giovani atleti. «Dobbiamo ricordarci che abbiamo avuto il Covid e questo ha portato all’infiammazione del muscolo cardiaco in diverse persone – ha continuato Brugada - È molto probabile che le infiammazioni non vengano scoperte immediatamente e che le conseguenze diventino visibili solo mesi dopo. Questo può variare con diversi sintomi, che vanno dalle palpitazioni, alle aritmie cardiache alla morte improvvisa. Esistono inoltre altri virus che possono causare gli stessi sintomi. Lo screening cardiaco è rigoroso, ma non è quindi infallibile».

Sicuramente il ciclismo non causa problemi cardiaci, anche se l’impegno fisico è importante, e secondo Brugada potranno essere solo i medici a capire cosa sia successo martedì scorso a Nathan Van Hooydonck. Ci sono studi ad esempio, che hanno evidenziato come un cuore che ha lavorato tanto, come quello di un ciclista, diventi più grande, adattandosi non solo al corpo, ma favorendo l’allungamento della vita media.

«Spetterà ai medici curanti scoprire esattamente cosa sia successo a Van Hooydonck. Tutto deve essere escluso, compreso l'uso di sostanze eventualmente tossiche. I problemi cardiaci possono avere molte cause diverse e non sono sempre legati allo sport praticato».

Copyright © TBW
COMMENTI
Manca una cosa
14 settembre 2023 12:01 Mario Poretti
E poi ci sono le miocarditi causate dal vaccino

Purtroppo
14 settembre 2023 14:34 lupin3
Ci sono parecchi casi di anomalie cardiache. In alcuni casi si é intervenuti prima di eventuali problemi anche con lo stop all'attività (Haussler, Vanmarcke, Polanc e negli anni scorsi Rogers, Van Summeren, etc... oppure le operazioni di Ulissi e Viviani). In altri non scoperti in tempo le conseguenze sono state piu gravi, come in questo caso o quello di Colbrelli o altro atleti deceduti. Speriamo che le possibilita di scoprire prima queste anomalie migliorino

@ lupin3
14 settembre 2023 16:35 Arrivo1991
Giusta esamina.

miocardite
14 settembre 2023 20:30 marco66
certo che i luminari danno la colpa al covid, se fosse colpa del vaccino,
non lo ammetterebbero mai, come chiedere all oste se il vino è buono

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024