EOLO KOMETA, RITIRO IN VALTELLINA PER ALLENARSI E SCOPRIRE IL FASCINO DELLA REGIONE

PROFESSIONISTI | 10/07/2023 | 08:10

La EOLO KOMETA sta affrontando un periodo di ritiro in alta quota a Bormio durante il mese di luglio. Le Alpi italiane, e in particolare la Valtellina, sono lo scenario scelto per preparare la parte finale della stagione con grandi obiettivi. Ma anche l’opportunità di scoprire le meraviglie di un vero e proprio paradiso per ciclisti e turisti.


Dal 9 al 18 luglio si sta svolgendo un training camp che va oltre l’aspetto sportivo. È un privilegio poter trascorrere più di una settimana in un vero e proprio paradiso dove ciclismo, storia e paesaggi spettacolari si fondono per un’esperienza unica. Non sarà la prima volta che la squadra si troverà a Bormio e in Valtellina per le meravigliose condizioni e opportunità offerte da questa regione italiana.


Oltre agli allenamenti su salite iconiche come Stelvio, Gavia e Mortirolo, la EOLO KOMETA ha programmato una moltitudine di attività per promuovere la Valtellina e gli altri sponsor della squadra. A cominciare da KOMETA, che ha una presenza importante in questa zona d’Italia, rafforzando la sua immagine e il legame esistente. Anche la visita alle Terme di Bormio, con la loro grande attrattiva turistica.

Gli allenatori e i direttori sportivi hanno organizzato una serie di blocchi di lavoro per i 20 ciclisti che parteciperanno al ritiro, tra cui i ciclisti locali Davide Piganzoli, Francesco Gavazzi e Alessandro Fancellu. Con un intenso fine luglio, agosto e le classiche italiane di settembre e ottobre, è essenziale arrivare nelle migliori condizioni per questi eventi.

Sarà anche una grande occasione per accogliere i giornalisti della regione e nazionali, che avranno l’opportunità di intervistare sia i corridori che lo staff tecnico, sono previsti diversi incontri con i clienti KOMETA, che potranno condividere il tempo con la squadra, e ci saranno anche escursioni per scoprire l’intero territorio valtellinese.

Il giovane Piganzoli sottolinea la regione e le sue meraviglie: “Se parliamo di Valtellina, dobbiamo parlare delle sue salite. Ci sono quelle più lunghe come lo Stelvio o il Gavia, e quelle più corte ma altrettanto impegnative come il Mortirolo”. Luoghi mitici del ciclismo italiano, del Giro d’Italia e delle grandi imprese. La cosa bella è che ovunque si salga si godono luoghi spettacolari”, continua Piga, “e poi si può tornare a valle per continuare il percorso. Le strade sono tranquille, con poche auto e si può davvero godere del ciclismo e della natura”. L’orgoglio che traspare dalle parole di Piganzoli sicuramente incoraggia e motiva tutti coloro che parteciperanno a questa esperienza.

Quasi 40 persone sono protagoniste di un ritiro che affronta con uguale importanza la parte sportiva e quella promozionale. La Valtellina come palcoscenico, il ciclismo come legame e la certezza che saranno 10 giorni davvero proficui per tutti in Italia.

D. Matteo Bonfà, Amministratore Unico della Società Multiservizi Alta Valle: “È un piacere poter ospitare a Bormio una squadra del calibro di EOLO KOMETA. Tutto questo è possibile grazie, innanzitutto, al fatto che ci troviamo nella terra dei passi epici che hanno fatto la storia del ciclismo italiano. Stelvio, Gavia e Mortirolo sono infatti terreni di allenamento in quota ideali per qualsiasi ciclista. Seguire le orme di questi campioni è senza dubbio uno stimolo in più per ogni appassionato delle due ruote. Senza contare l’opportunità di rilassarsi nelle nostre calde acque termali, di gustare i nostri prodotti gastronomici di qualità e di godere di un ambiente e di persone molto familiari, tipiche della montagna”.

comunicato Eolo Kometa

Copyright © TBW
COMMENTI
Fortunato
10 luglio 2023 09:20 Carbonio67
Il prossimo anno se arriva in Astana con Vino sara' dura

Eolo
10 luglio 2023 09:48 Luigi Rossignoli
Team serio e professionale almeno fanno ritiri e li seguono indipendente dai risultati!
Coratec e Bardiani non ne fanno …..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


Il sipario del Teatro Comunale “Giuseppe Moruzzi” di Noceto si è aperto per la nuova edizione della Festa del Ciclismo del Comitato Provinciale FCI di Parma, presieduto da Fiorenzo Zuelli. Un teatro gremito ha accolto atleti, dirigenti, autorità e famiglie,...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha proposto un weekend di gare ricco di appuntamenti. Due giorni di gara baciati da un tiepido sole, tra sabato e domenica, a Nalles e a Zambana, locations in cui sono state assegnate le maglie...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024