BUGNO E IL DIABLO, EUGENIO E GIBO, GREG E MAGRO: ALLE TERME DI BOARIO È GIÀ FESTA

EVENTI | 08/07/2023 | 08:06
di Nicolò Vallone

Le riflessioni delle istituzioni, gli aneddoti dei campioni, lo show finale delle imitazioni. Questi i tre momenti tra palco e tavoli che hanno scandito ieri sera la gran serata di vigilia dei campionati italiani Esordienti-Allievi alle terme di Boario. Presentatore: Luca Gregorio.


L'organizzatore Ezio Maffi, il presidente federale Cordiano Dagnoni e il sindaco di Darfo Boario Dario Colossi, già ospiti dell'ultima puntata del nostro podcast BlaBlaBike, hanno sviluppato i temi delle crescenti difficoltà burocratiche da affrontare per allestire le corse ciclistiche, dell'importanza del rendersi bike-friendly nonostante le dure sfide imposte dalla crisi e dei delicati equilibri tra esigenze tecnico-ciclistiche e salvaguardia della viabilità da tenere in conto nel disegnare i percorsi. Highlights di questo primo atto, il mantra del primo cittadino: anziché puntare su un evento patinato che può rivelarsi un fuoco di paglia, a volte è meglio consegnare il territorio a ragazzi e famiglie per un weekend.


Nella seconda parte dell'evento, un sestetto d'eccezione ad animare il tutto. Insieme alla premiata ditta Gregorio & Magrini, gli eterni rivali Gianni Bugno e Claudio Chiappucci, Gilberto Simoni e "Eugenio" Berzin. Simpatico gioco delle parti tra il Diablo e il bicampione iridate: continue frecciate di Bugno agli indirizzi di Chiappucci, all'insegna dei giochi di parole sul concetto di "secondo" («Claudio stasera non mangia il primo, direttamente il secondo» et similia) e dei «Per staccarmi dovevi andare in fuga da lontano, semmai quando io staccavo Indurain tu eri attardato» ma anche l'attestato di stima per un avversario che «in discesa andava fortissimo e non cadeva mai!»

Interviene uno scatenato Berzin con una battuta sulla "prescrizione" delle scaramucce ciclistiche e la classica battuta sul rapporto fecondo tra Italia e prescrizione; poi una dichiarazione d'amore alla pista, dove «vince sempre il più forte, mentre sulla strada può vincere chi corre in maniera più furba» a seguire una serie di ironie e autoironie («Io ero un passista e non ho mai staccato nessuno, quando provai con Chiappucci sull'Appennino mi restò incollato a ruota») e un siparietto col Greg in cui l'ex corridore russo chiede insistentemente al telecronista di Eurosport delle sue imprese cicloamatoriali in salita.

Già, la salita. Uno degli argomenti principe del palco termale di ieri. Chiappucci enuncia una sentenza che mette d'accordo tutti: «La salita rappresenta il fascino del ciclismo per eccellenza perché soffre sia chi sta davanti che chi sta dietro, e non è mai sicuro cosa potrà accadere». Gli fa eco Gibo Simoni: «La mia vittoria più bella è stata quella inaspettata a Loudenvielle al Tour 2003, in volata ristretta su Virenque e Dufaux. In generale trovo che la parte migliore dell'essere scalatori sia lo scoprirsi tali da ragazzi, quando si riesce a staccare in salita gli avversari per le prime volte nella propria vita. Dopo rischia più che altro di essere una brutta sorpresa quando gli altri staccano te...»

Completa l'opera un giro di discussione finale sul ciclismo con radioline di oggi rispetto a quello senza della loro epoca, nel quale i corridori erano allenati a capire i momenti della corsa in autonomia.

In chiusura, intorno alle 23, non sul palco ma attorno a un tavolo, come vi abbiamo documentato anche nelle storie Instgram di TuttoBici, spettacolare giro d'imitazioni: Luca Gregorio in versione Sandro Piccinini, Riccardo Magrini come Adriano De Zan, lo speaker ufficiale dei tricolori e di tante altre corse Paolo Mei in versione Francesco Moser e Gilberto Simoni. Con quest'ultimo, essendo presente, è stato inscenato un vis-à-vis che ha chiuso il sipario tra fragorosi applausi.

Tutto davvero molto bello, ma adesso in protagonisti saranno i circa 750 tra ragazzi e ragazze che si contenderanno questi campionati italiani. QUI la preview di ieri, oggi e domani faremo la cronaca scritta di ciascuna delle sei gare in programma.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024