POGAČAR, SARÀ AUTUNNO ITALIANO: EMILIA, TRE VALLI E IL LOMBARDIA IN PROGRAMMA

PROFESSIONISTI | 05/09/2023 | 12:35
di tuttobiciweb

Qualcuno andava dicendo che la stagione di Tadej Pogačar, dopo la faticaccia dei Mondiali di Glasgow, fosse ormai conclusa. Ebbene, ci ha pensato lo stesso fuoriclasse sloveno a fare chiarezza in un’intervista alla Gazzetta dello Sport. Il suo 2023 non è ancora finito e non lo sarà fino a Il Lombardia del 7 ottobre, che verrà anticipato e preparato anche da Giro dell’Emilia (30 settembre) e Tre Valli Varesine (3 ottobre).


Dopo aver vinto Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race, Freccia Vallone e tanto altro, oltre al bronzo mondiale in linea, il talento della UAE Team Emirates punta al tris consecutivo a Il Lombardia, che nella storia è riuscito solo ad Alfredo Binda (1925-1927) e Fausto Coppi (che arrivò a 4 tra il 1946 e il 1949). «Allenarsi in estate quando fa parecchio caldo non è il massimo, ma il Lombardia è la motivazione giusta per cercare di chiudere al meglio. Ho sempre amato le classiche italiane di questo periodo» ha detto Tadej alla Rosea.


La curiosità degli appassionati, però, si allarga anche alle sue intenzioni in vista del 2024, in particolare in ottica Grandi Giri. Il due volte vincitore del Tour non ha ancora mai fatto due corse di tre settimane nello stesso anno, cosa che sta invece sperimentando il suo grande rivale Jonas Vingegaard. 

«Avrei già potuto mettere due Grandi Giri in programma, ma volendo fare diverse grandi classiche mettere tutto assieme è super-duro, anche se non impossibile. Ci metteremo il tempo necessario a selezionare gli impegni, ci sono tante decisioni da prendere. Non sarà semplice. La Parigi-Roubaix? Credo sia troppo presto. Ci vorranno ancora un paio d’anni. Quanto al Giro d’Italia… sta bussando alla mia porta già da un bel po’. Non lo so. Let’s get surprised (questa la frase in inglese che lascia aperta la possibilità di una sorpresa, ndr)».

Copyright © TBW
COMMENTI
Per conto mio
5 settembre 2023 12:50 Arrivo1991
Dopo la 'bastonata' del Tour, poteva provare a fare la Vuelta, come tanti che la corrono. Senza tanti se e ma, visto che tanti lamentavano la sua debacle ai pochi giorni di gare.Alla Vuelta, poteva comunque fare una buona corsa. Un campione del genere va gestito in maniera diversa.

Difficile
5 settembre 2023 13:15 ....jzxbzj
Il programma di vingegaard sul fare corse a tappe da una settimana lo portano ad essere piú preparato per fare due grandi giri di seguito è può permetterselo visto che fino adesso non punta sulle classiche , discorso che per pogacar e molto piú complicato. Anche essendo una macchina che va forte sempre ed ovunque se continua con le classiche difficile che si possa averlo al giro , stessa cosa per la vuelta se vuole continuare a puntare anche sulle classiche che vengono dopo i tre grandi giri. Comunque mai dire mai

calendario pogacar
5 settembre 2023 13:29 marchetto
Forse puntano a corse in cui ha più probabilità di vincere con meno stress; in più c'è anche da considerare che hanno Ayuso... in Jumbo Visma mi sembrano decisamente più bravi a gestire i vari galli nel pollaio

Per conto mio
5 settembre 2023 13:38 GianEnri
Dopo il secondo posto di valore al Tour, e le prestigiose vittorie nel 2023 il programma di gare di Pogacar per il finale di stagione 2023 mi sembra ottimale. Inoltre la UAE per la Vuelta ha Ayuso e Almeida

Arrivo
5 settembre 2023 13:42 lele
Gli atleti corrono per le squadre non per noi. A noi piacerebbe…

Vero campione
5 settembre 2023 13:44 pagnonce
Umiltà di essere normale con grande classe nei suoi alti e bassi

Ha corso tanto
5 settembre 2023 13:45 apprendista passista
E vinto comunque molto...e dove non ha vinto è andato comunque forte (seconda al Tour e bronzo mondiale). Non mi pare poco, considerando anche le classiche italiane di autunno che andrà a disputare.

Pogacar
5 settembre 2023 16:25 SephoraAA
Ha fatto già una stagione stupenda, non certo"normale"

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024